Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 13:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 300 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 20  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2019, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Per la scarica capacitiva in continua, è sufficiente alternare sulle due bobine il polo positivo e negativo (ossia collegare, ad esempio, la massa su una bobina da un lato e sull'altra dall'altro), per limitare fortemente i rischi di saturazione del solenoide.
Io utilizzo addirittura dei deviatori doppi con due condensatori per bobina, in luogo dei pulsanti, in modo da avere a vista immediatamente la posizione del deviatoio… grazie Marcello Mari!


Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2019, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Non è così Carlo.

E' vero che la corrente che scorre nelle bobine è unidirezionale, ma quando la scarica è avvenuta, il condensatore deve ricaricarsi, per farlo viene fatta scorrere corrente nella stessa bobina con senso inverso, quindi ciò che era stato magnetizzato viene smagnetizzato.

Per essere ancora più efficaci (ma non ce n'è bisogno) il collegamento delle bobine dovrebbe essere fatto invertendo il senso della corrente l'una rispetto all'altra così:

Immagine

Questo è consigliato per il comando in corrente continua, oppure con la scarica capacitiva con un solo condensatore per tutto l'impianto, non come quello di Francesco che prevede un condensatore per ogni singolo motore. Il fatto che le bobine abbiano il collegamento comune in posizione invertita fa in modo che la corrente che scorre in esse abbia senso inverso quando il comando viene inviato all'una o all'altra, smagnetizzando, così, ciò che l'una aveva magnetizzato. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2019, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Ambo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2019, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
I miei 10 deviatoi Peco con elettromagneti comandati in automatico dall'impianto tramite scarica capacitiva con condensatori da 3300 uF per bobina caricati a 20 V hanno sempre funzionato perfettamente dal 1998...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: venerdì 31 maggio 2019, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 17:58
Messaggi: 921
Località: Monza
Scusate l'ignoranza, ma, i condensatori di cui parlate a cosa servono?
Che utilità hanno aggiungendoli ai motori Peco?
Sto parlando comunque di tutto analogico.
Saluti, grazie, GD


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2019, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Scaricando il condensatore sulla bobina si hanno due diversi effetti: prima di tutto si alimenta il motore con una tensione ben più alta, che può essere 24-30 volt, senza pericoli di rovinare il motore perché si tratta di un impulso, quindi di durata molto breve. Con ciò il motore ha una forza ben più alta nel manovrare lo scambio. Con questo sistema si elimina anche il caratteristico ronzio tipico del comando in corrente alternata, per cui è più silenzioso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2019, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Vedo altri due importantissimi vantaggi:
- è sufficiente un piccolo alimentatore per caricare i condensatori potendo anche manovare poi tantissimi deviatoi contemporaneamente mentre con l'alimentazione diretta con trasformatore necessita un alimentatore di notevole potenza,
- il dispositivo a scarica capacitiva protegge l'integrità delle bobine perchè scaricato il condensatore rimane disalimentata mentre con alimentazione diretta se non disponi di una circuitazione sicura se le bobine rimangono alimentate le bruci...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2019, 20:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:11
Messaggi: 2700
Bobine...condensatori...soluzioni di 20 anni fa quando con i Peco E basta un servo da 2 euro:

Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2019, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Ma che discorso è ? Quello è per un movimento lento.
Anch'io già 20 anni fa i deviatoi in vista li avevo motorizzati con movimento lento mentre quelli nascosti con elettromagneti.
Qui si discuteva sulla circuiteria migliore per l'alimentazione degli elettromagneti Peco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2019, 6:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Ho chiuso con i servo, non mi piacciono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2019, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
Piccolo aggiornamento.
Finita la base del marciapiede tra binario 2 e 3. Ho utilizzato tre strati di forex 3 mm incollati tra loro e sagomati seguendo la linea dei binari (e calibrandomi con una carrozza da 303 mm, così che non toccasse), poi il bordo l'ho fatto con un banale cartoncino ruvido ritagliato, "inciso" e incollato.
Allegato:
marciapiede 1.jpg
marciapiede 1.jpg [ 111.67 KiB | Osservato 7420 volte ]

Prossimo step: incollare e "bordare" il marciapiede del binario 1, su cui poggerà anche il FV, al momento appena abbozzato, e poi colorare le due "bahnsteigen" con lo stesso colore di base, in modo da uniformarli il più possibile. Poi linee bianche, sottopassaggi e rifiniture! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2019, 15:36 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
.


Ultima modifica di Emilio T. il domenica 6 aprile 2025, 22:13, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: lunedì 10 giugno 2019, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Ovviamente l'nfrastruttura deve essere "tarata" sui rotabili che si intende far circolare per l'aspetto realistico ma anche, a mio avviso, sotto l'aspetto modellistico nel senso che se un giorno vuoi far circolare rotabili diversi che non c'entrano nulla con l'ambietazione si possa fare ugualmente.
Esempio: il mio plastico di ispirazione europea l'avevo costruito come infrastruttura ampiamente idoneo alla circolazione di qualunque treno europeo di qualunque marca... poi un giorno, circa 10 anni fa, mi è venuta la voglia di acquistare materiale americano e, anche se non ambientabile sul plastico, almeno avere la possibilità di farlo circolare.
Qui sono iniziati alcuni problemi di sagoma per le bestie più grandi e ho dovuto modificare alcuni punti della struttura... e meno male che non avevo ancora fatto i portali delle gallerie... :roll: ma ora può circolare veramente di tutto e con le ultime modifiche elettriche può circolare sia materiale analogico sia digitale perchè l'impianto è commutabile. :mrgreen:
In un plastico, che non sia giusto poco più di un diorama, personalmente starei abbastanza largo per non trovarmi sorprese dopo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2019, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2018, 23:42
Messaggi: 365
Località: Granducato di Toscana
Ho seguito il vostro consiglio, ed ho limato di un paio di mm il bordo del marciapiede del primo binario. Non credo avrò mai Centoporte o carrozze di epoca III sul plastico, ma non si può mai sapere. :wink:
Ho così completato la stesura del bordo e del rivestimento della base, che ora attende la verniciatura e il F.V.
Allegato:
Marciapiede 1.jpg
Marciapiede 1.jpg [ 88.18 KiB | Osservato 7095 volte ]

Per realizzare il sottopassaggio, visto che sono impossibilitato a bucare il multistrato per simulare il passaggio sotto il piano binari, ho scelto di non utilizzare ringhiere commerciali e di puntare su una soluzione in muratura, che nasconda la poca profondità.
Mi sono ritrovato per casa questi coltellini in simil-legno per picnic. Ho fatto una prova senza troppa convinzione... ma il risultato non mi dispiace del tutto. Manca ancora qualche stuccata e, chiaramente, una verniciatura convincente (e lì ci sarà da ridere... :roll: )
Allegato:
Sottopassaggio prova.jpg
Sottopassaggio prova.jpg [ 148.28 KiB | Osservato 7095 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO in mansarda
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2019, 20:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
Mia personale esperienza, che vorrei condividere.
Vi elenco i rotabili che per le. Loro caratteristiche racchiudono tutte le "sagome estreme"... Passano loro passano tutti,...... I modelli europei.. Chiaramente no americani.
ACME carrozze tipo 46, con scalette abbondanti, danno altezza marciapiedi, sono in assoluto le più basse, ed essendo molto larghi... Danno. Ingombro in larghezza..... In basso.
ALE 601, per il. Loro interperno, si usano per calcolare il. Massimo spanciamento, interno curva.
Doppio piano Vitrain , spanciamento in curva, nella zona del tetto, interno ed esterno curva esempio la zona alta delle gallerie.
Etr 450, avendo il muso quadrato e molto avanzato rispetto al carrello, lo uso per testare lo sbalzo esterno.
Quindi per mia esperienza... Se passano loro, passa tutto.
Voi avete altre esperienze?
Luca


Inviato dal mio CLT-L09 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 300 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 20  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl