Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 10:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 19  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Sperando di non incorrere nell ira di protoluca: la soluzione cè, una lampada da 5500 K
illuminandoti con la stessa tonalità del sole rende gli stessi colori.
PS purtroppo costa da 2 a 5 volte di una normale a tonalità giallastra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 1 maggio 2010, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Puoi usare anche dei tubi fluorescenti tipo PHILIPS MASTER TL-D 36W/865 hanno, più o meno lo stesso prezzo degli altri ed una luce molto simile a quella naturale. Come tutti i tubi fluorescenti, però, sono un po' più complicati da collegare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
Marcello non li conosco! non hanno la dominante verdastra dei tubi normali?Provero' a cercarli
è sempre meglio fare economia :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Immagine
Immagine

Senza parole.
Se non un bravo all' Eritreo Cazzulati.
Per gli ulteriori effetti ( che hai ben individuato ed analizzato ) credo che ormai tu sia in grado di ben (ri)procedere ( e in verita' nei miei precedenti post ho gia' dato i consigli che ero in grado di dare , se vuoi rivedili).
Ritocca a te .
Non ti andrebbe di realizzare il tuo diorama sotto forma di modulo FREMO ?
Ciao
luca
PS: mi spiace per il Pandino , ti consiglio di stare attento a consigli su come aggiustarlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: martedì 4 maggio 2010, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
gmg20 ha scritto:
Marcello non li conosco! non hanno la dominante verdastra dei tubi normali?Provero' a cercarli
è sempre meglio fare economia :wink:


Li ho usati sul mio plastico,la luce è simile a quella del giorno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Immagine


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Beh, innanzitutto grazie per le dritte sulle luci. Vedrò di fare un giro per recuperare l'occorrente.

Poi torniamo alla stazione: per la cronaca, adesso mi sto dilettando nell'autocostruzione di porte e finestre.

protoluca ha scritto:
Non ti andrebbe di realizzare il tuo diorama sotto forma di modulo FREMO ?
Ciao Luca. Tanto per cominciare grazie per i complimenti, riceverli da un maestro come te non può che far piacere.
Quanto alle dimensioni del modulo, è una storia infinita che risale addirittura ad un mini-progetto modulare per il quale avevo anche fatto qualche domanda qui sul forum. In sostanza tutto ruota intorno allo spazio a disposizione qui in casa: all'inizio avevo individuato due mensole di una libreria (due moduli da 110x28). Trovatami occupata la suddetta libreria da altra roba ( :x ) ero riuscito a liberare ben 3 ripiani in un'altra stanza (quindi 3 moduli da 110x34). Poi però, complice anche la prossima riapertura della Saronno-Seregno, mi è venuto lo schizzo della vecchia stazione del mio paese ed eccoci qua: lo spazio a disposizione però è sempre quello e sono soprattutto quei 34 cm in larghezza che mi bloccano ogni velleità di espansione.
In realtà poi, allo scopo di non avere nulla intorno all'edificio protagonista del modulo ho ridotto ulteriormente le dimensioni.
Nel progetto che avrei in mente in uno spazio di 75x25 ci stanno il binario leggermente di traverso, la stazione, il giardinetto lato-Seregno ed il passaggio a livello:
Allegato:
progetto.JPG
progetto.JPG [ 18.74 KiB | Osservato 4087 volte ]

Comunque, per non lasciare nulla di intentato, mi sono documentato rapidamente e molto a grandi linee sulle specifiche dei moduli fremo (anche qui parto da zero...) ed ecco quello che verrebbe fuori in un ipotetico modulo con le testate standard da 50 cm:
Allegato:
fremo.jpg
fremo.jpg [ 188.19 KiB | Osservato 4087 volte ]

Per l'esempio ho scelto una lunghezza di un metro esatto ed ecco che la stazione, ormai fagocitata completamente dal paese, è circondata da edifici vecchi e nuovi, quasi tutti ovviamente da riprodurre. Ora: a nord del binario gli edifici 1 e 2 sono abitazioni sufficientemente vecchie da meritare la presenza nel modulo, lo stesso discorso vale per la fabbrichetta numero 3. A sud del binario gli edifici 6 e 7 potrebbero essere in qualche modo "dimenticati" perchè coinvolti solo in modo marginale dai confini stabiliti. Lo stesso discorso non vale invece per gli edifici 4 e (soprattutto) 5 che, benchè oggi siano stati ristrutturati, all'epoca della mia riproduzione c'erano.
Non nego che in sede di progetto, l'idea di riprodurre almeno gli edifici 1, 2 e 3 mi stuzzicava non poco (e la cosa vale anche in questo momento), ma a sud del binario che potrei fare? Teniamo inoltre presente che in una realizzazione del genere il "davanti" del modulo corrisponderebbe con il "didietro" della stazione...
Poi c'è la questione dei prati: da quel poco che ho letto i moduli fremo, al fine di rendere uniformi le loro giunzioni, iniziano e finiscono con del verde e questo crea problemi con le due stradine laterali che costeggiano la ferrovia e forse con il PL stesso, a meno di un allungamento del modulo.
Infine c'è un'ultima questione: il lavoro di falegnameria per il basamento del modulo l'avrei già fatto! (Anche se potrei sempre tenerlo buono per qualche realizzazione futura...)
Dubbi, dubbi, dubbi !!!

protoluca ha scritto:
PS: mi spiace per il Pandino , ti consiglio di stare attento a consigli su come aggiustarlo.

Fortunatamente non era nulla di grave: tutto a un tratto (dopo 7 anni di onorato servizio) uno dei morsetti della batteria aveva deciso di crearsi dal nulla dei corto-circuiti... Problema risolto con la sostituzione del morsetto incriminato e l'aggiunta di un cavo per la messa a terra.

Per questa sera vi saluto e torno a vedere la partita.
Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: mercoledì 5 maggio 2010, 23:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Eccoci al dopopartita.

Su FREMO : prima di tutto devo dire che anch' io parto da (quasi) zero , non ho ancora finito alcun modulo . Sono pero' deciso a sviluppare il mio progetto modulare costruito come insieme bloccato ( e plastico di casa ) secondo la filosofia FREMO.
Cita:
Poi c'è la questione dei prati: da quel poco che ho letto i moduli fremo, al fine di rendere uniformi le loro giunzioni, iniziano e finiscono con del verde

La questione della continuita' del paesaggio ( zone d'erba ) si puo' bypassare con sequenze bloccate ( cosa che mi sembra avvenire anche negli allestimenti FREMO che ho finora visto ), diversamente il profilo della testata deve essere rispettato per assicurare l' universalita' di accoppiamento.
E' mio parere che il profilo B96 ( linea a mezzacosta ) sia un limite nello sviluppo del paesaggio .
Mi sembra che sia possibile adottare anche un differente profilo per i moduli italiani ( linea di pianura ) : tale profilo e' adatto a realizzare / trasformare diorami da mensola in moduli FREMO ( magari anche con larghezza non standard - non ha effetti sulla linea).
In questa visione credo che la stazione di Baruccana (con PL e vecchie case ) potrebbe essere inserita in un modulo/i ( quelli che ci stanno sui tuoi scaffali ) , anzi cosi mi pare emerga dalle misure che hai fatto sulle foto aeree.
Cita:
è una storia infinita che risale addirittura ad un mini-progetto modulare per il quale avevo anche fatto qualche domanda qui sul forum. In sostanza tutto ruota intorno allo spazio a disposizione qui in casa

Credo veramente che FREMO sia la soluzione a questo problema.
Cosiccome che moduli realizzati con il livello dei diorami siano un bene per FREMO.

Cita:
Dubbi, dubbi, dubbi !!!

Se non era per i dubbi ...questo thread poteva finire al tuo primo post.
Spero che la photoshoppata di sia utile .
Facci la scritta W L'INTER , mi raccomando.

Ma che binario farai ?

Ciao
luca
PS : respingo ogni titolo .Posso fare , qualche volta quando credo sia da fare , la guida.
Alla fine e' sempre piu' importante la voglia di imparare che altro.
PS : per il pandino stesso problema come nei treni ! Io , come soluzione , darei anche una regolata agli alettoni .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Rieccomi!

Qui Luca mi stuzzica con l'idea del modulo FREMO e farmi cedere alla tentazione della novità è facile come rubare le caramelle ad un bambino!

In barba alla normativa sulla privacy ed al diritto d'autore ecco una vista dal PL degli edifici 1, 2, e 3 della foto aerea del post di ieri: già mi fa sbavare solo l'idea di poter fare qualche altro esperimento con invecchiamenti più o meno marcati e con colori diversi rispetto alla stazione...
Allegato:
baruccana pl.jpg
baruccana pl.jpg [ 124.84 KiB | Osservato 3991 volte ]
Inoltre mi sono confuso sull'edificio 4 che è nuovo e quindi può essere depennato dalla lista delle realizzazioni. Restano quindi 1, 2, 3 e 5 con il dubbio se farli tronchi sul confine del modulo o se prendermi qualche licenza poetica creando facciate fittizie, sperando che alla fine tutte queste costruzioni non nascondano il protagonista: la mia stazioncina...

Comunque devo ancora documentarmi un bel po' sulla "normativa vigente" e sulla forma delle testate visto che il profilo B96 effettivamente nel mio caso è molto limitante (io abito in pianura!). Forse la testata giusta per Baruccana è la E96? Boh, è il secondo giorno di documentazione e forse ho già sparato qualche cavolata!

Ovviamente nel frattempo porterò avanti anche gli ultimi ritocchi alla stazione.

protoluca ha scritto:
Spero che la photoshoppata di sia utile .
Ovviamente! L'unico dubbio è se replicare i segni lungo tutto il perimetro della stazione o se limitarmi ad alcune zone specifiche...

protoluca ha scritto:
Facci la scritta W L'INTER , mi raccomando.
Dubito che la padrona della stazione sarebbe d'accordo!!!

protoluca ha scritto:
Ma che binario farai ?
In che senso?

Anche per questa sera vi saluto. A presto!
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: giovedì 6 maggio 2010, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
EritreoCazzulati ha scritto:
Rieccomi!farmi cedere alla tentazione della novità è facile come rubare le caramelle ad un bambino!

Se il Pandino e' andato per 7 anni e tu lo guidavi ...direi che sei grande.Dammi tutte le caramelle.

Immagine

Bello il 3 : con scala e finestrone da officina . Le sbarre del PL sono da retrodatare.
Mettero' delle foto di un PL FNM di tipo strano ( tipo quelli dei cataloghi di prod. ind. acc. tedeschi).

Cita:

protoluca ha scritto:
Spero che la photoshoppata di sia utile .
Cita:
Ovviamente! L'unico dubbio è se replicare i segni lungo tutto il perimetro della stazione o se limitarmi ad alcune zone specifiche...

Vedi tu , io non so com' era Baruccana negli anni 50.

protoluca ha scritto:
Facci la scritta W L'INTER , mi raccomando.
Cita:
Dubito che la padrona della stazione sarebbe d'accordo!!!

Sapevo che i tramvieri fossero del Milan , ma non i ferrovieri.

protoluca ha scritto:
Ma che binario farai ?
Cita:
In che senso?

Bello o brutto?
Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
protoluca ha scritto:
Le sbarre del PL sono da retrodatare.

Ciao Luca.
Al volo prima di cominciare a lavorare: la sciura ha detto che era a manovella!

protoluca ha scritto:
protoluca ha scritto:
Ma che binario farai ?
Cita:
In che senso?
Bello o brutto?

Modellisticamente parlando ho dei Peco codice 83 da smaltire del progetto precedente che è rimasto un embrione. Al reale a quanto ne so era una linea secondaria che più secondaria non si può: mi hanno detto che ci passava una specie di "gamba de lègn", poi con l'acquisizione da parte delle FNM immagino che comunque non vi circolassero gli ultimi ritrovati della tecnologia... In compenso su uno dei libri delle Nord c'è una bellissima foto di 2 740 in livrea castano-isabella nuove di pacca in trasferimento verso Saronno subito dopo l'elettrificazione (1956). In sostanza comunque, elettrificazione a parte, non credo che la linea abbia subìto grossi interventi visto che nel '58 il servizio passeggeri è cessato del tutto... Tra l'altro dando un'occhiata alla cartolina sembra intravedersi qualche cespuglietto vicino ai binari.

Ciao,
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Tieni presente che i Peco cod 83 hanno la traversinatura americana, quindi dovresti sfoltire un po'.
Il binario cod 83 riproduce all'incirca quello UNI 60, che non credo sia adatto allo scopo, secondo me sarebbe meglio il 75


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 novembre 2006, 17:14
Messaggi: 417
Sono d' accordo con quanto giustamente detto da Marcello , ma aggiungo una considerazione :
fra modificare un binario commerciale ( spaziatura ed invecchiamento delle traverse ) e costruirlo da zero con traverse in legno e rotaie ( cod 70 = ci vanno anche le Ruote NEM ) non ci vedo ( non c'e' ) tutta questa ulteriore difficolta' ( sia inteso limitatamente al binario di via ).
Io credo che i diorami ( che auspico si evolvano in moduli ) siano un ideale occasione per provare l' autocostruzione del binario .
---
PL : sono andato per fotografarlo ...l' hanno ammodernato .

Ciao
luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: venerdì 7 maggio 2010, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Marcello (PT) ha scritto:
Tieni presente che i Peco cod 83 hanno la traversinatura americana, quindi dovresti sfoltire un po'.

Ah, questa mi mancava (tanto per cambiare) ...

Marcello (PT) ha scritto:
Il binario cod 83 riproduce all'incirca quello UNI 60, che non credo sia adatto allo scopo, secondo me sarebbe meglio il 75

Ho anche un paio di flessibili Tillig, sempre codice 83. Cavolo con i codice 75 i trenini Lima di quando ero piccolo rimbalzano sulle traversine! Mi toccherebbe cambiare tutti gli assi... Oddio, potrei cambiarli di volta in volta quando li uso. Fortunatamente i carri Ef.xxx costruiti da kit sono già a posto, devo vedere come si comportano il trenino storico FNM e la vecchia 270.

protoluca ha scritto:
provare l' autocostruzione del binario .

Usti, qui vado in crisi da superlavoro! Con i miei tempi rischio di finire il modulo nel 2022!

protoluca ha scritto:
PL : sono andato per fotografarlo ...l' hanno ammodernato .

Hmm... mi dispiace. Anche perchè effettivamente non ho foto di passaggi a livello di questo tipo...

Ciao!
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Baruccana
MessaggioInviato: sabato 8 maggio 2010, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 18:29
Messaggi: 1566
Località: Baruccana
Vi manca lo spazio in casa per piazzare le vostre realizzazioni più ingombranti? Eliminate un armadio!
Questa sarà la soluzione all'annoso problema di dove mettere il mio modulino quando l'avrò finito. Quindi adesso posso ufficialmente cominciare a pensare in ottica FREMO.

Comunque, oggi ho passato quasi tutta la giornata in giardino e sono distrutto, quindi niente lavori sulla stazione. In compenso sto cercando di ridisegnare al PC il progetto ora che i problemi di spazio sono svaniti (almeno per questo modulo): chissà se questa cosa è FREMO-compatibile... (?)
Allegato:
baruccana 130x65.jpg
baruccana 130x65.jpg [ 126.64 KiB | Osservato 3835 volte ]
Ho ruotato il modulo di 180° per avere la stazione che guarda in avanti e ho aggiunto un'appendice di 15 cm per evitare di tagliare almeno gli edifici 2 e 3. Resta il problema delle stradine laterali...

Buona serata a tutti!
Lorenzo

P.S.: intanto sto ancora pensando ai binari codice 70 ed alle traversine in legno... Ci provo, non ci provo? Alla fine il mio è un binario dritto, cosa c'è di meglio per fare un tentativo? Tanto per cambiare, saluti dubbiosi...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 274 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 19  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl