Ciao! Volevo ringraziare di nuovo tutti quelli che mi hanno seguito in questa avventura e ringrazio anche tutti coloro che leggendo TTM Extra 6 vorranno provare a "muovere le mani" perché solo provando a "fare" ci si rende conto di quanto sia facile realizzare alcune cose. Il resto viene con la pratica!
Allegato:
20160111.jpg [ 129.54 KiB | Osservato 18082 volte ]
Fabiano ha scritto:
Avrei una curiosità riguardo la tecnica fotografica utilizzata per documentare il lavoro svolto ed in particolare riguardo l'illuminazione utilizzata per scattare le foto: quale tipo di luce e/o dispositivi sono stati utilizzati?...
...i rotabili in resina delle FNM ambientati nella stazione di Paderno, dove immediatamente con stupore riconobbi il luogo perchè anche io da bambino passando di li per andare a scuola sentivo il fischio del treno mentre mi passava accanto, vorrei chiederle se ha abitato anche lei a Paderno?
Ciao Fabiano, intanto grazie di tutto! Secondo me l'argomento foto è piuttosto complesso e anche un po' soggettivo perché dipende da quale tipo di risultato vuoi ottenere. Personalmente per alcune foto ho usato l'illuminazione creata apposta per il plastico (se cerchi nelle pagine iniziali di questo argomento o su TTM Extra 6 troverai la descrizione). Per altre invece ho usato un punto luce solo (faro alogeno da 500W). Tutto il resto l'ha fatto la fotocamera giocando con tempi di esposizione, diaframma, bilanciamento del bianco, ecc... L'attrezzatura non è particolarmente professionale (e si vede

), ho usato una Canon Powershot G10 e una Canon EOS 700D.
Comunque per informazioni più professionali, anche qui sul forum, ci sono persone senz'altro in grado di consigliarti meglio.
PS: sì, abitavo di fronte alla stazione di Paderno anche se ora vivo dall'altra parte di Milano.
Ora vado a spupazzarmi il Lorenzino, ci sentiremo presto perché è difficile tenere a freno un modellista

Ciao!