Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Tankard ha scritto:
...voi a quanto stareste da terra?...

Solo per darti un termine di confronto, ti riporto le quote del mio plastico.

Premetto che ho una stanza dedicata, collocata nel piano interrato, di 3 metri per 4.
I vincoli sono pochi: posizione della porta e del calorifero. Il soffitto è alto 2,40 m.

Con l'idea di vedere il treno quasi ad altezza occhi (io sono alto 1,84 m) ho fatto le seguenti scelte.
Punto 0 del tracciato a 1,35 m e punto più alto a 1,50 m.
Il bordo anteriore della struttura scende fino a 1,20 m lasciandomi abbastanza agio per interventi da sotto (zone nascoste, impianto elettrico...).
Il paesaggio arriva a superare i 2,10 m nel punto più alto.

La profondità dove c'è la stazione è di 90 cm e sale a 100 cm dove c'è la montagna più alta.
Sono misure un pò impegnative ma mi hanno permesso di non scendere mai sotto i 40 cm di raggio nei tratti nascosti.

Per lavorare sulle "vette" e in generale nella parte posteriore del plastico uso una scala.
Certe acrobazie... :evil: :evil:

Però quando ho posato i binari della stazione non esisteva ancora tutta la parte anteriore...
Se guardi bene il disegno inserito nel primo post del mio thread, intravvedi delle linee tratteggiate a matita con dei piccoli numerini grigi: sono i moduli che compongono la struttura.
La stazione occupa i moduli n° 3 e 6 ma quando ho posato i binari i moduli n. 4 e 5 non esistevano.

Queste scelte mettono un pò a disagio i visitatori sotto il metro e settanta e infatti nella stanza tengo sempre un "gradino" in plastica (Ikea).

P.S.
la scelta di fare un plastico così alto, si sta rivelando azzeccata alla luce dei nuovi sviluppi.
Mi riferisco all'esigenza di spazio di ricovero dei moduli del plastico DB che ho in progetto di realizzare con il materiale riciclato dal mio primo plastico...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 8:03
Messaggi: 205
Olè, altra pagina, per la gioia di Bomby.. e anche un po' di Paolone che avrà qualcosa da recuperare :lol: (tranquilli, domani e domenica sarò via, quindi il flusso rallenterà :P )

Parto da Luca-62

- Chiarissimo il discorso misure.. poi come altezza siamo simili, ma ovviamente come hai fatto notare anche tu, io ho poi il limite del soffitto, ma non lo vedo un grosso problema, basta bilanciare altezza del plastico e altezza del paesaggio quel tanto da non dare l'idea di qualcosa troppo forzato, lasciando un po' di aria libera tra i punti più alti del paesaggio e il soffitto… anche perché comunque non potrei prendere la scala per lavorare meglio sui pendii :D a meno di non andare al piano di sopra e fare un buco nel pavimento :lol:
Comunque poi c'è un solo mobile che dovrei eventualmente piazzare sotto al plastico e che mi dava qualche preoccupazione, se riesco oggi lo vado a misurare, perché a memoria mi pare che sia alto sui 95 cm, però non vorrei dire una boiata, meglio controllare. Nel caso mi ricordassi giusto, direi non sarebbe un grosso problema come altezza, poi sicuramente non è più profondo di 50 cm, quindi ad esempio sotto il lato Alvaneu (parlando della tua proposta) ci starebbe senza problemi

- la domanda sulla scaffalatura era puramente ipotetica, tanto per valutare tutte le possibilità.. e di certo è più influente nel caso della proposta di Paolone che non nella tua, visto che come dici anche tu, nella tua idea c'è spazio per lasciare la scaffalatura in basso a sinistra (che in effetti sarebbe dove vorrei lasciarla) ma se devo invece far passare binari pure lì, diventa una scelta obbligata.

- di conseguenza, così su due piedi, penso che lavorare su più livelli non sia assolutamente un problema, poi ovviamente la risposta certa al 100% la si può avere solo metro alla mano e dopo aver preparato la stanza a dovere, così come l'altezza da terra migliore da tenere per il punto più basso e più alto del tracciato.

- zona "non calpestabile": no, non è nei miei piani utilizzare in profondità tutto lo spazio di quella zona, proprio per evitare di complicarmi troppo la vita e creare un qualcosa che poi sarebbe totalmente inaccessibile in caso di manutenzione, cambi di idee, upgrade o che altro. Infatti per questo non avevo inserito una planimetria completa del locale, proponendone una versione tagliata di almeno 50 cm, proprio per indicare lo spazio utilizzabile piuttosto che quello disponibile complessivamente.

- l'immagine che ho postato la conosci comunque visto che ho preso una foto del tuo plastico :lol: se non ricordo male a pagina 6 del topic, quella della parte centrale con il ruscello e i due convogli, uno in basso e uno in alto, più indietro.
Comunque chiaro e comprensibile il discorso di realismo e binari a vista, infatti immaginavo fosse per questo discorso. Comunque sì, eventualmente ci potrebbe stare qualcosa nel lato lungo della stazione, ma era solo una cosa buttata lì, non è che devo farla per forza.

- strutture elicoidali: ai tempi le avevo fatte totalmente in legno, ma se dovessi farne una per i treni, molto probabilmente opterei per la soluzione legno + barre filettate per i supporti, che così a pelle mi pare possa semplificare un po' alcuni passaggi. Poi ovvio con le slot il discorso era un po' diverso, oltre alle differenti dimensioni (come diametro siamo lì alla fine, ma ovviamente la pista è ben più larga di uno o due binari :mrgreen: ) ma la struttura sempre quella è.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 8:03
Messaggi: 205
lucaregoli ha scritto:
Io voto per la penisola con Alp Grüm che risponde anche al requisito di Tankard di avere bianri su più piani.
Se osservi la stazione al vero, noterai che si trova su linea ascendente: dopo una importante salita (su un lato della penisola), curvone a 180 gradi e stazione. La stazione, non avendo strada carrozzabile, ha un affaccio sulla salita con importante balcone belvedere (il ghiacciaio Palü è meglio ometterlo) e l'altro naturalmente sui binari che salgono. Il fatto che l'uscita dalla stazione la puoi posizionare sotto un paravalanghe, è fantastico anche per mascherare la curva di uscita dalla penisola.

Per un'idea vedi qui https://www.youtube.com/watch?v=WotHR9VDz48 al minuto 4:46


Grazie per il suggerimento e per il video. In effetti come soluzione non sarebbe male.
Tra parentesi era tra le mete che avevo messo in lista per il tour estivo di quest'anno, considerando che è un posto che ancora non ho visitato, ma i diversi giorni di diluvi e maltempo che abbiamo incontrato ci hanno fatto stravolgere un po' i piani e quindi ho dovuto depennare qualcosa dalla lista e nonostante questo qualche doccia l'abbiamo fatta comunque :lol: ma mai come nel 2018 in Val di Bever.. :o :lol: ma questa è un'altra storia ;) Confidiamo nel 2020 :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Una associazione Olandese ha riprodotto Alp Grüm in maniera magistrale. Appena ho un minuto cerco il link.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Tankard ha scritto:
...la scaffalatura ... ma se devo invece far passare binari pure lì, diventa una scelta obbligata..

Credo di aver capito che, pur facendo passare il treno sulla parete sinistra, nel suo progetto Paolone vi collochi la stazione nascosta.
Una soluzione in questo caso potrebbe essere la seguente:
lasciare la scaffalatura dov'è e farvi su di un solo ripiano all'altezza corretta la stazione nascosta.
Il paesaggio del plastico però non verrebbe sviluppato su questo lato della stanza.
A plastico finito avresti rifiniti con il paesaggio la sola forma di E rovesciata e due "prolungamenti" (uno a ponte sopra la scala e l'altro lungo la parete di sinistra in alto) che portano il treno verso la scaffalatura dove questo scompare alla vista.
Visivamente la scaffalatura non farebbe parte del plastico (anche se vi si nascondono i treni) e magari potrebbe essere occultata con un tendaggio.
I due prolungamenti terminano entrambi con un portale di galleria che arriva a contatto con il tendaggio in cui avrai lasciato due piccole aperture per farvi entrare i treni...
Non so se sono riuscito a spiegartelo ma a me sembra poter funzionare.

Rimane il fatto che io continuo a prediligere un progetto che non debba del tutto servirsi dalla parete di sinistra della stanza...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 8:03
Messaggi: 205
Volendo provare al volo a fare un ibrido tra le proposte di Luca-62 e Paolone:

Immagine

Nella parte superiore o stazioncina o percorso immerso nella natura - le linee tratteggiate arancioni indicano a spanne dove proverei a infilare il mobile (che ricordo essere profondo non più di 50 cm, quindi ipotizzando di dare a quel punto una profondità di 50, non ci sarebbero problemi) e magari se riuscissi a piazzare il mobile lì sotto, a maggior ragione eviterei in quel punto la stazione, puntando a qualcosa di semplice, in modo che non ci siano complicazioni che richiederebbero l'accesso da sotto.

Al centro Alp Grum, se ho capito correttamente come vorrebbe inserirla nel plastico Paolone

Nella parte in basso altra stazione - la linea tratteggiata verde indica l'eventuale separazione tra plastico e paesaggio in due moduli separati, andando ad occupare non più di 100 cm in profondità. Di conseguenza la parte rimasta segnata in rosso indica ora la zona lasciata vuota.

Indicati in blu i binari a vista.. la parte non a vista resterebbe fondamentalmente uguale a quella proposta da Luca (ho invertito il giro della curva in fondo, ma il succo non cambia)

A sinistra spazio per scaffali e altra roba.

Che dite?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Tankard ha scritto:
Che dite?

La forma del plastico è esattamente quella che sceglierei io, dati i tuoi vincoli.

Il soggetto invece non è quello che sceglierei io ma il plastico è il tuo e quindi decidi tu :mrgreen:

Giusto per spiegare: la mia perplessità riguardo al soggetto è che se il "cuore" è la super affascinante Alp Grum, inserire altre stazioni appartenenti alla linea dell'Albula o a quella per Davos è una forzatura.
E focalizzare tutto il plastico solo sulla linea del Bernina ti condiziona un pò per quanto riguarda la scelta di convogli, edifici, opere d'arte, paesaggio...
In sintesi: io preferisco la linea dell'Albula!
Inoltre: nella realtà Alp Grum ha solo un binario a valle e uno a monte.
Filisur è invece una stazione di diramazione. Un binario a monte e due binari che divergono a valle.
Alp Grum è senz'altro più affascinante ma Filisur ti permette molte più varianti di esercizio (e manovre se ti piacciono ...).

Per quanto riguarda infine la parte nascosta dei binari andrebbe ripensata rispetto al mio progetto.
La mia stazione nascosta è collegata sia con Filisur che sta al centro che con le due stazioni sugli altri lati del plastico.
Proprio perché nella realtà Filisur è una stazione di diramazione...
Se invece al centro poni Alp Grum, non ha molto senso collegarla direttamente con la stazione nascosta.
Infatti il progetto di Paolone non mette la stazione nascosta nella penisola centrale.
La soluzione non è comunque difficile: la stazione nascosta è collegata solamente con le linee nascoste di ritorno dalle altre due stazioni.
I treni da Alp Grum vanno verso una delle altre due stazioni e poi da lì con i tratti nascosti giungono alla stazione nascosta.
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 ottobre 2019, 8:03
Messaggi: 205
Luca-62 ha scritto:
La forma del plastico è esattamente quella che sceglierei io, dati i tuoi vincoli.


Sì infatti l'idea era quella di provare ad adattare la proposta di Paolone ad una soluzione che tenesse libera la parte di sx.. ed è qui che nasce l'ibrido: la forma che hai ipotizzato tu, unita alla "location" di Paolone.


Luca-62 ha scritto:
Giusto per spiegare: la mia perplessità riguardo al soggetto è che se il "cuore" è la super affascinante Alp Grum, inserire altre stazioni appartenenti alla linea dell'Albula o a quella per Davos è una forzatura.
E focalizzare tutto il plastico solo sulla linea del Bernina ti condiziona un pò per quanto riguarda la scelta di convogli, edifici, opere d'arte, paesaggio...
In sintesi: io preferisco la linea dell'Albula!
Inoltre: nella realtà Alp Grum ha solo un binario a valle e uno a monte.
Filisur è invece una stazione di diramazione. Un binario a monte e due binari che divergono a valle.
Alp Grum è senz'altro più affascinante ma Filisur ti permette molte più varianti di esercizio (e manovre se ti piacciono ...).


Chiaro.. come scritto sopra, era giusto una prova per vedere una variante di quanto proposto da Paolone ma con diversa disposizione, anche solo per il fatto di non dover dividere le due proposte tra "quella che fa il giro" e "quella che non lo fa". Adattandole entrambe alla stessa conformazione, poi mi viene più semplice capire i pro e i contro delle due ambientazioni.



Luca-62 ha scritto:
Per quanto riguarda infine la parte nascosta dei binari andrebbe ripensata rispetto al mio progetto.
La mia stazione nascosta è collegata sia con Filisur che sta al centro che con le due stazioni sugli altri lati del plastico.
Proprio perché nella realtà Filisur è una stazione di diramazione...
Se invece al centro poni Alp Grum, non ha molto senso collegarla direttamente con la stazione nascosta.
Infatti il progetto di Paolone non mette la stazione nascosta nella penisola centrale.
La soluzione non è comunque difficile: la stazione nascosta è collegata solamente con le linee nascoste di ritorno dalle altre due stazioni.
I treni da Alp Grum vanno verso una delle altre due stazioni e poi da lì con i tratti nascosti giungono alla stazione nascosta.
:wink:


Hai ragionissima.. ed è quello che pensavo pure io (ovvero che Alp Grum non necessita di collegamento diretto alla stazione nascosta come Filisur nella tua proposta) ma poi nello scrivere pensavo alle parti nascoste delle due estremità (che invece si sarebbero uguali) e ho scritto che sarebbe stato tutto identico, pur sapendo che non era così :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Scusate ma mentre scrivevo voi siete andati avanti.. :(

"Il pistolone è il Trafohause di Alp Grum :lol: :lol: :lol:
La mia idea era di entrare in una stanza di grandi dimensioni e vedere un treno che ti gira intorno...cambiando scenari. Quindi utilizzare la parete di sx per una stazione nascosta (liberando il sotto plastico occupato da mobili). Il sottomensola occupato da un grande tavolo 60x400 da lavoro con sotto mobiletti economici tanti cassetti per i nostri attrezzi sottomano. La scaffalatura (credo di quelle metalliche imbullonate?) smontata e portata da verticale a orizzontale. Se non fosse possibile si può, come dice Luca, sfruttare un suo ripiano e bypassarla. Io tremo al pensiero di avere una struttura sotterranea alla quale non posso accedere
Il Landwasser monco è alto 36 cm. Il problema è il raggio di curva....Io procederei così.
A - realizzazione della stazione a vista con scambi e rettilinei lunghi il più possibile (non conosco le geometrie di Peco ma se fossero Bemo code70 8+1 passante) e motori sottoplancia completi di collegamenti e quadro comando.
B - realizzazione del primo diorama stazione. Esempio Wiesen. Anche per i miei problemi io da sempre faccio così.
1 - realizzazione di tutti gli edifici presenti.
2 - posizionamento su un tavolo per calcolare gli ingombri e posizionamenti. Sentiero ciclabile, staccionata di legno, erbetta massicciata, rotaia, massicciata, marciapiede, massicciata, rotaia, massicciata, piazzale, stazione, casa abitazione, casa custode, ristorante e stradina per Wiesen paese. Una profondità di 50 cm e una lunghezza di due metri dovrebbero bastare.. Pannello di compensato da 4 mm di 50x200 e listelli di samba da 1x4 cm per la sottostruttura a perimetro + 6 traverso. Dal lato che verrà incollato tanti buchini per il passaggio dei vari fili elettrici. In 4 cm ci stanno giusti i PL 10. E fuoco alle polveri.. :D :D Una volta finito il diorama pronto per essere esposto in qualche Messe :lol: lo posizionerai dove più ti piace ma rigorosamente di sbieco. Il perchè lo si capisce da questa brutta foto del mio bruttino plastico. Fondamentale il prato scosceso per la spazialità. Adesso qui non si vede bene ma si stenta a credere che tra il piano del plastico e le rotaie ci siano 6 cm. Poichè a tutti i diorami verranno applicate delle gambe dai listelli di samba tagliate a misura desiderata direi il I° piano a 50 ed il II° con gambe da 30 per ottenere cosi degli orridi a Y di 30 cm almeno in alcune zone. Per il resto 80. Anch'io ribadisco che il plastico è tuo e hai diritto di vita e di morte
https://www.youtube.com/watch?v=DDto47POwsw
https://www.youtube.com/watch?v=tiRVvNh9JbI
https://www.youtube.com/watch?v=Z3Y-hzK32DM&t=175s
https://www.youtube.com/watch?v=Kz-L1JZJVCs&t=447s
E visto che la carne al fuoco scarseggia, per la gioia di Bomby :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: beccati sta'sarsiccia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
http://www.mbapiro.ch/produkte_detail.p ... t_id=10269


Allegati:
Paolo7.jpg
Paolo7.jpg [ 124.94 KiB | Osservato 5066 volte ]
PaoloRighi4.jpg
PaoloRighi4.jpg [ 101.7 KiB | Osservato 5068 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Alp Grum vista dall'alto: sembra fatta apposta per la penisola

Immagine

qui trovi i passi per la costruzione, dai primi edifici in carta sino al modello finale

http://www.spoorgroepzwitserland.nl/regio-mid/regio-midden-bernina/en-bb-alp-gruem.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Certo che tra video e foto Tankard farà fatica a resistere al fascino di Alp Grum...
Fantastico in particolare il plastico che si vede nel secondo video linkato da Paolone!
Non che gli altri...

Come la penso io Tankard lo sa, quindi non aggiungo altro...
Buona serata a tutti
:wink:


Ultima modifica di Luca Solis il venerdì 22 novembre 2019, 20:59, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
paolone ha scritto:
...E visto che la carne al fuoco scarseggia, per la gioia di Bomby :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: beccati sta'sarsiccia :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
http://www.mbapiro.ch/produkte_detail.p ... t_id=10269

Povero Tankard, ve l'ho già detto: rischiamo che abbandoni prima ancora di iniziare...
:mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2019, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Ma no dai.....
Alp Grüm è bellissima per infiniti motivi:
a) vista sul Palü
b) è in quota ed ha una vista strepitosa sulla valle di Poschiavo
c) si vede la ferrovia che sale e si contorce sulla montagna come se fosse un plastico
d) non ci sono le auto
e) edificio di pietra bellissimo
f) ci passano le mie automotrici preferite :oops:
g) .....

Vabbè sono di parte, ma quel che conta è che Tankard faccia la scelta che gli aggrada !!!! :wink:
Anche l'Albula e l'Engadina sono percorse dai nostri bellissimi treni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2019, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
lucaregoli ha scritto:
Ma no dai.....

Infatti si scherzava un pò...
:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ripartire da zero? (cercasi consigli su come riprendere)
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2019, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Mi sono riguardato i video: tutti molto interessanti e di grande stimolo.
Ne aggiungo un altro, sempre dello stesso plastico:
https://www.youtube.com/watch?v=iFCVkaY-qUY


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 166 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl