Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 12:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
Bomby ha scritto:
Tu ti vuoi fare del male e io infierisco.

Hai detto zone dell'alta Lombardia, tra Monza, Varese e Milano. Sostanzialmente la Brianza e le zone limitrofe.
Sono zone ricche di binari sia FS, che FNM, che tranviari. Linee tra l'altro bellissime e ancora antiche sotto molti aspetti. Per la stazione di diramazione -così all'impronta-, ti direi di guardare la stazione di Molteno, magari nella versione di qualche anno fa. In questo aiuta il geoportale della Lombardia, cercando ci sono foto aeree del '75 nitidissime.


buongiorno, prima di andare a documentarmi vorrei fare un ragionamento insieme. Se escludessimo l'ambientazione collinare dalle variabili in gioco, questo tracciato sarebbe realistico con altre ambientazioni? Se si, quali?
grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
e' buffo che una volta che qualcuno decide di fare qualcosa viene, come dire, avvolto..... :mrgreen:

personalmente, che sia ambientato ad agrate brianza o a Roccaraso l'importante è divertirsi...

l'ultimo progetto non mi disgarba....ci sta anche una piccola rimessa e altre cose tipiche da plastico per potersi divertire.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
ferrante ha scritto:
e' buffo che una volta che qualcuno decide di fare qualcosa viene, come dire, avvolto..... :mrgreen:

personalmente, che sia ambientato ad agrate brianza o a Roccaraso l'importante è divertirsi...

l'ultimo progetto non mi disgarba....ci sta anche una piccola rimessa e altre cose tipiche da plastico per potersi divertire.....


Sappiamo che è bello divertirsi . E la logica mi fa pensare che se cerco di realizzare un progetto che è coerente con la realtà delle ferrovie, e non dico identico o perfetto ma coerente, allora potrò divertirmi di più. Quello che ora chiedo è se posso realizzare un progetto coerente (e credo che quest'ultima versione lo sia) indipendentemente dalla scelta dell'ambientazione, così da potercela costruire sopra in un secondo momento. Io ho in testa questa impostazione binari e poi ci adatterò il luogo di conseguenza.
Diverso discorso è legato invece al dire "il progetto non può trovare riscontro nella realtà ferroviaria"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Non c'entrano le colline o meno. Un progetto del genere risulta essere di difficile gestione: addossato ad un muro basso, con una profondità giocoforza elevata, la parte posteriore è sostanzialmente irraggiungibile a meno di contorsionismi o di fare il Godzilla della situazione.

Anche il tracciato non mi pare il massimo. Abbiamo la fortuna di poter riprodurre qualcosa che già esiste e di doverla soltanto adattare (compito non banale, è vero, ma in certi casi è più semplice che partire da 0), prendiamo ispirazione. Abbiamo la comodità di avere le immagini aeree, addirittura anche di anni addietro, sfruttiamola.

Tu ipotizzavi la zona posta sotto al lago di Como. Ora, quella è una delle aree più dense di binari, tante piccole linee a binario singolo, doppio, a te o td, fs e fnm che si incrociano e intersecano: trovare l'ispirazione è facilissimo. Adesso sono da cellulare e non riesco, ma ho scovato il link con le ortofoto della Lombardia del 1975, sono nitidissime, si vedono benissimo i dettagli. Se ti piazzi su Molteno vedi come era strutturata la stazione, vedi i binari di scalo, quelli di circolazione, come erano disposti gli scambi, ecc. Non dico che la devi copiare, anche se credo faccia proprio al caso tuo, ma a quella ti puoi ispirare, aggiungendo un binario, modificando lo scalo, aggiungendo una piccola rimessa. Con questo intendo documentarsi, conoscere meglio quello che si vuole riprodurre per farlo al meglio: alla fine vogliamo tutti divertirci e giocare, ma vogliamo anche ottenere un plastico appagante per l'occhio, credo. Il trucco per appagare l'occhio è aggiungere quei piccoli dettagli, quei particolari, che magari non si notano subito, ma che se mancano percepiamo che qualcosa non va. E non mi riferisco alle scenette, non solo a quelle: i piccoli casottini dei manovratori (non FV-MM-cessi), i magazzinetti, gli apparecchi di binario (basta pensare a quanto aggiungono al realismo le cassette e i cavi dei CdB ove presenti, o le scaldiglie), i cavi appesi fuori, i piccoli arredi di stazione (cartelli, panchine, cianfrusaglie) spesso abbandonati, la generale trascuratezza che associamo all'ambiente ferroviario. Se non ce lì mettiamo non dico che il plastico venga fuori brutto, ma avrà sempre qualcosa che ci risulta essere artefatto, perché nella realtà c'è e siamo abituati a vederlo (ma non ce lo ricordiamo). La stessa cosa accade anche con il disegno dei tracciati: se realizziamo qualcosa di astratto, finto, che non ha una logica al vero, al nostro occhio ci appare subito come incongruente. E dato che il disegno del tracciato ha un impatto diretto ed immediato sulla giocabilità del plastico, è bene perderci un po' di tempo per studiarlo al meglio, documentandosi e prendendo ispirazione dal vero. Con tutti gli adattamenti necessari per ficcare qualcosa che anche ridotto in scala è sempre molto grande in un ambiente domestico e riprodurre il funzionamento di una rete che si estende su un continente dentro ad una stanza, o a parte di essa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Poi, nello specifico del tuo progetto, la stazione nascosta è pressoché irraggiungibile: è nel mezzo del piano, la differenza di quota tra quel piano e quello superiore sarà giocoforza ridotta perché i binari compiono una semplice rampa, e comunque è impossibile accedervi sia da davanti perché c'è il binario di parata che da dietro perché c'è il muro, e non c'è spazio per creare una botola dato che sopra c'è la stazione a vista.

Non è dare addosso alla gente, è che se uno chiede un parere, io spendo il mio tempo per darglielo affinché alla fine uno realizzi qualcosa che lo soddisfi per davvero senza costosi pentimenti postumi. Se poi uno posta per ricevere apprezzamenti e basta, mi spiace, dico quello che penso, non sono uno yes man. Poi io credo (deformazione professionale) che ogni occasione è buona per arricchire il proprio bagaglio culturale, si parla di treni dopotutto che sono la nostra passione. Non vi è mai capitato che un vostro amico vi chiedesse "perché questo funziona così?" sapendovi esperti di treni? Beh, non vi dà soddisfazione dargli una risposta precisa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
Bomby ha scritto:
Poi, nello specifico del tuo progetto, la stazione nascosta è pressoché irraggiungibile: è nel mezzo del piano, la differenza di quota tra quel piano e quello superiore sarà giocoforza ridotta perché i binari compiono una semplice rampa, e comunque è impossibile accedervi sia da davanti perché c'è il binario di parata che da dietro perché c'è il muro, e non c'è spazio per creare una botola dato che sopra c'è la stazione a vista.

Non è dare addosso alla gente, è che se uno chiede un parere, io spendo il mio tempo per darglielo affinché alla fine uno realizzi qualcosa che lo soddisfi per davvero senza costosi pentimenti postumi. Se poi uno posta per ricevere apprezzamenti e basta, mi spiace, dico quello che penso, non sono uno yes man. Poi io credo (deformazione professionale) che ogni occasione è buona per arricchire il proprio bagaglio culturale, si parla di treni dopotutto che sono la nostra passione. Non vi è mai capitato che un vostro amico vi chiedesse "perché questo funziona così?" sapendovi esperti di treni? Beh, non vi dà soddisfazione dargli una risposta precisa?


Ma un'altezza di 110mm da piano nascosta a piano rialzato non è più che sufficiente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 23:11 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
kingoftwilight ha scritto:
Ma un'altezza di 110mm da piano nascosta a piano rialzato non è più che sufficiente?


Io personalmente ho grossi dubbi ... ma comunque puoi fare una prova prendi una tavola di legno e ponila ad undici cm dal piano del tavolo poi metti sotto un binario e prova a posizionarci sopra una loco (magari un E646 o simili) avendo cura di posizionarla correttamente con tutte le ruote sui binari.
Se ti riesce allora sei a cavallo ma se non ci riesci allora vuol dire che 11 cm non bastano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
Non userei il mettere la loco , ma il braccio , ossia se posso inserire comodo un braccio per poter fare qualunque cosa necessaria nella stazione nascosta...secondo me 11 cm sono pochi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2019, 23:50 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
claudio.mussinatto ha scritto:
Non userei il mettere la loco , ma il braccio , ossia se posso inserire comodo un braccio per poter fare qualunque cosa necessaria nella stazione nascosta...secondo me 11 cm sono pochi...


Corretto Claudio e aggiungerei .... se riesci a fare qualsiasi cosa senza scomodare i SANTI del calendario, allora sei a cavallo.
Tuttavia IO continuo a dubitare ...

PS ho anche io il medesimo problema e alla fine ho deciso (vista anche qualche foto di plastici qui sul forum) di avere almeno 16 cm di spazio libero
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il progetto 2019. Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2019, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
La cosa più semplice da fare come ti hanno detto è una prova. Già con 16 cm e stazione nel mezzo di santi se ne invocano un bel po'. Tu hai anche il binario di parata davanti, tanti cari auguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: 2019 - Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2019, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 435
Località: Martignacco UD
Per esperienza personale, ero partito anche io tenendomi stretto, 12cm circa.
Oggi nel progetto del nuovo plastico mi sono imposto di non scendere sotto i 25cm di spazio tra il piano del ferro della stazione inferiore e l'ostacolo superiore.
Hai bisogno di poter infilare e piegare il braccio, muovere le mani, inserire ed estrarre i mezzi sviati, senza ribaltare tutto quello che c'è davanti.
Sicuramente 25 cm sono una misura comoda, non scendere sotto ai 20cm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: 2019 - Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2019, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
Revisione nr 4

1)eliminate tutte le rampe perché ho valutato che dovrei avere almeno 20 cm utili per lavorare senza problemi. Quindi visto che non ho modo di alzarmi ho preferito eliminare.
2)eliminato di conseguenza anche il binario di parata
3)creata diramazione verso stazione secondaria
4)ho spostato la stazione nascosta sul retro del piano. Il problema rimane l'accessibilità ma potrei pensare di realizzare una botola
5) inseriti alcuni elementi di scena per provare a dare un senso al tutto


Allegati:
29102019.jpg
29102019.jpg [ 117.89 KiB | Osservato 4856 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: 2019 - Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2019, 7:53 
Non connesso

Nome: Lorenzo Mazzitelli
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 14:43
Messaggi: 804
Località: Villach - Austria
Scusa il disegno orrendo ma son con il cel... E fare una cosa del genere? Così potresti anche spezzare la distanza tra le due stazioni Immagine


Alla fine del curvone sembra che si colleghi anche alla stazione nascosta... Quello no... È solo un problema del disegnare col ditone sullo schermino
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: 2019 - Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2019, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 settembre 2015, 16:05
Messaggi: 77
mazy ha scritto:
Scusa il disegno orrendo ma son con il cel... E fare una cosa del genere? Così potresti anche spezzare la distanza tra le due stazioni Immagine


Alla fine del curvone sembra che si colleghi anche alla stazione nascosta... Quello no... È solo un problema del disegnare col ditone sullo schermino
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk


Ciao, seguendo il tuo consiglio ho rivisto un po' le cose. La linea secondaria ora fa il "giro dietro" passando anche attraverso la nascosta (che mi darebbe più possibilità di movimento). Inoltre arrivando in principale può raggiungere anche il secondo binario. La linea termina in due binari tronchi con possibilità di manovra loco (anche se non credo che al vero in epoca IV si facessero ancora). La stazione secondaria invece è stata specchiata rispetto alla prosizione precedente ed i treni arrivano uscendo da un tunnel.
Allegato:
30102019.jpg
30102019.jpg [ 119.02 KiB | Osservato 4724 volte ]

Allegato:
snapshot.jpg
snapshot.jpg [ 139.98 KiB | Osservato 4724 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE E PROGETTI: 2019 - Plastico in H0 su binario unico
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2019, 19:38 
Non connesso

Nome: Lorenzo Mazzitelli
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 14:43
Messaggi: 804
Località: Villach - Austria
Già meglio ma i due tronchi in stazione li farei passanti..

Cosa usi per disegnare?

Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Willy-vogel2 e 275 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl