Ciao a tutti! Seconda puntata: galleria Falene.
La galleria Falene si trova lungo un breve tratto a binario singolo del mio plastico che rappresenta una piccola parte di ferrovia costiera collocabile in qualunque punto della Liguria di levante o di ponente dove il binario corre schiacciato tra le rocce e il mare, confinato tra i muri di contenimento e una serie infinita di curve. Musa ispiratrice è la vera galleria Framura II, sulla litoranea di levante.
Allegato:
framuraII.jpg [ 83.72 KiB | Osservato 11254 volte ]
Foto esterna di Matteo Nebiacolombo, interna estratta da un video ferroviario.
Il nome l’ho scelto dopo l’incontro con una rara Samia Cyinthia (bombice dell’ailanto), uno splendido lepidottero, avvenuto una sera. Anche se non si tratta di una vera e propria falena l’incontro è bastato a ispirare il nome della galleria.
La struttura è tutta in cartoncino da 2 mm, rivestita con riproduzione delle pietre proveniente dall’assortimento di fogli stampati e goffrati Vollmer (art. 6045) e pietre irregolari Heki (art. 72272) successivamente invecchiati con colori Humbrol. Con la stessa tecnica ho realizzato anche i muri di contenimento che accompagnano il binario mentre per il rivestimento interno ho usato il solito foglio di mattoni incisi della Slater’s Plastikard. Il coronamento è tutto in cartoncino Fabriano.
Allegato:
falene_02.jpg [ 83.44 KiB | Osservato 11254 volte ]
La galleria è costeggiata da un sentiero in discesa che porta al mare (la rete metallica verde è realizzata con tulle per bomboniere incollata a pali di plasticard), tutto costruito in cartoncino verniciato e invecchiato con lavaggi di colori molto diluiti.
Allegato:
falene_06.jpg [ 61.57 KiB | Osservato 11254 volte ]
Allegato:
falene_04.jpg [ 75.71 KiB | Osservato 11254 volte ]
Allegato:
falene_05.jpg [ 101.01 KiB | Osservato 11254 volte ]
I dettagli aggiuntivi li ho realizzati con vari materiali: le canaline a terra e i camminamenti sono in cartoncino, le canaline a parete sono fatte in plasticard a sezione quadrata con la riproduzione degli agganci sempre in plasticard (tutto materiale della Evergreen). Come per la galleria Bosco Atro, anche in questo caso i cavi che spuntano dalle canaline e si appendono alle pareti della galleria sono pezzi di fil di ferro da 0.3 mm e le targhe con i nomi sono fatte a computer.
Allegato:
falene_14.jpg [ 123.13 KiB | Osservato 11254 volte ]
Allegato:
falene_12.jpg [ 117.65 KiB | Osservato 11254 volte ]
falene_09 falene_14 falene_12
Le reti di protezione provengono dall’assortimento Linea Model ma sono state modificate, tagliate e sagomate a seconda del caso, del resto come ogni cosa. Un po’ di vegetazione e la catenaria rigorosamente ex-trifase fanno da cornice alla galleria.
Allegato:
falene_11.jpg [ 94.98 KiB | Osservato 11254 volte ]
Allegato:
falene_13.jpg [ 120.06 KiB | Osservato 11254 volte ]
Currently On My Stereo: THE SOUNDS DEFECTS “WAR”