Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 16:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2259 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 151  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 1:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5979
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Mi permetto una cattiveria ...
costruttiva, un pò OT, ma si fa anche per scherzare :lol: :lol: :lol:
Ah, dimenticavo, Bomby, i dispositivi commerciali che state "inventando" già da anni hanno tempi di risposta ON-OFF / OFF-ON di 2 ms: quindi 200 Hz garantiti.
Di fatto state lavorando su un prodotto ormai utilizzato in applicazioni di livello molto basso: tipo un cancello automatico, dove anche il ritardo di un secondo non cambia il risultato.

Dico questo non per reale cattiveria, ma giusto per rimarcare quanto chi esce dalle scuole di ogni ordine e grado, sia ancora distante da quanto di utilizzo quotidiano, ed in particolare dalle professionalità richieste nel mondo del lavoro. Mi spiace ammeterlo, ma questa è una delle ragioni per le quali oggi un ingegnere prende stipendi inferiori ad un operaio con soli 5 anni di anzianità. In più gli affidano le rogne pretendendo che siano iscritti all'albo.
Ed è una situazionne che mi da un fastidio unico. :?


P.S.
Fra qualche anno, mi ha messo quasi nero su quasi bianco l'INPS, mi spetta la pensione, ci vuole chi mi sostituisce dai clienti: fatevi avanti, che per gli "inventori" e i "risolvi rogne" c'è posto. Però dovrete studiare ogni giorno più di adesso. La paga? dipende da voi. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2852
Località: Torino
Marcello vedo che, in parte, ti ho "aperto un mondo nuovo" con le barriere ir! E ci hai preso pure gusto :lol:
Un consiglio; nel posizionare Tx e Rx non metterli troppo in alto perchè rischi che poi un carro ultra basso o per trasporto container passi sotto la barriera.
Nel mio plastico ho posizionano le barriere circa all'altezza dei carrelli quindi sotto il livello dei respingenti come hai fatto tu. Posizionare a livello dei carrelli migliora anche la rilevazione perchè tendenzialmente carrelli e/o sottocassa sono di colore nero o bruno.
Tx e Rx li ho chiusi dentro a scatolotti stampati in PETG con stampante 3D per preservarli sia da fonti luminose estranee e per proteggerli da eventuali urti.

Immagine

Immagine

Immagine

Ciao
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Un bel po' di tempo fa provai a fare delle barriere I.R. ma il risultato non fu soddisfacente, quindi non ci pensavo più. Poi ho trovato questi aggeggi a 1 € ed ho riprovato, visto che funzionano senza ammattire a trattare il segnale ne ho approfittato.

Intanto ho messo un fine corsa anche sul tronchino, nascostissimo. :D

Immagineimagehosting


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 14 giugno 2018, 15:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Un pezzetto di forex attraversato da un filo di ferro da 0,8, e un microswitch di quelli ormai rari, che si lascia saldare la levetta.

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 14 giugno 2018, 15:07, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 dicembre 2006, 19:04
Messaggi: 5898
Località: pistoia
Marcello con tutte queste prove si sta divertendo e non lavorando....non lo scambiate per lavoro quello che sta facendo. E' una persona con una dote abbastanza rara di questi tempi: l'umiltà. Sta inserendo i suoi esperimenti per metterli alla portata di tutti e, se non lo avete capito, cercando anche si spendere il meno possibile, sapendo che qui ci sono persone, giovani e meno giovani, che hanno una gran voglia di fare, ma non una gran voglia di destinare tanti soldi all'elettronica, visto quanto costano i modelli, armare un plastico e rifinirlo del paesaggio.
alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Marco, figurati se quello che ho illustrato è una soluzione avanzata, so benissimo che c'è ben di meglio! A noi serviva una barriera e non volevamo comperare una roba già pronta, avevamo quella roba in casa, il PIC lo dovevamo usare e abbiamo usato quello.

Era solo per dire che l'accrocchio funziona anche alla luce ambientale e per fare quello che vuol fare Marcello mi pare una buona soluzione!

Quanto a quel che dici sulla scuola e sull'università sono pienamente d'accordo: dopotutto il campo di applicazione dell'elettronica è talmente tanto ampio (e gli iscritti talmente tanto pochi!) che fornire un'istruzione approfondita sul dato ambito è impensabile, non solo impossibile. Quantomeno per il nostro ambito si trovano parecchie aziende ben disposte a fare formazione negli ambiti di loro interesse, ovviamente (per chi ha figli/nipoti indecisi sull'università, l'ingegneria in ambito elettronico/meccanico/meccatronico dà molte opportunità). Figurarsi che un'azienda ha assunto uno che non sa cosa sia una resistenza (si è laureato in quanto maestro della copiatura), oserei dire che richiesta ce n'è, specie dalle nostre parti. Tutti quelli che alla triennale erano in corso con me e che non fanno la magistrale lavorano da ingegneri, qualcuno ovviamente con più soddisfazione, qualcun altro con meno e si va dal riconoscimento video alla programmazione, all'elettronica di potenza, al biomedicale. Quanto a me, incrociamo le dita che il mio prof con cui sto facendo la tesi ha avuto utili informazioni di offerte in campo ferroviario...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Un caffè pagato ad Alberto :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2017, 9:23 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1510
Località: Palermo
Vorrei avere un centesimo delle vostre capacità, sono basito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2017, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Se le barriere sono in una zona dove solo raramente vengono messe le mani, il sistema più semplice e sbrigativo penso sia questo. Si tratta di porre i diodi su pezzetti di basetta mille fori o simile, ed incollarla al piano base. I reofori dei diodi hanno una robustezza sufficiente per essere piegati e restare nella loro posizione, se poi gli urti accidentali sono evitati, a causa della zona, il tutto diventa accettabile. Altre die barriere su un solo binario.

Immagine

Il bello delle zone nascoste è che l'occhio non ha alcun diritto alla sua parte. :D


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 14 giugno 2018, 15:08, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2017, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2852
Località: Torino
Tienile più basse....ne guadagni in migliore rilevazione e minor pericolo di dargli un colpo accidentale....fidati...son 4 anni che le uso... :wink:

Altra cosa, se intubi tx e rx con guaina termorestringente, rendi le barriere molto direttive e puoi disporle sfasate di pochi cm tra binario e binario.

Buon we
Despx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2017, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Il tubetto era in programma, l'altezza l'ho studiata in base ai rotabili che si troveranno davanti.
Questo il tracciato:

Immagine

Le barriere 2,3 e 4 si trovano in un punto intermedio dei binari 1,2,3,4, questo perché tali binari possono ospitare anche 2 treni. Ovviamente saranno ognuno nella sua tratta. Se per caso si verificasse il fatto che un treno occupasse il sezionamento tra le due tratte, quando viene attivato l'impulso di controllo (all'inizio di ogni tabella oraria ed in altri momenti programmati), si avrebbe una risposta di allarme ed il blocco della tabella.

Questo perché mi è capitato, spostando i treni manualmente, che la coda del primo, o la testa del secondo non erano in posizione esatta. E' accaduto anche che accendendo l'impianto, tutte le loco si siano mosse contemporaneamente a velocità molto bassa, o, una volta, alcune siano partite a tutta velocità. Un controllo di questo tipo, insieme ai fine corsa, toglierebbe alimentazione evitando guai.


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 14 giugno 2018, 15:09, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2017, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5979
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Marcello (PT) ha scritto:
...
E' accaduto anche che accendendo l'impianto, tutte le loco si siano mosse contemporaneamente a velocità molto bassa, o, una volta, alcune siano partite a tutta velocità. Un controllo di questo tipo, insieme ai fine corsa, toglierebbe alimentazione evitando guai.


Puoi risolvere come si fa sugli amplificatori sonori: gli altoparlanti sono collegati ai finali tramite un relè che si eccita con un ritardo di 2/5 secondi.
Con un banale interruttore bipolare in uscita dalla centralina, direi che risolvi il problema: salvo comportamenti anomali dei decod alla messa in tensione.
Se automatizzi l'alimentazione ai binari, ritarda di almeno 5 secondi: meglio 15.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2017, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Ma non è la stessa cosa? Se quando arriva tensione impazziscono, anche se lo fanno 10 secondi dopo...

Mi dispiace solo di una cosa, che ho progettato l'elevatore nel 2004, e nel 2015 mi è stato regalato il settebello ACME, che non posso usare perché non c'entra, e non voglio modificare l'impianto perché sarebbe un lavoro enorme. Quindi è rimasto nella intonso nella sua bella scatola. Quasi quasi lo cambio con altri rotabili che posso usare. Vedremo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2017, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4872
Località: Pistoia
Comunque la foto inganna, l'altezza vista dal lato rotabili è questa:

Immaginefree pic


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 14 giugno 2018, 15:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torma Porta Nuova.
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2017, 23:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2638
Marcello (PT) ha scritto:
....... mi è stato regalato il settebello ACME........


Che 'ulo che hai ! :shock: Mia moglie mi venderebbe anche quelli che ho! :oops: :(


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2259 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 151  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl