Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
per Massimo : il tuo sistema non è male , ma tutto dipende da quanto sono larghi i montanti nella realtà.
Riducendo , possiamo barare un pò , ma non troppo con la scala.
Inoltre , il metallo và saldato , e poi eventualmente rifilato ;con la tua tecnica...ci troveremmo a dover manipolare dei pezzi molto piccoli e sottili , difficili da posizionare.
Forse , se il montante non è troppo profondo , meglio la soluzione di antonello , e se fosse da porre un pò più in rilievo , potremmo utilizzare una striscia della cassa disegnata in pieno ( quindi sarebbe già a +0,2mm rispetto al filo della cassa ) su cui saldare il particolare fotoinciso ( quindi ci solleveremmo dalla cassa di un 0,6 mm )
Cosa vuol dire piega a 180°?, forse intendevi 90?
spiegati un pò meglio....
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
... divagando un attimo dagli argomenti di progettazione, ripropongo una domanda che ho
fatto nel tempo a diverse persone, ma non ho mai ottenuto una risposta certa e verificata:

usando acidi e altri componenti chimici d'aggressione, c'e' una modalita' per neutralizzarli
e poterli poi disperdere con sicurezza nell'ambiente (in maniera pratica, attraverso il WC)?

Mi sembra che stiano iniziando a frequentare questo thread delle persone che hanno la
conoscenza e la competenza, quindi ringrazio in anticipo chi vorra' soddisfare questa mia
piccola (ma fondamentale, se si lavora in casa) curiosita'.

Grazie,
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 63
ancora per bruzei52
Per essere onesti non sarebbe il top in quanto , non abbiamo tenuto conto del top dei top per incisione su lastra metallica che e' chiamata elettroincisione controllata che permette di togliere veramente in modo controllato atomi e molecole -
Non mi sento di spiegarla qui perche' so' esserci dei minorenni che leggono e liquidi e corrente non sono per tutti -
La insegno tranquillamente in web dal 1992 -

Un segreto per creare chiodature maniglie modanature ?

Uso questo metodo per creare le chiodature e non solo dalla Z in giu' e su' ponendo in pratica atomo metallico su atomo metallico - Lavoro amatorialmente a casa in questo modo dal 1969-70 circa -

Un cordiale saluto a te Bruno

Roberto
La Vecchia Stazione
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Incisioni e fotoincisioni fai da te
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 15:18
Messaggi: 102
Località: Arezzo
Risponda a 123,
Gli ugelli sono in naylon e il liquido viene spruzzato con una pompa la quale ha una girante in plastica al solito mai il metallo.
Relativamente all'elettroerosione è infinitamente costosa una macchian per elettroerosione costa 50.000 ai 100.00 Euro (Impossibile).
Per avere un risltato più netto nel taglio delle lastre si potrebbe usare l'acido nitrico (estremamente sconsigliato) io l'ho già provato e sarebbe veramente il top il taglio che effettua questo acido e veloce e netto ci sono poche probabilità di intrusione del liquido lateralmente.
Per quanto riguarda chiodatura e modanature (fotoincisione a tre livelli)
è estremamente semplice basta ricoprire con un foglio di acetato la faccia sulla quale ci sono detti dettagli per circa la meta del tempo totale che ci vorrebbe per incidere la lastra poi togliere l'acetao e il hulà il risultato e ottenuto.
Vorrei rispondere alessandro_danti_GMFF
Il cloruro ferrico non è altamente tossico lo si potrebbe disperdere anche in un campo o wc attento macchia tutto non va più via da nessun tessuto o materiale.
Meglio e consigliato farlo disperdere da ditte specializzate anche perchè loro lo riciclano. Abitando nella città dell'oro questo cose sono all'ordine del giorno e addirittura viene recuperato l'acido nitrico (o acqua regia si proprio regia)
Ciao e saluti a tutti Bruno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
claudio.mussinatto ha scritto:
Cosa vuol dire piega a 180°?, forse intendevi 90?
spiegati un pò meglio....
saluti


intendevo 180° nel senso di ripiegare su se stessa la lamiera... non so se effettivamente serve... era 1 curiosità

per il montante credo che il dramma siano le saldature...
mezzo millimetro è sempre mezzo millimetro!

pensavo di eseguire la chiodatura sul pannello principale della fiancata e di fissare due fili-piattina tesi su degli incavi della parete per imitare le "ali" dei montanti...

boh, chi ha idee le spari!

mumble, mumble, mumble... :?


Ultima modifica di massimo2mila2 il lunedì 26 novembre 2007, 17:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 17:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 63
No , Bruno , non costa cosi' tanto -
Se devi fare un modello alla volta il costo e' minore , poi se ti autocostruisci anche alim. etc etc e' una cretinata -
Ho parecchia esperienza anche in questo -
Togliere da una lastra in ottone per esempio l'apertura finestrino con spray poi , maschero e con corrente aggiungo cornice telaio in metallo bianco per esempio e nel mentre anche le chiodature -
Fa' una prova , ti riesce gia' con una pila quadra da 4,5 volt , senza pero' pretendere di regolare il processo -

Lavorando per sottrazzione non riesci a creare gli spessori esatti a meno che non parti da lastre di abbondante spessore o non usi macchinari Bung.

Ad ogni modo 2 metodi validissimi -

acido+basico =neutro
Acqua regia l'unica che scioglie l'oro -Nei conflitti passava inosservata - Dopo con un procedimento l'acqua regia ridonava l'oro - Come trasportare metallo prezioso senza che si vedesse -

Ciao

LVS


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Per stefano Barbieri.

L' Uk e' il carro di servizio delle FS che stiamo c ercando di realizzare.

Ne trovi le foto e i disegni all'indirizzo

http://www.apud.it/public/progetto_ttm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 12:14
Messaggi: 63
Bellissime foto dei particolari Antonello -

Cosi' si lavora - Bravo !!!!

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2007, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Preso dalle discussioni tecnologiche e dal sacro furore del 'fare' ho trascurato la cosa piu'importante: osservare le foto del prototipo !!!

In questo ingrandimento

Immagine

ho evidenziato alcuni punti interessanti.

In particolare la parete della cabina non e' a filo del montante, ma arretrata di una decina di cm, ragion per cui dovro' rivedere i disegni.

Siamo qui per imparare . . .

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 0:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Visto che devo ridisegnare e' anche il momento di decidere cosa fare per i montanti.

Metto fianco a fianco il modello Sagi e il modello Walshaert per vedere se l'incisione su ottone risulti troppo piatta: aiutatemi a decidere.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 4:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
più che piatta , l'incisione di sagi è molto grossolana...i chiodi sui montanti e sulla vedetta non dovrebbero andare al di là dei 0.3 mm di diametro.
penso che i montanti possiamo farli in fotoincisione , ma andranno applicati sulla cassa , come ho già detto , per dare profondità , almeno lateralmente...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 8:33 
Non connesso

Nome: Stefano Barbieri
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 14:52
Messaggi: 126
Località: Recco (Ge)
Per Antonello :

Grazie per la dritta! Ora (anni...), però, sono troppo preso dal mio progettino.... cui devo dedicare tutto il (poco) tempo a mio disposizione.

Per Claudio:
1° quesito : sto disegnando la parte frontale della cassa batterie, sul canonico spessore da 0,4 mm. La fotoincisione mi consente di fare uno scavo "a cornice" di 0,2 mm tutto intorno al pezzo, tenuto conto dello spessore del materiale?
2° quesito : se disegno dei fori da 0,2 mm. di diametro su una superficie di originario spessore di 0,4 mm. e poi ridotta a 0,2 mm. per incisione, il disegno dei fori verrà considerato dalla procedura oppure no?

Ancora grazie per i preziosi consigli e ciao a tutti.

Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 0:18
Messaggi: 554
Località: montedoro (caltanissetta)
ecco cosa vorrei fare con le balestre

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2007, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
si , puoi fare l'abbassamento a 0,2 mm , ma se la cornice è larga solo 0,2 mm , mi sa che rischia di non uscire , falla larga 0,3 mm
sui fori non ho capito la doamnda...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 novembre 2007, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1503
Località: Pescara
Ecco una versione semi definitiva del disegno con le quote ricontrollate

Immagine

Da definire

- diametro dei chiodi

- eventuale spessore delle cornici

- scasso da eseguire sulle testate per inserire la cabina nel falso telaio
mostrato piu' su.

Allego nella solita cartella i file dwg e dwf del disegno orientato all'incisone

Chi non ha Autocad puo' usare il SW gratuito DWG Viewer oppure DWG TrueView di Autodesk per esaminare e stampare il disegno.

http://www.apud.it/public/Progetto_TTM/Uk%20FS/cabina_uk_elab_3.dwg

La testata di destra e' 4/10 di mm piu' stretta di quella di sinistra per poterla incastrare in posizione arretrata fra le pareti disegnate a sinistra.

Penso di ridurre lo spessore di 2/10 per parte all'interno delle pareti per fare da battuta.

Ho lasciato le tracce dei montanti verticali su cui montare un profilato a c 1x1 senza chiodi o dei montanti chiodati creati ad hoc

Antonello


Ultima modifica di Antonello il mercoledì 28 novembre 2007, 9:23, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 318 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl