Buonasera, con il poco tempo a disposizione ed i vostri consigli, ho cercato di perfezionare il progetto.
Volevo dire due cose sui raggi di curvatura.
La prima è che come detto da alcuni non credo si possa andare sotto l'R3 Roco (per capirci 42cm) perchè ho letto in molti posti che sotto ci sono problemi con diverse locomotive, specialmente in salita.
La seconda è che anche utilizzando le curve R2 (35cm), non mi aiuterebbe a contenere il raggio in modo da non doverlo dividere tra 4 moduli comunque. Perciò non ne vedo la reale utilità.
Perciò credo che per il piano 0, cioè stazione principale e nascosta, possa andare bene il raggio 48cm, e 42cm per la secondaria.
Ho provveduto a mettere l'ingresso della stazione secondaria sul binario 2 ed aggiustare il raccordo industriale da definire in alto a destra ed ho portato il tutto a 12cm di altezza invece di 11cm.
Poi per le altezze, ho fatto in modo che le curve di salita/discesa siano con pendenza di 2,5% e 4% sul rettilineo.. sulle curve potrei salire fino a 3%, almeno sulla seconda curva, cioè quella prima della stazione secondaria? non ci sono scambi che intersecano sulla linea a meno di 12cm (per i motori sottoplancia), sulla rampa incrocia con poco meno di 10cm di spazio, essendo diesel senza pantografo ho calcolato sul modello che dovrebbe passarci anche con binario e sughero (sbaglio)?
I binari della stazione di testa sono entrambi lunghi 1 metro, con il binario terminale di 25cm, credo abbastanza per girare una loco a vapore senza tender o una diesel.
Ho invece scartato l'ipotesi di mettere due tronchini sul binario di corsa della stazione principale, al limite potrei mettere un raddoppio sul binario del magazzino merci, proprio perché essendo il binario di corsa credo si debba lasciare tale e non appesantirlo con scambi che peraltro appesantirebbero la circolazione con deviate poco realistiche per un binario di corsa.
Infine, per l'armamento. Ho usato Tillig e Roco perchè mi permettono di rendere il tutto compatibile (codice 83) mentre il codice 75 c'è solo Peco ed il codice 100 mi sembra troppo grossolano. Altrimenti anche i Piko A track non mi sono sembrati male per i deviatoi curvi, ma sono codice 100.

Soluzione alternativa al volo con meno binari sulla rampa, e simulazione del tratto interrotto (quindi stazione non più di testa, ma utilizzata come tale per tratto interrotto come suggerito da Antonio). Però ci rimette il raccordo industriale, meno spazioso e ho dovuto farlo più lungo perchè altrimenti lo scambio inglese finisce sulla divisione del modulo.
