Un po' troppa ferrovia, io riprodurrei una sola stazione (il piano binari di quella bianca in basso va quasi bene), al limite due vicine se consideri che la linea ferrotranviaria non termini direttamente nella stazione FS, dall'altra parte realizzerei una stazione nascosta, niente più, ed il tracciato nel lato corto lo lascerei scoperto in modo da avere un po' di piena linea. Al limite, se proprio vuoi esagerare, porti la linea secondaria sopra alla stazione nascosta, dove potresti realizzare un piccolo borgo rimovibile che nasconda i binari sottostanti.
Altrimenti hai un traffico di interesse nullo e troppi binari e troppe stazioni, un piatto di tagliatelle più che un plastico.
Perdona il disegno fatto in 5 minuti e non in scala, è solo per darti un'idea. In nero la linea FS, che parte dalla stazione ombra (in grigio) e, dopo aver fatto una prima curva a 90° compare in vista (con il binario in salita per far guadagnare spazio in altezza alla linea concessa) per passare davanti alla finestra ed arrivare quindi al capolinea, una stazione con 3-4 binari, scalo merci, una rimessa, qualche binario di ricovero. Nel piazzale della stazione c'è il capolinea della ferrotranvia, pochi binari, dato che i convogli saranno corti (automotrici, al massimo una rimorchiata, treni merci di pochi carri), il piazzale può estendersi in lunghezza e comporsi di brevi raddoppi di binario in successione. Non mancheranno deposito, un minimo scalo merci (basta un piano caricatore), tanto il grosso dei carri sarà destinato allo scalo FS a cui si è raccordati. La linea concessa (in rosso, se non si era capito) quindi impegna una sensibile livelletta che le fa guadagnare quota (almeno 15 cm) per farla arrivare alla stazione superiore, posta sopra alla stazione nascosta. Qui eviterei di sovrapporre le due stazioni, sopra alla stazione nascosta realizzerei solo paesaggio amovibile per facilitare la manutenzione. La linea concessa può essere fatta proseguire sia in modo fittizio (ipotizzando che la linea più avanti sia interrotta), sia effettivamente piazzando un binario amovibile in cui ricoverare i corti treni che proseguono la corsa (si può usare il sistema delle cassette amovibili per cambiare i rotabili senza doverli maneggiare ogni volta).
Allegato:
e402b.jpg [ 115.07 KiB | Osservato 5309 volte ]
Purtroppo non ho più tempo come una volta per fare i progetti...
Come treni, per la linea FS direi ALn e corti convogli a materiale ordinario, merci raccoglitori; prevalentemente servizi locali, ma anche qualche carrozza diretta (o sevizio con automotrici) dirette verso un importante centro. Per la secondaria, automotrici (molte ferrotranvie usavano vecchie ALn dismesse dalle FS per varie ragioni, sia come motrici che come rimorchiate), locomotive diesel tipo V.36 (o magari qualche mezzo accrocchiato) e qualche carrozzetta a terrazzini. Pochi carri sociali, il grosso del traffico merci svolto con tirate di pochi carri a causa della scarsa potenza delle locomotive e della forte pendenza del binario.
Secondo me ce n'è abbastanza per divertirsi, a costruirlo e a giocarci.