ste.klausen21 ha scritto:
...
Mi pare che possa trattarsi in entrambi i casi di una insufficiente corrente di cortocircuito.
Stefano Minghetti
Ma infatti, il problema è tutto lì, occorre coordinamento tra i vari rilevatori di cortocircuito, come è, e deve essere, in un qualsiasi impianto elettrico.
Il coordinamento prevede soglie regolabili in: corrente e tempo, solo se è così la protezione funziona a dovere; infatti in quasto caso o non funziona l'inversione o scatta prima la centralina.
In un impianto elettrico, più che la resistenza dei conduttori, quindi la loro sezione, il rilevamento del cortocircuito dipende in larga misura da come è fisicamente realizzato l'impianto, cosa ancora più importante in un plastico, dove con le basse tensioni, i valori di resistenza si fanno sentire.
Detto in parole povere, se si vuole che il modulo d'inversione del loop funzioni correttamente, non deve essere collegato direttamente alla centralina o al booster, ma il più lontano possibile (inteso come lunghezza dei fili).
Per inciso (e senza tediarvi su leggi di Kirchhoff e Ohm), il rilevamento del cortocircuito, avviene tramite una resistenza di shunt, ai cui capi è letta la tensione, quando questa supera un determinato valore significa che la corrente è aumentata, se questa tensione si approssima a quella di uscita dell'alimentatore siamo sicuramente in presenza di un costo circuito. Quindi più la resistenza totale del circuito equivalente in caso di cortocircuito è alta, minore è la tensione letta. A fronte di ciò il modulo loop non va collegato direttamente o/e vicino all'alimentatore, ma solo con fili il più corti possibile al cappio, quindi a fianco dei sezionamenti. Sarebbe anche opportuno che i sezionamenti fossero vicini allo scambio, oppure che il senso di marcia nel cappio sia a senso unico.
Con i sezionamenti vicini allo scambio, e alimentanto il cappio immediamente nei loro pressi, la circolazione può essere bidirezionale, con il rilevamento sicuro del corto circuito.
Attenzione è importanate che il treno stia tutto dentro ai sezionamenti del cappio, a tra il corto circuito d'ingresso e quello d'uscita, intercorrano almeno 0,2 secondi.