Oggi è lunedì 17 giugno 2024, 12:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rimessa circolare italiana?
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2020, 6:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 286
Cita:
potresti pensare all'autodistruzione dei binari


Immagino volessi dire all'autocostruzione, giusto :-) ? L'idea é interessante (a parte il fatto che non ho mai autocostruito uno scambio), anche se temo che quello che guadagni in lunghezza lo perdi in angolo di apertura che diventano particolarmente ampi. Comunque l'idea merita un approfondimento. Un'altra cosa che sarebbe utile (sebbene una complicazione non indifferente con tutti le diramazioni di una rotonda) é la composizione in moduli per spostamenti più facili. Devo fare un po di ricerca anche in questa materia per vedere cosa propongono i vari standard.
Maurizio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimessa circolare italiana?
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2020, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 dicembre 2007, 19:06
Messaggi: 842
Località: TS, nel mitico nord-est :-)
Evvai con l'autodistruzione dei binari.
Havevo raggione IO quando scrivevo: demolire!

ML


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimessa circolare italiana?
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2020, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
Ehm, si... è autocostruzione...maledetto correttore automatico!!!

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimessa circolare italiana?
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2020, 19:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
Per una piattaforma girevole con annessi depositi/rimesse dovresti creare un unico modulo che copra tutto l'insieme. Potrebbe essere grossomodo un metro quadrato e qualcosa.
Per l'autocostruzione non è detto che l'angolo di apertura sia esagerato: prendi ad esempio il sistema Peco e in particolare i deviatoi medi 95 e 96; basta copiarli con le giuste accortezze oppure usare direttamente i Peco che, vado a memoria, sono abbastanza compatti se montati in serie

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimessa circolare italiana?
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2020, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9115
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Il problema della necessita' di spazio non e' relativo solamente alla piattaforma girevole in sé e relativa rimessa circolare, per cui si puo' ipotizzare un quadrato di un metro di lato piu' o meno.
E' che un impianto di tal genere richiede anche a corredo tutta l' impiantistica accessoria: officina piccole riparazioni, fosse visita, rifornimenti acqua, rifornimenti carbone, etc.
Per tutto 'sto ambaradan a mio avviso occorre prevedere uno spazio rettangolare aggiuntivo di 1,5-2 x 0,4-05m.

lucaregoli ha scritto:
Suggerisco la lettura di un libretto : depositi in scala H0 edizioni elledi di qualche anno fa.
Di chiara ispirazione tedesca, ha il pregio di illustrare tutte le aree di cui un deposito ha bisogno per renderlo verosimile.


Confermo ed appoggio. Lo possiedo pure io e lo trovo molto completo.
Purtroppo uscì negli anni '80, piu' di 30 anni fa, e, percio' di non tanta facile reperibilita' oggi.

Saluti "fumosi"
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimessa circolare italiana?
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2020, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1381
Francamente trovo l'idea di riempire un metro quadro con una rotonda forse affascinante sotto il profilo architettonico ma non troppo efficace sotto il profilo modellistico.
Insomma coprire le locomotive non farle vedere, o farle solo intravedere dalla porta frontale è un ambiente che anche al vero normalmente piuttosto buio e tetro non valorizza i modelli.
Una soluzione che ti invito a valutare è quella di realizzare la rimessa tagliata sul fronte o sul retro, In modo tale che L'osservatore possa guardarla dentro come se fosse all'interno e non doverla intravedere sbirciando dalle porte una grande area oscura.

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimessa circolare italiana?
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2020, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 1:15
Messaggi: 668
Condivido quanto detto da Federici e aggiungo che nel primo link che ti è stato citato, quello della ditta Ma.Co.Mo, c'è in catalogo una rimessa con le caratteristiche che ti sono state consigliate (ti allego la foto)


Allegati:
Ma.Co.Mo..jpg
Ma.Co.Mo..jpg [ 22.19 KiB | Osservato 3453 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimessa circolare italiana?
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2020, 21:17 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1784
Località: Monza
A Federici ha scritto:
Francamente trovo l'idea di riempire un metro quadro con una rotonda forse affascinante sotto il profilo architettonico ma non troppo efficace sotto il profilo modellistico.
Insomma coprire le locomotive non farle vedere, o farle solo intravedere dalla porta frontale è un ambiente che anche al vero normalmente piuttosto buio e tetro non valorizza i modelli.
Una soluzione che ti invito a valutare è quella di realizzare la rimessa tagliata sul fronte o sul retro, In modo tale che L'osservatore possa guardarla dentro come se fosse all'interno e non doverla intravedere sbirciando dalle porte una grande area oscura.

Antonio

davscarna ha scritto:
Condivido quanto detto da Federici e aggiungo che nel primo link che ti è stato citato, quello della ditta Ma.Co.Mo, c'è in catalogo una rimessa con le caratteristiche che ti sono state consigliate (ti allego la foto)


Concordo che una rimessa circolare occupi spazio (forse un po meno di 1 mq) ma no dai, non vorrete rinunciare a questo ...

Immagine

Viva San Satiro e GRAZIE Riccardo! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimessa circolare italiana?
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2020, 21:29 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1784
Località: Monza
A Federici ha scritto:
Francamente trovo l'idea di riempire un metro quadro con una rotonda forse affascinante sotto il profilo architettonico ma non troppo efficace sotto il profilo modellistico.
Insomma coprire le locomotive non farle vedere, o farle solo intravedere dalla porta frontale è un ambiente che anche al vero normalmente piuttosto buio e tetro non valorizza i modelli.


Scusa Antonio ma questo ragionamento allora dovrebbe valere per qualsiasi rimessa locomotive (ad uno, o due stalli ...), ma si perderebbe il bello ed il realismo di una locomotiva che esce dalla rimessa dopo un ipotetica riparazione e/o manutenzione ... in fondo è anche questo il gioco.

Cita:
Una soluzione che ti invito a valutare è quella di realizzare la rimessa tagliata sul fronte o sul retro, In modo tale che L'osservatore possa guardarla dentro come se fosse all'interno e non doverla intravedere sbirciando dalle porte una grande area oscura.

Antonio


Più semplice fare la rimessa con copertura (o anche una parete perimetrale) rimovibile se proprio si vuole ammirare il modello a tutti i costi, ma soprattutto gli accessori "a contorno" che in questi casi è più attraente (se ben fatto..), senza pertanto snaturare l'insieme "rimessa"

Ciao
Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimessa circolare italiana?
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2020, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 9:42
Messaggi: 2075
Località: Treviso
Tanto per avere un'idea dello spazio...
Questo è quello che avevo costruito io una trentina di anni fa...

Allegato:
20201016_223923.jpg
20201016_223923.jpg [ 185.83 KiB | Osservato 3431 volte ]


Purtroppo abortito e poi smantellato...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimessa circolare italiana?
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2020, 22:02 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1784
Località: Monza
cedro ha scritto:
Tanto per avere un'idea dello spazio...
Questo è quello che avevo costruito io una trentina di anni fa...

Allegato:
20201016_223923.jpg


Purtroppo abortito e poi smantellato...


Arrgh!!!! ... dolore al petto ... infarto

peccato!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimessa circolare italiana?
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2020, 7:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 settembre 2011, 12:25
Messaggi: 286
@Cedro, davvero peccato che tu l'abbia smantellata perché prometteva molto ma molto bene. Nessuna possibilità di riesumarla?

@ San tino, l'atmosfera della piattaforma di San Satiro é proprio quello che volevo dire. Mettici poi delle vaporiere (fumanti) al posto delle elettriche ed é ancora più suggestiva :-)

Confermo dai primi calcoli 1m2 sarebbe sufficiente per piattaforma e deposito (e qualche accessorio sapientemente posizionato). Ovviamente tutte le radici a valle andranno a prendere molto più spazio e l'idea dello scambi corti trovano tutto il loro senso. Spezzare in due moduli la piattaforma e la rimessa (per avere moduli da 50cm) mi sembra proprio arduo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimessa circolare italiana?
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2020, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9115
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
cedro ha scritto:
Tanto per avere un'idea dello spazio...
Questo è quello che avevo costruito io una trentina di anni fa...
Purtroppo abortito e poi smantellato...


Bello bello bello… :D :D :D Oltretutto costruito con tecniche e materiali di 30 anni fa ! :shock: :shock: :shock:
Smantellato ? :( :( :(
Hai mica altre foto da farci vedere ?
Buon we
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimessa circolare italiana?
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2020, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 7:11
Messaggi: 313
Davvero tutto molto bello! Immagino, ovviamente, che non esista una piattaforma veramente FS


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rimessa circolare italiana?
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2020, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9115
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Ovviamente no. Se non produzioni artigianali, anche in kit, se non erro. Non sono, pero', ferrato sull' argomento.
Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl