Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 16:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 1403 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75 ... 94  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: domenica 24 dicembre 2017, 23:19 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Quello è il nostro video ispiratore! Bellissimo! Abbiamo desunto da li tante ispirazioni.
Un documento interessante veramente unico!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2017, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Buon Natale...
Spiego meglio da dove deriva la mia osservazione.
Nella stazione di Ceres che con molta fatica porto avanti , c'erano i picchetti con il disco...e arriva propio da questo la mia osservazione , ossia dall'indecisione se tentare di riprodurli in movimento o lasciarli fissi.
anche in questo luogo le nevicate ( anni fà ) erano abbondanti...
Comunque , penso che quando finito nessuno vi toglierà "l'onere" di un numero monografico...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: lunedì 25 dicembre 2017, 19:21 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
snajper ha scritto:
Hai il piano binari? Se sei in grado di digitalizzarlo (se non è enorme, cioè) ti mando in privato la mia e-mail (avevo fatto in N la rimessa con piattaforma incorporata: con l'amico che ce l'ha ora, possiamo farci anche "il resto").
Se le foto d'epoca mostrano la presenza del dischetto (è questo che chiami "picchetto"?) su tutti gli scambi è molto probabile che la sua presenza fosse motivata dalla neve che lì cadeva abbastanza abbondante e che rendeva necessario indicare chiaramente in che posizione ogni scambio si trovasse.


Ciao Snaiper. Ho il piano binari originale cartaceo. Debbo prima digitalizzarlo e poi posso fartelo avere. Invia il tuo indirizzo mail a pesitalia@libero.it

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: martedì 26 dicembre 2017, 10:43 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Ciao snaiper. Piano stazione 1943 inviato stamane via mail. Non me ne ero accorto prima ma risulta chiaramente che tutti gli scambi hanno il macaco con dischetto o picchetto che dir si voglia.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: mercoledì 27 dicembre 2017, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Ci ero arrivato per logica: dato che la riproduzione in scala appare piuttosto alta, dovevano servire a qualcosa di particolare. Come il riconoscere gli scambi e la loro posizione se gli stessi erano coperti di neve (anche in Svizzera ci sono lanterne più alte del normale dove nevica molto). Quindi era logico che tutti gli scambi li avessero.
Gli altri quattro dischetti degli scambi di Palena erano normali (tranne pare forse l'altezza)? Avevano cioè il triangolo che indicava la direzione in deviata?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1044
Salve.
Questo è il picchetto con disco ancora presente a Campo di Giove, direzione Palena.
Saluti e auguri di buon anno nuovo.
Riccardo


Allegati:
picchetto di CdG 2.jpg
picchetto di CdG 2.jpg [ 33.82 KiB | Osservato 7720 volte ]
picchetto con disco CdG.jpg
picchetto con disco CdG.jpg [ 59.12 KiB | Osservato 7720 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 10:24 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Grazie Riccardo, apprezzatissime e graditissime, buon anno.

Emilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: venerdì 29 dicembre 2017, 20:48 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Mentre il caro Carlo smazza a sistemare picchetti, dischetti e deviatoi, il sottoscritto si sollazza per le vie del paesello con il "nuovo" 691, ivi giunto per gli spostamenti degli ovini dovuti alla prossima "transumanza".....




Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: sabato 30 dicembre 2017, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Con questo camion si alza ancora il livello del plastico. Fantastico questo realismo e contrassegno di una epoca grande e bello.

Augurio a voi tutti un felice nuovo anno!


Cordiali saluti della Baviera e buon lavoro!


Robert

P.S.: Emilio forse troverà il tempo da fare qualche riprese fotografiche/videografiche su Fossacesia dei bei treni che hanno utilizzato la linea Adriatica nei anni 70/80!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2017, 12:54 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
Ciao Robert, a breve ci sarà un bel video come tu vuoi anche su Fossacesia; stiamo per iniziare un nuovo progetto multimediale per far correre virtualmente i treni e dare un senso al nostro gioco, il video di seguito è un trailer che ne racchiude l'essenza......




Duegi Editrice Forum



Colgo l'occasione per augurarVi un buona fine ed un ancora migliore inizio! Che il nuovo anno vi porti tanti bei treni e tanta passione!

Emilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2017, 16:11 
Non connesso

Nome: Emilio Totaro
Iscritto il: martedì 22 maggio 2012, 20:51
Messaggi: 3089
Località: Castellamare Adriatico - www.aternumlands.com
In questi giorni di festa, vista la permanenza a casa, hom mosso un po' le manine.....consderato che nessuno dei produttori attuali non si prende la briga di produrla, faccio uscire dal letargo la mia E 646 135 e la sottopongo a R.G..
In un vecchio numero di TTm ricordo fu trattato l'argomento, non ricordo quale, ma ne ricordo i contenuti.

La meccanica è di tutto rispetto, e visto l'esperienza avuta con le sue consorelle, le quali sul plastico si comportano egregiamente anche con forti composizioni persino sugli elicoidali, rendo questa macchina aggiornata nell'aspetto e pronta a trazionare il suo EXP 773.

Il trattamento è abbastanza facile ed alla portata di "quasi" tutti, occorre solo molta pazienza, precisione ed il rispetto assoluto dei tempi di essicazione dei collanti, ma soprattutto dotarsi di utensili affidabili e di precisione.

Gli ingredienti utilizzati sono:

- Cornici Triplex MDF
- Foglio di acetato stampato ad imitazione dei cristalli corazzati Triplex;
- Pantografi FS 52 centinati Level;
- Condotte pneumatiche;
- REC e 78 poli ViTrains;
- Gancio realistico e snodato HR-
- Macchinisti in cabina;
- Fanali automobilistici Lima Expert
- Vomere Lima Expert



Questa è la fonte di ispirazione

Immagine




Cornici triplex MDF e acetato stampato per i cristalli corazzati

Immagine


Per il bloccaggio dell'acetato ho utilizzato l'Humbrol Clear Fix, molto efficace, perfettamente trasparente e non lascia tracce

Immagine


Smontaggio degli aggiuntivi e rimozione delle vecchie cornici riportate mediante bisturi affilatissimo

Immagine


Dopo aver tagliato e sagomato i nuovi finestrini, gli stessi vengono posizionati nell'abaco, alcune di gocce di collante fatte scendere con uno stuzzicadenti, posate all'interno ne favoriranno l'ancoraggio

Immagine


Con una tronchesina particolarmente affilata e con grande cautela si procede all'eliminazione del supporto del pantografo originale

Immagine



Con il solito bisturi si eliminano le sbavature rimaste

Immagine



Si predispongono i fanali automobilistici, produzione Lima Expert

Immagine


Cosi si presenta il pancone dopo il restyling

Immagine



Fase di asciugatura. E' possibile notare la differenza tra i vecchi e nuovi REC e 78 poli. Questi ultimi sono ViTrains

Immagine



Nel frattempo si installa il decoder

Immagine


Posa degli isolatori per l'alloggiamento del nuovo pantografo LEVEL FS 52 a strisciante centinato. Ho preferito non incollarli sulla cassa in quanto restano pressati dal telaio del pantografo

Immagine


I nuovi pantografi

Immagine



Il risultato finale è niente male, pronta per essere insudiciata. Manca qualche piccolo ritocchino di vernice "BEIGE"

Immagine


Spero abbia fatto cosa gradita.
Buon anno a tutti!

Emilio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2017, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1819
Località: Roma
Ciao Emilio

I lavori eseguiti fanno fare alla macchina una porchissima figura.

Però hai fatto 30, fai 31 ..... Tanto siamo in tema :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

I mancorrenti a sezione piatta azzerano tutto l'ottimo lavoro svolto !!!

Ancora hai un pò di tempo prima di sollazzarti con cotechino e lenticchie !!! :lol: :lol: :lol: :lol:

Purtroppo quando una cosa è a sezione tonda, va fatta a sezione tonda. Che sia un aggiuntivo da treno o da camion.

E' il caso tipico delle centinature ......

AUGURI DI BUON ANNO

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2017, 18:16 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1374
Auguri di Buon Anno a tutti, inclusi i produttori, ai quali chiediamo modelli nuovi ben fatti, non troppo costosi e soprattutto ben funzionanti. Per i plastici ed i diorami ci pensiamo noi modellisti...

Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: domenica 31 dicembre 2017, 18:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2816
Località: Bracciano (Roma)
Ottimo lavoro Emilio, davvero: queste macchine sono ottimi muli da plastico. io alle mie RR sto anche facendo queste modifiche (avevo pubblicato un filetto circa un anno fa):
sostituzione di tutti i mancorrenti con filo di acciaio armonico;
montaggio dei ganci di officina sul pancone e dei predellini sotto i respingenti con filo di acciaio armonico;
sostituzione dei tientibene con quelli di progetto modellismo costituiti da triangolini di ottone forati e da un filo di acciaio che li trapassa; installazione dei portabella sul pancone.
Se il modello di partenza è un RR Italia, bisogna anche fare il lavaggio completo delle cascate di ingranaggi dei carrelli con petrolio lampante per eliminare ogni residuo del grasso verdastro originale che nel tempo si è trasformato in poltiglia che oppone una resistenza bestiale al moto con conseguente rischio di danneggiamento di tutta la trasmissione.
Se vuoi strafare puoi anche cambiare le sabbiere con altre più sporgenti come le originali e applicare i numeri dei motori sui carrelli.

Non sono ancora riuscito a trovare il modo di realizzare la tuberia del sottocassa in maniera fedele all'originale e nessuno mi risulta la proponga come aggiuntivo.
Ovviamente ognuno si ferma al punto che vuole e a seconda dell'uso che intende fare della macchina: la cosa che mi piace veramente di questi modelli è che con una spesa relativamente elevata, se hai voglia e tempo, tiri fuori dei supermodelli.
Ancora complimenti per l'ottimo lavoro!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: PESCARA CENTRALE 1980
MessaggioInviato: mercoledì 3 gennaio 2018, 0:06 
Non connesso

Nome: Francesco Saravalle
Iscritto il: domenica 4 aprile 2010, 15:07
Messaggi: 595
Località: Amelia (TR)
Intervengo con grandissima ammirazione in questo tread che più e più volte ammiro per la raffinata qualità del (dei) plastici a cui è dedicato.

Per quanto riguarda la E646 "navetta" pur riconoscendo il paziente lavoro mi rimane un pò ... come dire, non completa, specialmente quando si va giù di "macro" ed in questo senso i corrimano tranciati piatti e non a sezione rotonda incidono molto.

Ovvio che sto parlando di macro in foto. Sul plastico in esercizio è una Signora macchina.

Un particolare, però, che penalizza ma è facilmente risolvibile ... i rubinetti delle condotte alla rovescia ... :wink:

Ciao

Francesco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 1403 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75 ... 94  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl