Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 14:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82 ... 86  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 14:45
Messaggi: 584
Località: Trieste
ROBINTRENO ha scritto:
Se è per questo il tuo piazzale è fin troppo lindo. Quando passo per le stazioni di Milano e dal finestrino dò uno sguardo in basso mi vergogno di essere italiano...


quelli erano altri anni.. in cui lo sporco non era infestante come lo è oggi...
saluti nostalgici!

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2016, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Girando per Milano ho avvistato un furgoncino sospetto. Fotografato in diversi angoli della città si tratta del delizioso Fiat 850T Galbani, elaborazione del bravissimo Marco (nonomologati) che ringrazio per il lavoro. Ti ringraziano anche i negozi di alimentari del quartiere :mrgreen:
Allegato:
fiat850T__01.jpg
fiat850T__01.jpg [ 101.85 KiB | Osservato 9040 volte ]

Allegato:
fiat850T__02.jpg
fiat850T__02.jpg [ 102.05 KiB | Osservato 9040 volte ]

Allegato:
fiat850T__03.jpg
fiat850T__03.jpg [ 98.48 KiB | Osservato 9040 volte ]

Salumi & formaggi,
Silvio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Ciao a tutti, tornando in tema di gallerie, pensavo di dedicare un post a ciascuna delle gallerie presenti sul mio plastico con una breve spiegazione riguardo alla tecnica costruttiva, a cominciare dalla Bosco Atro.
La galleria Bosco Atro è un opera ottocentesca presente sulla linea dei Giovi e prende il nome dall'omonimo bosco circostante, così come il monumentale ponte a sette archi. Naturalmente il bosco citato non esiste, fa solo parte della realtà del mio plastico ed è stato preso in prestito dal racconto di J.R.R.Tolkien "Il Signore degli anelli", luogo a nord-est della Terra di Mezzo. L'architettura della galleria è ispirata a quelle realmente presenti lungo la linea ferroviaria dei Giovi sia su quella storica, sia sulla Succursale e la sua costruzione è molto semplice e basata soprattutto sull'uso di cartoncino.
Le forme sono state ricavate da foto dal vivo e come prima cosa ho disegnato un'ellisse che comprendesse i due binari (con interbinario di 48 mm) e il passaggio di locomotive con pantografo alzato. Ho applicato il disegno a differenti dime in cartoncino finché non ho trovato le misure e le proporzioni più soddisfacenti. Cercando su Internet si trovano comunque facilmente sezioni di gallerie simili e avrei anche potuto usare i disegni quotati ma ho preferito procedere in questo modo perché l’ho trovato più veloce e non volevo farmi fermare da ostacoli inutili.
Vera musa ispiratrice della Bosco Atro è la galleria Facchini della Succursale dei Giovi, la prima che si incontra tra il ponte di Rivarolo e il doppio bivio Fegino-Succursale.
Allegato:
bosco-atro__07.jpg
bosco-atro__07.jpg [ 139.79 KiB | Osservato 8761 volte ]

Foto FS. Si vede una D341 aiutare i treni a trazione elettrica a 3.000 V mentre viene sostituita la linea aerea ancora ad alimentazione trifase. Nella foto fatta col cellulare, una situazione più o meno simile, con tutte le varianti del caso e licenze modellistiche possibili e immaginabili.
Il portale è costruito principalmente con materiale “precotto” ovvero con struttura in cartoncino da 2 mm e vari fogli con riproduzione di pietre più o meno irregolari e con stili diversi, tutto materiale Vollmer (art. 46043) e Heki (art. 72272) stampato in rilievo. Ho scelto questa strada perché dovendo scegliere tra l’incisione di forex o gesso e il cartoncino “embossed”, cioè in rilievo, il risultato finale di quest’ultimo mi ha convinto di più.
Allegato:
bosco-atro__01.jpg
bosco-atro__01.jpg [ 82.66 KiB | Osservato 8761 volte ]

Per il coronamento in mattoni ho usato fogli di plasticard dell’inglese Slater’s Plastikard lavorati a cutter per seguire la conformazione dell’imboccatura. Ho usato lo stesso foglio di mattoni anche per il rivestimento interno a volte mischiandolo a cartoncino stampato e sono passato alla verniciatura con diverse tonalità di marrone e arancione per cercare di dare un effetto mattone convincente prima della sporcatura.
Allegato:
03.jpg
03.jpg [ 89.77 KiB | Osservato 8761 volte ]

Allegato:
bosco-atro__02.jpg
bosco-atro__02.jpg [ 93.7 KiB | Osservato 8761 volte ]

Allegato:
bosco-atro__03.jpg
bosco-atro__03.jpg [ 107.23 KiB | Osservato 8761 volte ]

Ho colorato le singole pietre del foglio Heki in marrone scuro con il colore Humbrol 98 in questa maniera vengono risaltate le fughe rimaste grigie. Dopodiché con una serie di lavaggi con vari colori Humbrol opachi molto diluiti ho cercato di uniformare i colori e le colate di sporco. Ho aggiunto anche tutto il sistema dei canali di scolo delle acque che normalmente corrono alla base dei portali. I dettagli aggiuntivi li ho realizzati con vari materiali: canaline a terra e camminamenti sono in cartoncino, i cavi che spuntano e si appendono alle pareti sono pezzi di fil di ferro da 0.3 mm e la targa con il nome è fatta a computer.
Allegato:
bosco-atro__04.jpg
bosco-atro__04.jpg [ 90.49 KiB | Osservato 8761 volte ]

Allegato:
bosco-atro__05.jpg
bosco-atro__05.jpg [ 82.7 KiB | Osservato 8761 volte ]

Allegato:
bosco-atro__06.jpg
bosco-atro__06.jpg [ 116.7 KiB | Osservato 8761 volte ]

Terminata la costruzione fuori opera ho posizionato il portale al suo posto, con quella sua caratteristica casupola posta proprio sopra l'imboccatura anch'essa realizzata in cartoncino con persiane fatte a computer. La vegetazione ha arricchito tutta la zona circostante.
Allegato:
bosco-atro__08.jpg
bosco-atro__08.jpg [ 129.54 KiB | Osservato 8761 volte ]

Allegato:
bosco-atro__09.jpg
bosco-atro__09.jpg [ 133.81 KiB | Osservato 8761 volte ]

Allegato:
bosco-atro__10.jpg
bosco-atro__10.jpg [ 70.34 KiB | Osservato 8761 volte ]

Allegato:
bosco-atro__12.jpg
bosco-atro__12.jpg [ 124.56 KiB | Osservato 8761 volte ]


Currently On My Stereo: GOD IS AN ASTRONAUT "ALL IS VIOLENT, ALL IS BRIGHT"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
Silvio Assi ha scritto:
[...] Ho aggiunto anche tutto il sistema dei canali di scolo delle acque che normalmente corrono alla base dei portali. I dettagli aggiuntivi li ho realizzati con vari materiali: canaline a terra e camminamenti sono in cartoncino, i cavi che spuntano e si appendono alle pareti sono pezzi di fil di ferro da 0.3 mm e la targa con il nome è fatta a computer. [...]


Complimenti per l'intero plastico e per questi "piccoli" capolavori.

Vorrei fare una domanda, magari sembrerà stupida, ma non riesco mai a capire come riprodurre i piccoli dettagli. Ad esempio, le canaline e i camminamenti come li hai realizzati? Intendo, hai prima stampato il cartoncino e poi l'hai piegato e messo in opera sul plastico?

Grazie ancora.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Luciano Esposito ha scritto:
le canaline e i camminamenti come li hai realizzati? Intendo, hai prima stampato il cartoncino e poi l'hai piegato e messo in opera sul plastico?


Ciao Luciano, niente di così complicato, semplicemente ritaglio strisce di cartoncino nella grandezza e spessore che mi occorre. Per esempio uso come base il cartoncino da 2mm, poi uso cartoncino Fabriano F4 o F2 talvolta inciso con un punteruolo, talvolta ritagliato a mattonelle che incollerò semplicemente una per una.

Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: giovedì 16 giugno 2016, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 688
Località: Torino
Come sempre Silvio, lavoro egregio!
Riporto una nota veloce sulla elaborazione fatta da me sul muro in pietra a posa irregolare di Heki, così per confronto :D : dopo averlo colorato con acrilici su tonalià marrone/ruggine ho riempito le fughe con 2/3 colate di gesso molto liquido misto con qualche goccia di vinavil e dopo ogni colata, ma prima di ogni asciugatura, passavo una spugnetta dura in maniera morbida, senza premere. così non asportavo il gesso nelle fughe ma solo quello in eccesso sopra le pietre.
rinnovo i miei complimenti ad ogni intervento! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: venerdì 17 giugno 2016, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2007, 11:43
Messaggi: 2262
Località: Catanzaro
Porca p......a che dono che hai caro Silvio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: domenica 19 giugno 2016, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Silvio,

grazie per gli belli immagine nuovo della linea di Giovi, veramente un spettacolo. Una domanda: Puoi fotografare l´ETR 450 nella curva dalla galleria come hai fatto con la E 636, dove il fotografo si trova nel interno della galleria successiva? O forse arriva l´uno o l´altro bel merci anni 80/90 con una E428 o E626 sul viadotto?

Cordiali saluti e grazie anticipatamente!



Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2016, 14:01
Messaggi: 8
Complimenti per la splendida realizzazione, se posso muovere una critica costruttiva: molti dei tuoi rotabili non sono all'altezza di circolare su questa meraviglia....Sarebbe bello anche vedere un video con la telecamera sul treno....ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 ottobre 2006, 17:27
Messaggi: 525
Località: Torre vedetta di Amon Sûl (Colle Vento)
Marco Malavasi ha scritto:
Complimenti per la splendida realizzazione, se posso muovere una critica costruttiva: molti dei tuoi rotabili non sono all'altezza di circolare su questa meraviglia....Sarebbe bello anche vedere un video con la telecamera sul treno....ciao!

Ciao Marco! È vero, i rotabili andrebbero tutti sporcati... Per il video ci sto lavorando nel senso che ho ordinato una mini videocamera... appena arriva proverò a giocarci un po' mascherando prima tutto il casino che c'è intorno al plastico, eheheh!

Robert ETR500 ha scritto:
Puoi fotografare l´ETR 450 nella curva dalla galleria come hai fatto con la E 636, dove il fotografo si trova nel interno della galleria successiva?

Ciao Robert! Dici una cosa del genere? L'effetto pendolamento è stato del tutto casuale 8) nel senso che la carrozza con pantografo si trova in un tratto dritto, mentre la pilota ha già impegnato la curva con rotaie inclinate.
Allegato:
etr450.jpg
etr450.jpg [ 103.98 KiB | Osservato 8221 volte ]


Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 13 dicembre 2014, 18:58
Messaggi: 156
Spettacolare!!!!!!

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 11:40 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1198
Località: Sutri (VT)
Immagine da copertina, bella!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1791
Località: la città delle tre T...
Emozionante!!! Poesia modellistica :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1498
Località: ORVIETO Umbria
Non si può :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Milano Chiaravalle
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 324
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Esatto Silvio,

ho aspettato giusto per questo imagine. Fantastico e mille grazie! Speriamo che il Pendolino ha superato un lungo merci con una anziana E428 o E626 che segue a distanza di blocco. :wink:

Cordiali saluti



Robert


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1284 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82 ... 86  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl