Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 20:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Anch’io ho provato il pennarello woodland, ma la punta è troppo grossa per le rotaie e soprattutto per la bulloneria.

Della woodland ho usato il pennarello per le traverse.

Per le rotaie smalto humbrol 70, steso col pennellino.

Tutte le colorazioni fatte con il binario fuori opera, tranne le rotaie dei flessibili.

A spruzzo viene sicuramente molto meglio, ma lavoro in casa con famiglia e temo fughe di vernice.


Buon ferr-agosto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 giugno 2020, 13:02
Messaggi: 44
Località: Bergamo
tipomilano ha scritto:
Anch’io ho provato il pennarello woodland, ma la punta è troppo grossa per le rotaie e soprattutto per la bulloneria.

Della woodland ho usato il pennarello per le traverse.

Per le rotaie smalto humbrol 70, steso col pennellino.

Tutte le colorazioni fatte con il binario fuori opera, tranne le rotaie dei flessibili.

A spruzzo viene sicuramente molto meglio, ma lavoro in casa con famiglia e temo fughe di vernice.


Buon ferr-agosto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro

A spruzzo intendi aerografo e bomboletta, vero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Si


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2009, 21:09
Messaggi: 817
Località: Verona
Pancito ha scritto:
paolone ha scritto:
Ciao a tutti e buon caldo Ferragosto
io il pennarellone di Woodland l'ho provato con delusione però ne ho trovato uno uguale di altra marca con possibilità di acquisto di punte a parte a metà prezzo in un negozio fornito di belle arti della mia città con shop on line e funziona bene. Uso anche questo https://www.youtube.com/watch?v=NKzUKnts9HY dal costo irrisorio che abbino alla massicciata Keomo molto realistica a mio parere con Puravest.

Grazie Paolone... Si ci avevo pensato al pennarello "non di marca" e proverò su un binario di scarto prima di procedere sul plastico.... Cmq la scelta per la quale sono deciso è quella di utilizzare una bomboletta color ruggine sempre se riuscirò a trovarne.... Comes econda scelta opterei per il puravest ruggine bianri ma non sono sicuro di riuscire a reperirlo in quanto il negozio principale di modellismo della mia città ha chiuso..

Anch'io ho avuto lo stesso problema e compro direttamente da Puravest. Trovo tutti i loro colori della gamma e sono veramente tanti nella gamma degli opachi. E' chiaro che devi ordinare un numero considerevole tenendo conto di cosa farai. Incominci con 3 ruggini, un opaco trasparente, 2 cenerini, 2 grigi medi, 1 nero, 3 bianchi, 1 giallo ossido, 1 marrone medio 1 rosso, 1 verde, 1 giallo e 2 flaconcini di diluente importantissimi perchè ti serviranno per le rotaie, i portali, i muri di sostegno, le rocce, le strade, i fabbricati ecc. Io escluderei totalmente lo spray che ti fa tutto uguale e con gli scambi come fa? Devi farli con un pennellino almeno dove c'è il movimento degli aghi... ed il colore dove lo vai a prendere. Al contrario con l'aerografo hai lo spray e il pennellabile. Mi sembra che sei un po' alle prime armi e non sai ancora cosa offre il mercato. Ti invito a riflettere sulle rotelline di Koemo dal costo di pochi euro del set con la possibilità di prendere altre rotelline di altre misure e dal risultato garantito in pochissimi tempo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2020, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 giugno 2020, 13:02
Messaggi: 44
Località: Bergamo
paolone ha scritto:
Pancito ha scritto:
paolone ha scritto:
Ciao a tutti e buon caldo Ferragosto
io il pennarellone di Woodland l'ho provato con delusione però ne ho trovato uno uguale di altra marca con possibilità di acquisto di punte a parte a metà prezzo in un negozio fornito di belle arti della mia città con shop on line e funziona bene. Uso anche questo https://www.youtube.com/watch?v=NKzUKnts9HY dal costo irrisorio che abbino alla massicciata Keomo molto realistica a mio parere con Puravest.

Grazie Paolone... Si ci avevo pensato al pennarello "non di marca" e proverò su un binario di scarto prima di procedere sul plastico.... Cmq la scelta per la quale sono deciso è quella di utilizzare una bomboletta color ruggine sempre se riuscirò a trovarne.... Comes econda scelta opterei per il puravest ruggine bianri ma non sono sicuro di riuscire a reperirlo in quanto il negozio principale di modellismo della mia città ha chiuso..

Anch'io ho avuto lo stesso problema e compro direttamente da Puravest. Trovo tutti i loro colori della gamma e sono veramente tanti nella gamma degli opachi. E' chiaro che devi ordinare un numero considerevole tenendo conto di cosa farai. Incominci con 3 ruggini, un opaco trasparente, 2 cenerini, 2 grigi medi, 1 nero, 3 bianchi, 1 giallo ossido, 1 marrone medio 1 rosso, 1 verde, 1 giallo e 2 flaconcini di diluente importantissimi perchè ti serviranno per le rotaie, i portali, i muri di sostegno, le rocce, le strade, i fabbricati ecc. Io escluderei totalmente lo spray che ti fa tutto uguale e con gli scambi come fa? Devi farli con un pennellino almeno dove c'è il movimento degli aghi... ed il colore dove lo vai a prendere. Al contrario con l'aerografo hai lo spray e il pennellabile. Mi sembra che sei un po' alle prime armi e non sai ancora cosa offre il mercato. Ti invito a riflettere sulle rotelline di Koemo dal costo di pochi euro del set con la possibilità di prendere altre rotelline di altre misure e dal risultato garantito in pochissimi tempo

Ah no grazie non ne ero a conoscenza... Adesso guardo subito il prodotto che mi hai consigliato..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 16:48
Messaggi: 1395
Approfitto del topic per chiedere quali tonalità di colore consigliate per invecchiare le traversine?
Sia le traversine in legno che quelle in cap.
Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aerografo per invecchiamento binari
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2020, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 giugno 2020, 13:02
Messaggi: 44
Località: Bergamo
...alla fine ho optato per la soluzione bomboletta marrone, avendo in casa un marrone cioccolato ho usato quella, l'effetto non è cosi male, per me perlomeno....
Comunque di solito si usa un terra d'ombra o un terra di Siena...
Adesso sto procedendo alla massicciata del tutto...ho optato per il B80 della WDLS che poi sporcherò con delle polveri appena potrò postero alcune foto del lavoro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl