Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 17:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Passerano Marmorito
MessaggioInviato: domenica 15 novembre 2020, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 8:46
Messaggi: 52
Grazie per i suggerimenti, vedo di tirare fuori qualcosa con Scarm.
Per quanto riguarda la piattaforma girevole, avevo notato anche io quella di Peco in HO, che viene via a meno di 60 euro su ebay, ma non mi convince tanto la forma del ponte e il fondo piatto della tina. Quella in scala N di Peco è più convincente ma si possono girare solo le tre assi. Ho il numero di TTM sul quale Federici proponeva l'elaborazione della piattaforma, devo solo recuperare la rivista nel marasma generale. Piuttosto che dite di quella di Simplon Model (416K) che riproduce quella originale FS da 9 metri al vero? Sul sito è riportato che è manuale e non elettrificata ma renderla operativa non deve essere un problema, al limite anche manualmente tramite ingranaggi del buon Meccano, ma non mi è chiaro se i binari del ponte sono alimentati oppure no.


Allegati:
416K.jpg
416K.jpg [ 52.82 KiB | Osservato 5382 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Passerano Marmorito
MessaggioInviato: lunedì 16 novembre 2020, 10:43 
Non connesso

Nome: Mauro Menini
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 13:58
Messaggi: 209
Località: Madrid (España)
Cercare una piattaforma Frateschi?


http://www.scalatt.it/forum/viewtopic.php?f=87&t=8639


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Passerano Marmorito
MessaggioInviato: mercoledì 18 novembre 2020, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 marzo 2013, 8:46
Messaggi: 52
Buongiorno, ho modificato il piano binari della stazione seguendo il più possibile le indicazioni di Bomby. C'è qualche lieve differenza ma credo non essenziale. In particolare ho preferito dare una maggiore divergenza alle due linee in uscita alla destra, in modo da suggerire anche visivamente, la destinazione verso due località diverse. Nel progetto precedente esse apparivano quasi parallele dando l'impressione di una linea a doppio binario.
Nella stazione nascosta ho separato i binari dedicati alla linea principale da quelli della linea di diramazione, che essendo a bassa intensità di traffico, sono anche in numero inferiore. Ho previsto un tronchino della lunghezza di circa 1200 mm più che sufficienti per ospitare una coppia di automotrici 772 o 668, per un esercizio da punto a punto tra Passirano Marmorito e Felletto Catozaro.
Nella zona di deposito locomotive ho lasciato la sagoma della piattaforma girevole con ponte di circa 200 mm corrispondenti a circa 18 m al vero, che consentirebbe di girare le machine di cui dispongo (740 e derivate), anche se per le caratteristiche della stazione e della linea sarebbe probabilmente più consona una da 9 m.
A proposito della piattaforma Frateschi, non ho trovato venditori europei anche se ci dovrebbe essere un rappresentante della ditta in Svizzera, ma vallo a capire il tedesco (non capisco perché i tedeschi, svizzeri e austriaci siano convinti che la loro lingua sia la più parlata al mondo; tradurre le pagine anche in inglese pare brutto? Mah! Peggio dei francesi). In ogni caso non mi sembra di facile reperibilità. Altre piattaforme commerciali tipo Peco, Fleishmamn, Trix... hanno dimensioni non convenzionali per impianti FS, neppure paragonabili a quelle in uso presso i grandi depositi come Milano Smistamento. Avevo messo gli occhi sulla piattaforma Cornerstone (USA) da 120' in scala N in kit, il cui ponte, dopo le opportune modifiche, potrebbe corrispondere a uno da circa 19 m in HO e il cui prezzo si aggira tra 40 e 60 $, motorizzazione a parte. Però credo che non sia più in produzione, sostituita da una più grande con ponte da 130' e ben più costosa.


Allegati:
Progetto 8.2.jpg
Progetto 8.2.jpg [ 275.22 KiB | Osservato 5183 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Passerano Marmorito
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 9:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1491
Località: venezia
annullato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Passerano Marmorito
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1491
Località: venezia
Vedo quello che mi sembra un errore ricorrente nei plastici(o è a me che sfugge qualcosa ?)
l'asta di manovra dello scalo merci ad accesso rovescio , per arrivarci si deve prima andare ad uno dei due binari al magazzino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Passerano Marmorito
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1209
Località: Castell'Arquato (PC)
Io ho una Frateschi inutilizzata.
L'avevo esplosa a pezzi per digitalizzarla tramite decoder di PACO , non sono mai riuscito ad utilizzarla.
Potrei vedere se ho tutti i pezzi , forse ho ancora anche la scatola....
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Passerano Marmorito
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 9:47 
Non connesso

Nome: Mauro Menini
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 13:58
Messaggi: 209
Località: Madrid (España)
Se cerchi "virador frateschi" ne trovi un certo numero specie in sudamerica


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Passerano Marmorito
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
fao45 ha scritto:
Vedo quello che mi sembra un errore ricorrente nei plastici(o è a me che sfugge qualcosa ?)
l'asta di manovra dello scalo merci ad accesso rovescio , per arrivarci si deve prima andare ad uno dei due binari al magazzino.

Basta farsi un giro con google earth per scoprire che non è sbagliata...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Passerano Marmorito
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1491
Località: venezia
Si, va bene, ma perché non invertire l'accesso, che diminuirebbe l'andirivieni ? ci sono controindicazioni ?
Oltre a tutto l'accesso sarebbe dal bin 2 di stazione anziché dalla linea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Passerano Marmorito
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3765
Località: Massa Finalese (MO)
Così l'accesso può avvenire da qualsiasi binario, se inverti la direzione dell'accesso devi obbligatoriamente entrare nello scalo dal binario 1, e non è detto che sia sempre libero.

Comunque, anche la soluzione che proponi tu non era infrequente, eh.

Capitava anche il caso che lo scalo fosse accessibile sia come propongo io che come proponi tu (in sostanza c'era una doppia comunicazione tra il binario di circolazione più vicino e i binari dello scalo). Questo accadeva soprattutto dove lo scalo merci era particolarmente sfruttato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Passerano Marmorito
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 22:57
Messaggi: 104
Ciao Sbiellato io unificherei la stazione nascosta e per lo scalo merci utilizzerei una doppia comunicazione che trovo più comoda per manovrare inoltre aggiungerei un tronchino nella radice DX per manovrare loco senza invadere la linea
Allegato:
Progetto 8.2 - Copia.jpg
Progetto 8.2 - Copia.jpg [ 141.41 KiB | Osservato 4786 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Passerano Marmorito
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2020, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1381
Alcune considerazioni:
- per la piattaforma, puoi anche cercare le kitwoodhills model; sono kit in legno tagliati al laser, pensati per lo scartamento ridotto, ma facilmente adattabili allo H0, dal costo non esagerato. Io ho una frateschi, che ho iniziato tempo fa ad italianizzare per utilizzarla nel mio plastico casalingo, ma alla fine ho rinunciato a favore della Peco in scala n modificata. Non permette di girare le 740 e derivate, ma consente di girare le 625 e 640, e questo mi basta.

Piuttosto, installare una piattaforma girevole rinunciando all'anello di ritorno mi sembra piuttosto inutile; forse, allora, sarebbe meglio tornare alla tua prima soluzione con l'anello di ritorno, magari integrata da un paio di binari di sosta (in pendenza, verso la discesa), e un paio di tronchini per le automotrici.
Mi scuso se con le mie parole possa averti dissuaso dall'attuale la installazione del cappio, che, invece, in questo caso risulta necessario.
Inoltre, per consentire lo svincolo della locomotiva in arrivo, senza impegnare la piena linea, sarebbe meglio predisporre un tronchino sul lato sinistro, alla estremità del binario 3; questo consentirebbe, nel rispetto delle "vere normative", l'arrivo contemporaneo di due treni da sinistra (linea principale) e dalla diramazione, cosa che non potrebbe avvenire in caso contrario. Inoltre, consentirebbe di svincolare la locomotiva del treno arrivato dalla diramazione senza impegnare la piena linea.
Riguardo allo scalo, il collegamento al binario 1 con doppia comunicazione (cappello da prete) è senza dubbio la soluzione più efficiente.
Poi, per capire il "grado" di infrastrutturazione da rispettare, conta molto il modo in cui tu vorrai "giocare". Se comunque l'esercizio sarà manuale, con una sola persona che manovra i deviatoi e conduce i treni, difficilmente ci saranno due convogli in movimento in senso opposto, a meno che tu non voglia stressarti, nell'esercire il plastico.
In questo caso, tante indipendenze e flessibilità diventano ridondanti, perché, alla fine, non siamo così multitasking come una macchina.
Se invece intendi utilizzare il plastico in più persone, o con l'assistenza di un sistema automatico, allora vale la pena di "infrastrutturare" in modo più pesante, per beneficiare poi delle possibilità operative dell'impianto per la gestione contemporanea di più movimenti, di tre i e manovre.

Questo è quanto.

Buon divertimento (perché pensare, sognare, immaginare, correggere e migliorare un progetto è divertente, quanto e forse più della successiva costruzione).
Come la vacanza inizia con il viaggio, il modellismo inizia…. con il progetto!

Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Passerano Marmorito
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2020, 14:25 
Non connesso

Nome: Mauro Menini
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 13:58
Messaggi: 209
Località: Madrid (España)
Non ho capito se nell'ambientazione immaginaria che hai in mente ci possa stare ma potresti anche pensare di sostituire la piattaforma con una stella di inversione. Capisco che sarebbe più tipica di stazioni esposte a forti nevicate ma....la bella stagione viene ovunque!
Per la sua collocazione ci potrebbe stare un piano ribaltabile/amovibile posto alle spalle del DL e nello spazio lasciato libero dalla piattaforma ci potrebbe stare la zona di rifornimento acqua e carbone/gasolio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Passerano Marmorito
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2020, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2721
Località: Bracciano (Roma)
Mi viene in mente un'altra possibile soluzione: predisporre le aste di manovra al termine del binario 1 e 2 con accesso allo scalo con scambio doppio. In questo modo si limita la regressione in linea al caso in cui i carri da manovrare si trovino sui binari oltre il 2. E' un pò più flessibile del solo accesso dal binario 1, anche se è cmq una soluzione ibrida. La proposta di Bomby è forse la più pulita.

Allegato:
Progetto 8.2.jpg
Progetto 8.2.jpg [ 78.38 KiB | Osservato 4581 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico di Passerano Marmorito
MessaggioInviato: domenica 22 novembre 2020, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1491
Località: venezia
Mi sembra la soluzione migliore, il binario alto di servizio all'industria, quello basso asta di manovra merci.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: massimo.s.1957 e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl