Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 21:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
il disegno del montante...disegnato così funziona , ma hai idea di cosa voglia dire piegare 0,6mm?
Forse si può fare ribattendolo su una lama , ma il risultato mi pare un pò dubbio...forse meglio usare semplicemente un profilato e rinunciare alla chiodatura interna.
forse si riesce ad ottenere qualcosa di meglio con gli angolari.
inoltre , i chiodi sulla mezza incisione non possono essere più piccoli di 0,25 mm di diametro , se nnò scompaiono nell'incisione.
Per massimo:
ottima l'idea di montare prima un modello in cartoncino , per le misure delle fiancate non è tanto contare l'erosione del pezzo ma l'allungamento del tutto derivante dalle pieghe...
Comunque , da queste prime cose , dovremmo pensare di usare 2 spessori diversi 0,4 e 0,2 a seconda dei particolari, cioè 2 pellicole diverse...
Domani cerco di verificare i disegni , sempre che i file in dwg siano a disposizione e apribili.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Unaltro paio di cose...così come antonello ha disegnato la cabina , la giunzione una volta chiusa sarebbe sull'angolo.
A questo punto doventa necessario riporatre il montante d'angolo , in maniera da avere un'ausilio nella chiusura e nell'assemblaggio
Inoltre , studia un incastro nella fiancata per le vedette, non possimao posizionarle ad occhio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 1:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Ho messo le alette per montare le vedette che io prevedo di ripiegare su un blocchetto di plexyglass.

Se non chiudo lo sviluppo della cabina su uno spigolo della testata come posso chiuderlo ?

Grazie, Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Se la porta la facciamo piena , cioè da 0,4 mm , potresti pensare di chiudere lo sviluppo sulla linea di mezzeria data dal colmo della cabina,dovremmo però fare piena anche la parte sopra la porta , incidendo di questa solo i contorni per simularne la battuta, ma sacrificando la maniglia...a meno di non riportarla...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
per antonello

le misure non mi quadrano io ho ricalcato il figurino quotato su autocad e la larghezza non corrisponde a quella del tuo disegno del pianale, inoltre la vedetta viene larga 7mm contro i 9 che hai inserito nel disegno prospettico che sta nella tua cartella.

ti secca fare le misure al vero?

propongo di inserire delle linguette per la fiancata e degli incastri

potresti mandarmi le misure dei parasale-boccole-balestre ho alcune idee che vorrei provare.

se ci mettiamo d'accordo su come fare degli agganci del gruppo balestre usiamo le stesse misure.

per claudio, col cartone uso un metodo mio per fare i montanti chiodature incluse, (con la fretta mi sono venuti una schifezza ma di solito viene meglio)

faccio una striscia molto più larga del montante in cui faccio le chiodature
poi sui bordi incollo delle strisce per simulare lo spessore della parte piegata. alla fine taglio il materiale in eccesso sui lati.

provo a fare uno schema.

magari si riuscisse a fare qualcosa di simile per il metallo.

Immagine

la piegatura a 180° è una cosa realizzabile?

per la porta io l'ho "riportata" nel modello in cartone e poi incollata all'interno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Fotoincisione fatta in casa
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 15:18
Messaggi: 102
Località: Arezzo
Saluti a tutti,
scusate se mi intrometto nella discussione, ma per mia esperienza personale vorrei chiarire subito che la fotoincisione in casa la si può fare tranquillamente, dobbiamo solo distinguere le persone che si accontentano e chi vuol raggiungere il top (= al livello industriale).
Io e il mio amico Raffaele dopo aver speso diversi soldini siamo riusciti ormai da anni a raggiungere il livello professionale ma però ...... abbiamo speso in termini di tempo e di tecnologia.
Lasciamo da parte il disegno anche perchè è la cosa più facile da raggiungere con le tecnologie messa a disposizione dall'informatica chi è che non ha un computer, quindi la buona volontà per imparare ad usare un programma di grafica vettoriale (CAD ecc. ...). Passiamo all'attrezzatura che quella che fa il distinguo.
1) Serve un bromografo con pompa del vuoto a doppia faccia.
2) Un laminatore o plastificatrice per stendere il fotoresist (quello a spruzzo serve solo per circuiti integrati).
3) La macchina per fotoincidere deve spruzzare l'acido e aria contemporaneamente sui due lati delle lastre e deve essere a chiusura ermetica dopo circa 10 15 minuti la lastra è pronta e la lastra deve essere sospesa all'interno della macchina, gli ugelli che spruzzano l'acido devono essere progettati per questo scopo il cono di acqua che esce dall'ugelli deve fare un elicoidale e quando esce l'acido deve formare un cono del diametro della superficie della lastra che andrà a colpire, con alcuni accorgimenti si può arrivare alla fotoincisione a tre livelli.
4) Tutto il processo deve essere fatto con degli accorgimenti particolari (le lastre vanno pulite con acido decappanti e rigate finemente con pomice o altro abrasivo mai toccate con le mani nude perchè si potrebbero ungere e dove si deposita materiale untuoso l'acido non agisce nel dovuto modo).
Comunque anche noi abbiamo iniziato con cose semplice cancelli finestre segnali ecc. poi con il tempo siamo arrivati qui ... www.errezetafermodel.it
Saluti Bruno Zei (Arezzo)
Per eventuali chiarimenti rimango a Vs. disposizione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Per massimo2mila2.

Mea culpa :oops:

Ho dimenticato di citare che i disegni che ho fornito sono in scala 1/82 circa perche' basati sul Dm della RR.

Il disegno in Autocad l'ho fatto a partire dalle dimensioni reali del prototipo.

Di nuovo attenzione: tutti i disegni sono lavori in corso soggetto a ripensamenti.

D'altronde questo e' il bello di questo thread: seguire un progetto da zero, incluse tutte le magagne e gli errori: meglio scoprirli a livello di disegno che dopo aver inciso la lastra.

Per balestre etc quando torno a casa posto qualche altra foto

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Per Bruno, ho qualcosa realizzato da te e 'certifico' i buoni risultati.

Puoi dirci qualcosa di piu' sugli ugelli ? Li hai realizzati tu o trovati sul mercato ?

Grazie, Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Fotoincisioni
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 15:18
Messaggi: 102
Località: Arezzo
Gli ugelli sono di fabbricazione lechler (si proprio quello delle vernici) in germania direttamente dal produttore e sono di plastica anche perchè se fossero di metallo si corroderebbero. Noi realizziamo lastre di 16 x 22 cm
e gli ugelli che spruzzano l'acido (cloruro ferrico) sono 4 ad una distanza dalla lastra di circa 15 20 cm. Se uno vuol ottenere dei risusltati ottimi a livello industriale non può fare a meno di ciò, tutti gli altri sistemi sono solo cavolate.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
ok meglio fare le tre viste direttamente in dxf così ci rimettiamo d'accordo sulle quote.

ma che fine ha fatto ROBIN??

ci sei ? sei connesso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 16:16 
Non connesso

Nome: Stefano Barbieri
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:52
Messaggi: 126
Località: Recco (Ge)
Per Claudio :
dopo tempi esageratamente lunghi :oops: ho quasi ultimato il disegno della mia creatura (ancora ahimè da trasformare in polilinee ed esportare in Corel Draw..). Peraltro, leggo solo ora con sconforto che le piegature comportano un allungamento del materiale (e quindi della riproduzione), che avrei dovuto valutare (e non l' ho fatto); percentualmente, quanto può essere questo allungamento? Spero di non dover buttare via il lavoro serale di alcuni anni... :cry: :cry:

Ciao e grazie.

Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
stefano barbieri ha scritto:
Per Claudio :
dopo tempi esageratamente lunghi :oops: ho quasi ultimato il disegno della mia creatura (ancora ahimè da trasformare in polilinee ed esportare in Corel Draw..). Peraltro, leggo solo ora con sconforto che le piegature comportano un allungamento del materiale (e quindi della riproduzione), che avrei dovuto valutare (e non l' ho fatto); percentualmente, quanto può essere questo allungamento? Spero di non dover buttare via il lavoro serale di alcuni anni... :cry: :cry:

Ciao e grazie.

Stefano.


e bravo!
a quanto ho capito io le misure del disegno devono restare quelle che sono, è il materiale che si allunga. devi disegnare la linea di piega...

ma hai fatto l'UK ?? postacelo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 63
Era ora che in Italia ci fosse qualcuno che ne capiva qualcosa , bravo bruzei52 (con rispetto per tutti gli altri , ben inteso) -

Personalmente uso questo procedimento da moltissimi anni e gli ugelli me li sono sempre costruiti io in resina ( porta pazienza ma quanto li fanno pagare ? Sono in Nylon? Persolfato di Ammonio o Sodico ?)
Scusa la raffica di domande , ma non mi sento piu' una mosca bianca -

Per informazione oltre al sistema di ugelli e pressione vi sono sistemi spray creati da motori , cilindri bucati che per forza centrifuga "sparano" il liquido risucchiato -
Concordo nella gran validita' del sistema spray -


Bei modelli -
Ciao
Roberto LVS


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
il materiale si allunga in maniera impercettibile , per cui non fare nulla...disegna le linee di piega tenendo conto di quanto ho detto sopra.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 16:50 
Non connesso

Nome: Stefano Barbieri
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:52
Messaggi: 126
Località: Recco (Ge)
Grazie, mi conforti :D

Ciao
Stefano

P.s. . scusate la mia ignoranza, ma cosa è l' UK? :shock:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl