Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 65  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 7:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1634
umbriele ha scritto:
Ecco ho finalmente montato un miniservo per comandare i "pesanti" aghi flessibili del Tillig.

Ho montato un servo di formato mini, veramente un po' troppo piccolo che costa 4 euro. Il prossimo meglio prenderlo di un formato più grande, tanto lo spazio c'e'....
Tramite il decoder ESU switchpilot servo 2.0 la programmazione è facilissima in quanto vi sono dei pulsanti sul decoder stesso per cambiare movimento e velocità senza dover cambiare nessuna CV.

Ecco un breve filmato:

http://youtu.be/-Np6rwlOpKU

...non male, ma mi sembra che gli aghi non tocchino bene sulla rotaia, sicuro che non facciano deragliare i treni?
...e poi la polarizzazione del cuore come l'hai fatta ?
Ciao, Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 10 giugno 2014, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
In effetti ad occhio non sembrano aderenti, anche se ho provato diversi convogli e non deragliano. Proverò a regolare ulteriormente il servo, anche se non vorrei sforzarlo troppo...
Per la polarizzazione devo ancora farla. Le alternative sono 2, la prima prevede di collegare un Esu Switchpilot extension all'Esu Switchpilot servo, con il quale praticamente si aggiungono dei relais al decoder, la seconda di montare in qualche modo un microswitch nelle vicinanze del servo comandato meccanicamente dallo stesso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Dopo un mese di fermo causa intervento oggi ho ripreso un po i lavori e mi sono reso conto che un tavolo di 3,6 metri inizia ad essere un po' troppo ingombrante e pesante se avessi voluto spostarlo...quindi ho deciso di...metterci le ruote anche se sarebbe stato impossibile alzarlo per avvitarle alle ben 8 gambe...così ho tagliato via un pezzo alla volta ed ecco fatto : :-)

Immagine


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 21:36 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Utile e interessante ma vorrei chiederti se hai pensato a mettere qualche vite tra i due pezzi delle gambe.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: venerdì 27 giugno 2014, 22:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Si domani cerco delle staffe di ferro da avvitare tra i due pezzi per renderli piu' solidali ;)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Per calcio in culo intendevo il tipo di funzionamento, il lay-out del plastico, nonchè la sua costruzione fisica, sono altre cose.
Non stiamo facendo il "brodetto alla Livornese" ma un qualcosa che mette assieme diverse tecnologie. Ribadisco, i treni su un plastico funzionano come i treni veri, con le sole limitizaioni in spazio.

Giusto per, un banale esempio: un modello di aereo che riproduce uno reale, non lo si può ridurre pari pari in scala, occorre riprogettare tutta la parte alare, diversamente non vola.
Idem per una barca, occorre riprogettre il sistema di propulsione, motore o vela che sia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 21:36 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 205
Località: Livorno
Scusa Marco, ma cos'è il "brodetto alla livornese"?
Mai sentito.

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Treno amaranto ha scritto:
Scusa Marco, ma cos'è il "brodetto alla livornese"?
Mai sentito.

Treno amaranto


Usare in modo improprio il termine cacciucco non mi sembrava carino :lol:

Poi non è detto che con cacciucco capissero tutti subito :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 22:28 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 205
Località: Livorno
Ok ok vada per il cacciucco, noto penso in tutta Italia.
Ottimo mix, piatto povero ma ricco di sapore.

:D

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: martedì 2 settembre 2014, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Devi tenere conto anche di questo "Il Brodetto alla sambenedettese". :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 6:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Marco, o posti aiuti costruttivi o la pianti di parlare di caciucco nella discussione sul mio plastico, gradirei un minimo di rispetto da chi a piu' esperienza di me e di essere guidato, invece di essere preso per il culo. Poi vi lamentate che è un hobby in declino seguito solo da anziani signori.


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
umbriele ha scritto:
Marco, o posti aiuti costruttivi o la pianti di parlare di caciucco nella discussione sul mio plastico, gradirei un minimo di rispetto da chi a piu' esperienza di me e di essere guidato, invece di essere preso per il culo. Poi vi lamentate che è un hobby in declino seguito solo da anziani signori.


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk


Nei forum, come nella vita di ogni giorno, un pò di educata ironia non guasta mai, fa bene alla salute e pernette di fare pause di riflessione, come la pausa caffè, se non sei d'accordo e sei permaloso ... non è competenza degli altri forumisti ... e ci sono pure altri forum più seri.

P.S. Ti ricordo il tuo post sulla famiglia Adams, di qualche giorno fa, in una discussione ben più seria. Te la sei cercata! :wink:

Divagazione chiusa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
...


Ultima modifica di umbriele il martedì 7 ottobre 2014, 14:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 11:01 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1588
Località: Milano
Su Umbriele, fai come me, lasciati scivolare sopra tutto :)
Non entro nello specifico e non mi interessa farlo, ma spesso i post possono essere fraintesi.

Hai fatto bene a rendere mobile il plastico e credo che una vite passante sia indispensabile, non sai quanto pesante diventi un
plastico finito ;) Anche se 8 zampe distribuiscono bene il peso vale la pena mettersi al sicuro ;)
In alternativa alle viti passanti puoi mettere su due lati opposti della staffe, piastre in acciaio forate, le vendono in tutte le ferramenta e bricolage.
Continua così che vai alla grande!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Plastico di umbriele
MessaggioInviato: mercoledì 3 settembre 2014, 21:59 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 205
Località: Livorno
Ciao Umbriele,
un rinforzo con viti e piastre sicuramente renderà robusto l'insieme per il movimento.
Non conosco il fissaggio delle zampe al telaio ma, se fosse possibile o per sviluppi futuri,
ti suggerisco un modo alternativo che permette il montaggio di piedini o ruotine pivottanti.
Non dimenticare eventuali rinforzi diagonali tra le zampe.

Saluti

Treno amaranto


Allegati:
Zampa da sotto.jpg
Zampa da sotto.jpg [ 80.13 KiB | Osservato 8376 volte ]
Zampa da sotto 2.jpg
Zampa da sotto 2.jpg [ 78.29 KiB | Osservato 8376 volte ]
Zampa con piedino.jpg
Zampa con piedino.jpg [ 75.72 KiB | Osservato 8376 volte ]
Modulo.jpg
Modulo.jpg [ 55.7 KiB | Osservato 8376 volte ]
Paricolare fissaggio zampe a telaio da esterno.jpg
Paricolare fissaggio zampe a telaio da esterno.jpg [ 66.92 KiB | Osservato 8376 volte ]
Paricolare fissaggio zampe a telaio da interno.jpg
Paricolare fissaggio zampe a telaio da interno.jpg [ 56.72 KiB | Osservato 8376 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 966 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 65  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl