Olè, altra pagina, per la gioia di Bomby.. e anche un po' di Paolone che avrà qualcosa da recuperare

(tranquilli, domani e domenica sarò via, quindi il flusso rallenterà

)
Parto da Luca-62
- Chiarissimo il discorso misure.. poi come altezza siamo simili, ma ovviamente come hai fatto notare anche tu, io ho poi il limite del soffitto, ma non lo vedo un grosso problema, basta bilanciare altezza del plastico e altezza del paesaggio quel tanto da non dare l'idea di qualcosa troppo forzato, lasciando un po' di aria libera tra i punti più alti del paesaggio e il soffitto… anche perché comunque non potrei prendere la scala per lavorare meglio sui pendii

a meno di non andare al piano di sopra e fare un buco nel pavimento
Comunque poi c'è un solo mobile che dovrei eventualmente piazzare sotto al plastico e che mi dava qualche preoccupazione, se riesco oggi lo vado a misurare, perché a memoria mi pare che sia alto sui 95 cm, però non vorrei dire una boiata, meglio controllare. Nel caso mi ricordassi giusto, direi non sarebbe un grosso problema come altezza, poi sicuramente non è più profondo di 50 cm, quindi ad esempio sotto il lato Alvaneu (parlando della tua proposta) ci starebbe senza problemi
- la domanda sulla scaffalatura era puramente ipotetica, tanto per valutare tutte le possibilità.. e di certo è più influente nel caso della proposta di Paolone che non nella tua, visto che come dici anche tu, nella tua idea c'è spazio per lasciare la scaffalatura in basso a sinistra (che in effetti sarebbe dove vorrei lasciarla) ma se devo invece far passare binari pure lì, diventa una scelta obbligata.
- di conseguenza, così su due piedi, penso che lavorare su più livelli non sia assolutamente un problema, poi ovviamente la risposta certa al 100% la si può avere solo metro alla mano e dopo aver preparato la stanza a dovere, così come l'altezza da terra migliore da tenere per il punto più basso e più alto del tracciato.
- zona "non calpestabile": no, non è nei miei piani utilizzare in profondità tutto lo spazio di quella zona, proprio per evitare di complicarmi troppo la vita e creare un qualcosa che poi sarebbe totalmente inaccessibile in caso di manutenzione, cambi di idee, upgrade o che altro. Infatti per questo non avevo inserito una planimetria completa del locale, proponendone una versione tagliata di almeno 50 cm, proprio per indicare lo spazio utilizzabile piuttosto che quello disponibile complessivamente.
- l'immagine che ho postato la conosci comunque visto che ho preso una foto del tuo plastico

se non ricordo male a pagina 6 del topic, quella della parte centrale con il ruscello e i due convogli, uno in basso e uno in alto, più indietro.
Comunque chiaro e comprensibile il discorso di realismo e binari a vista, infatti immaginavo fosse per questo discorso. Comunque sì, eventualmente ci potrebbe stare qualcosa nel lato lungo della stazione, ma era solo una cosa buttata lì, non è che devo farla per forza.
- strutture elicoidali: ai tempi le avevo fatte totalmente in legno, ma se dovessi farne una per i treni, molto probabilmente opterei per la soluzione legno + barre filettate per i supporti, che così a pelle mi pare possa semplificare un po' alcuni passaggi. Poi ovvio con le slot il discorso era un po' diverso, oltre alle differenti dimensioni (come diametro siamo lì alla fine, ma ovviamente la pista è ben più larga di uno o due binari

) ma la struttura sempre quella è.