Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 22:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 22  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
Mi pare sinceramente strano che nonostante le numerose visualizzazioni nessun utente si sia incuriosito o che qualche esperto non mi abbia saputo dire nulla in merito a questo strano segnale.
Provo a rilanciare.


Ultima modifica di massimo.s.1957 il domenica 16 ottobre 2016, 18:00, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao Massimo

Direi che qui si trovano delle risposte e delle curiosità. Anche i cartelli stradali hanno subito modifiche nel tempo. Quindi anche loro devono essere coerenti con l'ambientazione.

Da come ho capito il cartello in foto fa parte della prima generazioni di segnaletica stradale utilizzata fino al 1959 :

https://it.wikipedia.org/wiki/Segnaleti ... _in_Italia

Il cartello, ingrandendolo, ha i caratteristici rifrangenti sulla croce. Tipici della segnaletica dell'epoca.

Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
nonomologati ha scritto:
Ciao Massimo

Direi che qui si trovano delle risposte e delle curiosità. Anche i cartelli stradali hanno subito modifiche nel tempo. Quindi anche loro devono essere coerenti con l'ambientazione.

Da come ho capito il cartello in foto fa parte della prima generazioni di segnaletica stradale utilizzata fino al 1959 :

https://it.wikipedia.org/wiki/Segnaleti ... _in_Italia

Il cartello, ingrandendolo, ha i caratteristici rifrangenti sulla croce. Tipici della segnaletica dell'epoca.

Ciao, Marco


Ti ringrazio Marco, pensavo fosse un segnale ferroviario in quanto sembrerebbe posizionato oltre il binario sul lato destro anziché sul ciglio della strada.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Ciao Massimo.

Il cartello è sicuramente di tipo stradario. Ora sarebbe interessante fare due ricerche:

La prima per capire la sua valenza. Stradale oppure promiscua. Effettivamente il pericolo dell'incrocio è sia per l'utenza automobilistica che ferroviaria.

La seconda di genere storico, rivolta proprio alla strada in questione. Questo tipo di segnale è stato in uso fino al 1959. Consideriamo però che durante il periodo di guerra le necessità erano sicuramente altre, rispetto alla segnaletica. Presumibilmente il cartello è stato impiantato prima della seconda querra, diciamo fine anni '30 inizio '40.
E' quindi necessario sapere la data della foto. Si potrebbe trattare anche di un segnale ormai in disuso e mai rimosso. Il raccordo per la cartiera quando è stato fatto ? Magari prima, il bordo della strada arrivava fino al segnale.

Semplici curiosità che però danno "spessore" a tutto il tuo lavoro.

Ciao, Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2016, 14:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
nonomologati ha scritto:
Ciao Massimo.

Il cartello è sicuramente di tipo stradario. Ora sarebbe interessante fare due ricerche:

La prima per capire la sua valenza. Stradale oppure promiscua. Effettivamente il pericolo dell'incrocio è sia per l'utenza automobilistica che ferroviaria.

La seconda di genere storico, rivolta proprio alla strada in questione. Questo tipo di segnale è stato in uso fino al 1959. Consideriamo però che durante il periodo di guerra le necessità erano sicuramente altre, rispetto alla segnaletica. Presumibilmente il cartello è stato impiantato prima della seconda querra, diciamo fine anni '30 inizio '40.
E' quindi necessario sapere la data della foto. Si potrebbe trattare anche di un segnale ormai in disuso e mai rimosso. Il raccordo per la cartiera quando è stato fatto ? Magari prima, il bordo della strada arrivava fino al segnale.

Semplici curiosità che però danno "spessore" a tutto il tuo lavoro.

Ciao, Marco


Il raccordo è stato ripristinato nel 1945 anno in cui è stato ricostruito il ponte ferroviario sul fiume Sesia, prima di tale data lo spazio dove c'è ora il sedime stradale era occupato dai binari della cessata ferrovia della Valsessera (1908-1935). Presumo che quindi la strada di circonvallazione sia stata costruita intorno al 1945/50 (dopo aver disarmato la vecchia linea spostando i binari verso destra per far posto alla nuova strada sino a collegarsi con la vecchia asta di manovra che dalla stazione immetteva all'interno dello stabilimento), mentre la fotografia si riferisce al periodo fine anni '40' inizio anni '50 in quanto in fondo alla foto intera si nota ancora la vecchia passerella della stazione, il fabbricato viaggiatori ed il magazzino merci il tutto molto sfuocato. Ti allego alcune immagini in ordine cronologico che vanno da inizio secolo scorso sino agli anni '60. Nella prima immagine, a destra si nota l'asta di manovra alla quale si è raccordato il nuovo tratto mentre gli altri binari sono stati disarmati per far posto alla strada, nelle altre immagini si vedono ancora i fabbricati della stazione e relativa passerella che vanno piano piano scomparendo mentre la strada tende ad allargarsi sempre più fino ad arrivare all'ultima immagine quella definitiva, infatti la situazione è rimasta immutata sino al 1980.
Ciao
Massimo


Ultima modifica di massimo.s.1957 il domenica 16 ottobre 2016, 18:01, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2016, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
Ecco la situazione attuale, dove c'era il binario di raccordo è stato costruito il marciapiedi e dove c'era il binario tronco coi due carri accantonati è sorto il nuovo ufficio postale.
Per quanto riguarda lo stabilimento la situazione è rimasta immutata.
Alcune immagini.


Allegati:
sp 299.jpg
sp 299.jpg [ 90.1 KiB | Osservato 17535 volte ]
sp 299 1.jpg
sp 299 1.jpg [ 113.01 KiB | Osservato 17535 volte ]
sp 299 2.jpg
sp 299 2.jpg [ 100.19 KiB | Osservato 17535 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: domenica 15 maggio 2016, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
Ecco un paio di immagini di riproduzioni in scala che tentano di replicare alcune foto dell'epoca postate in questa pagina.
La prima spazia dal 1908 al 1934, la seconda si riferisce agli anni '60.


Allegati:
DSC_0617 (FILEminimizer).JPG
DSC_0617 (FILEminimizer).JPG [ 45.02 KiB | Osservato 16240 volte ]
DSC_0631 (FILEminimizer).JPG
DSC_0631 (FILEminimizer).JPG [ 30.54 KiB | Osservato 16240 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 6:36 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il giovedì 6 luglio 2017, 15:03, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2016, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
centu ha scritto:
spettacolo come sempre!!
incredibili le sequenze di foto reali....oggi quasi si stenta a capire che un tempo li passava la ferrovia....Solo la staccionata può fare "insospettire" l'occhio più attento.


Ti ringrazio molto, purtroppo è una situazione simile a moltissime altre nel nostro paese, effettivamente la staccionata è l'unica traccia rimasta, a parte i binari ed i due automotori accantonati all'interno dello stabilimento, rimasto intatto com'era negli anni '60, solo le tre enormi cisterne del gasolio sono state rimosse negli anni '90.
Qualora decidessi di venire, cosa che mi farebbe molto piacere, fammelo sapere che ti scrivo l'indirizzo.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
nonomologati ha scritto:
Ciao Massimo.

Il cartello è sicuramente di tipo stradario. Ora sarebbe interessante fare due ricerche:

La prima per capire la sua valenza. Stradale oppure promiscua. Effettivamente il pericolo dell'incrocio è sia per l'utenza automobilistica che ferroviaria.

La seconda di genere storico, rivolta proprio alla strada in questione. Questo tipo di segnale è stato in uso fino al 1959. Consideriamo però che durante il periodo di guerra le necessità erano sicuramente altre, rispetto alla segnaletica. Presumibilmente il cartello è stato impiantato prima della seconda querra, diciamo fine anni '30 inizio '40.
E' quindi necessario sapere la data della foto. Si potrebbe trattare anche di un segnale ormai in disuso e mai rimosso. Il raccordo per la cartiera quando è stato fatto ? Magari prima, il bordo della strada arrivava fino al segnale.




Semplici curiosità che però danno "spessore" a tutto il tuo lavoro.

Ciao, Marco



Mi sono documentato ed ho appreso leggendo alcuni testi che i lavori di ricostruzione del ponte iniziarono nel febbraio del 1945 e terminarono il 29 ottobre 1946, data in cui venne collaudato, mentre i lavori della strada di circonvallazione iniziarono nel 1954. Da tutto ciò si deduce che sino a quella data le tradotte dirette in cartiera utilizzassero il tratto della vecchia ferrovia della Valsessera sino alla stazione di Serravalle retrocedendo sull'asta di manovra (che si vede nelle immagini) per poter accedere allo stabilimento,infatti nel 1945 con la ricostruzione del ponte si pensava di ripristinare tutta la linea fino a Coggiola, progetto poi naufragato non so per quali motivi. In seguito a queste nuove decisioni si realizzò la circonvallazione, la vecchia linea venne smantellata ed il tratto iniziale spostato a destra fino a congiungersi con l'asta di manovra.
Per quanto riguarda il segnale, si potrebbe ipotizzare che sia stato posizionato in quel punto per mancanza di spazio oppure per segnalare sia agli automobilisti che ai conduttori degli automotori l'incrocio/passaggio a livello.
Ciao
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
Qualcuno ha notizie, immagini o disegni di questo curioso automotore ad accumulatori impiegato all'interno della cartiera per le manovre dei carri, utilizzato anche successivamente dopo la ricostruzione del ponte per movimentare le tradotte sul raccordo sino alla stazione di Grignasco, ovviamente fino all'arrivo dei due automotori badoni.
Ringrazio in anticipo chiunque darà il proprio contributo.
Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: giovedì 2 giugno 2016, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
Siamo negli anni '70, il ponte sul fiume Sesia è crollato ormai da diversi anni decretando la fine dell'esercizio sul raccordo, i carri vengono movimentati su gomma fino alla vicina stazione di Borgosesia.


Allegati:
DSC_0680 (FILEminimizer).JPG
DSC_0680 (FILEminimizer).JPG [ 23.27 KiB | Osservato 14812 volte ]


Ultima modifica di massimo.s.1957 il domenica 19 marzo 2017, 9:32, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
Per le strade iniziano a circolare veicoli più moderni e di conseguenza anche le forze dell'ordine si devono adeguare ai tempi.


Allegati:
DSC_0668 (FILEminimizer).JPG
DSC_0668 (FILEminimizer).JPG [ 24.4 KiB | Osservato 14565 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2016, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2013, 10:57
Messaggi: 916
Altro video con carrellata di immagini

https://www.youtube.com/watch?v=szFTpcvAS2k


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: RACCORDO CARTIERA
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2016, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 dicembre 2009, 12:34
Messaggi: 373
Località: Acerra
S P E T T A C O L O! :shock:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 317 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 22  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: batigol, Majestic-12 [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl