Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 13:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2021, 21:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 marzo 2006, 13:06
Messaggi: 1655
Località: Genova
Le scelte di ciascuno non si discutono, ci possono essere svariati motivi che portano a scegliere un materiale piuttosto che un altro.
Io personalmente, per un "oggetto" che impegna tempo, una valanga di soldi e che deve durare a lungo come un plastico, non userei MAI, nè per strutture principali, nè secondarie, materiali tipo OBS, truciolare o MDF che altro non sono che conglomerati di scarti di lavorazione.
Il multistrato, grazie alla sua struttura a fogli incollati con le fibre incrociate, dà una resistenza meccanica ed una durata nel tempo che non ha pari.
C'è una scuola di pensiero che dice di usare multistrato anche per le travi portanti, in luogo dei listelli "massello", che per natura tendono a svergolare pure loro.
Questi i miei due cent, basati anche su esperienza personale di costruzione plastici del Gruppo Fermodellistico Genovese.
Buona serata a tutti.

Guido


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2021, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Guido Brenna ha scritto:
... che altro non sono che conglomerati di scarti di lavorazione.
...


O più spesso scarti di bosco che per natura esistono ma per la legge non possono esistere neanche come concime naturale, e non si possono neanche bruciare sempre per legge, ma sia quanti MW di energia termica producono, oppure vanno a finire in quei pannelli, specialmente nello MDF.
Nei pannelli di OBS di solito si cippano a pezzatura grande tutte le parti del tronco di qualità poco più che nulla per altri usi e i rami più grandi.
Gli scarti del pioppo invece seguono una strada diversa, e se vogliamo più nobile: diventano carta.
Nelle travi si usa il legno lamellare, in quel caso le fibre è opportuno siano orientate tutte nello stesso verso, almeno quelle veramente portanti.
Infine il legno riciclato e non impegnato di resine o vernici va a finire sia nei pammelli sia nella carta; quello impregnato o verniciato tutto in caldaia, dove bruciando anche fino e oltre 1300 gradi le resine e vernici non vengono disperse in ambiente: spariscono del tutto o si riesce a recuperarle allo stato solito con processi chimico-fisici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Torrino-Pollino ha scritto:
Ma il santo inossidabile multistrato, fa schifo a tutti? O è la voglia di cercare qualcosa di esotico, che spinge molti a cercare materiali più pesanti, polverosi, instabili?


il dubbio che mi era venuto è che a parte che costa parecchio in meno (ma di soldi per i trenini ne buttiamo via parecchi per cui non è una valida ragione... :lol: ), è che sti pannelli MDF da 3 mm li ho visti da Lerory Merlin e mi sembravano parecchio flessibili e io che ci devo fre alcune rampe in salita in curva con raggio 55cm mi son sembrati più adatti del cugino compensato.
Tutto qui.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 10:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Torrino-Pollino ha scritto:
Allora, quello a cui sta antipatico l' mdf, sono io. Ma chicco marchini, lui lo usa per gli edifici, che poi colora e quindi li rende stabili, ma usarlo per le strutture del plastico...


Inutile tentativo di coinvolgermi, non accetto provocazioni. Per inciso costruisco tutti i miei fabbricati con il Lego e quando mi son stufato li smonto e li ricostruisco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2020, 9:52
Messaggi: 40
Buon pomeriggio
Rispondo ad Antogar dicendo che ho usato i pannelli in OBS per la struttura dell'allargamento del plastico e devo dire che dal lato puramente economico è un bel risparmio. Prima ho usato multistrato, ma in termini pratici, secondo la mia opinione personale, non ci sono differenze. Discorso diverso per l'elicoidale dove ho usato compensato da 5 mm. Forse non si vede bene nella foto ma sono riuscito a fare un lavoro veloce e pratico.
Saluti e buon treno a tutti
Beppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2021, 17:54 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
capolinea ha scritto:
Torrino-Pollino ha scritto:
Allora, quello a cui sta antipatico l' mdf, sono io. Ma chicco marchini, lui lo usa per gli edifici, che poi colora e quindi li rende stabili, ma usarlo per le strutture del plastico...



Inutile tentativo di coinvolgermi, non accetto provocazioni. Per inciso costruisco tutti i miei fabbricati con il Lego e quando mi son stufato li smonto e li ricostruisco.

Beh, io c'ho fatto un portale, col Lego! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Utilizzo di parti in MDF per plastici casalinghi
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2021, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 612
Località: pordenone
Costruisco utensili x legno da 42 anni...posso confermare che l’Mdf è (a pari del truciolare)la peggior porcheria che hanno inventato...pesa un casino senza avere resistenza a meno che di avere spessori enormi(pensate agli operai che tutto il giorno manovrano pannelli che fanno bestemmiare in turco)...se si bagna è un disastro... non tiene ne’ i fori ne’ le filettature...auguri a chi lo vuole usare...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl