Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 19:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: riproduzione circuiti di binario
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2024, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Lamps ha scritto:
Ciao Luca,
a Como S.G. l'impianto ACE era del 1939, con picchetti cdb e senza canaline.
Io faccio il periodo dal 1960 al 1975 circa e in tutti i documenti (foto etc) che ho recuperato non si vedono canaline, compaiono dopo il 1980.
Nè in stazione nè in linea, solo qualche tombino un po' grosso (es 1000x1000) sui marciapiedi e nel piazzale. Dalla loro posizione presumo avessero dei cunicoli di infilaggio cavi come dorsali (anche per collegare la DM con le due cabine scambi), con derivazioni locali più semplici ma coperte dalla ghiaia.
Ho piazzato i picchetti CDB come necessario, con relativa scatola elettrica (quella piccola) molto vicino e cavi corti alle rotaie. Le scatole verticali sono in minor quantità (comunque tante) e raggruppano per piccole zone i cablaggi. Entrambi i tipi su base di cemento. Piastre isolate di fissaggio delle rotaie (isolamenti dei cdb) anche loro verniciate rosso/giallo, come i picchetti.

Lamps
Ti ringrazio per le tante informazioni utili!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riproduzione circuiti di binario
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2024, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
...a questo punto si tratta (data la mia ignoranza in materia) di capire dove posizionare i picchetti giallo/rossi.

Vi mostro la mia ipotesi di posizionamento dei segnali di partenza e dei picchetti nei tre binari dove il traffico sarà regolato dai segnali.
Nei tronchini nessun segnale.

Come vedete l'ipotesi è di inserire solo 4 segnali e di utilizzare il binario 1 solo in senso antiorario, il 2 solo in senso orario e il 3 (corretto tracciato) in entrambe le direzioni.
Ricordo che il traffico sarò gestito dal software (iTrain).


Allegati:
2024 07 02 segnali.jpg
2024 07 02 segnali.jpg [ 264.52 KiB | Osservato 2628 volte ]
2024 07 02 picchetti.jpg
2024 07 02 picchetti.jpg [ 256.92 KiB | Osservato 2628 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riproduzione circuiti di binario
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2024, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Ciao Luca.
Io li metterei dove hai sezionato la rotaia

Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riproduzione circuiti di binario
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2024, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Etsero17 ha scritto:
Ciao Luca.
Io li metterei dove hai sezionato la rotaia
Roberto
Ciao Roberto.
I sezionamenti sul plastico sono esattamente alla fine dei deviatoi.
I tre binari di stazione sono costruiti con due flessibili interi più un terzo tagliato a misura.
Però così i picchetti risulterebbero molto vicini ai cuori dei deviatoi.
Pensavo di metterli più lontani dai deviatoi (abbastanza vicini ai segnali) come da disegno pubblicato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riproduzione circuiti di binario
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2024, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Andrebbero messi dove c'è una giunzione.
Per segnalare la parte isolata (rosso vs il centro binario) dalla parte messa a terra (giallo) verso il deviatoio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riproduzione circuiti di binario
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2024, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 364
Ciao,
anche io per comodità ho piazzato i picchetti (e le piastre colorate) proprio sui miei sezionamenti: si, lo so, sono troppo vicini ai cuori, però identifico al volo i sezionamenti che non sarebbero più altrimenti riconoscibili.
A mio parere il tuo picchetto più in basso a destra dovrebbe essere posto ad isolare tutta la parte magazzeno e rimessa dai binari di circolazione.
Da quello che avevo ricostruito per Como, queste zone non erano monitorate e quel picchetto era un "punto di ingresso" nella zona monitorata.
Essendo il mio impianto pieno di marmotte (come nel reale), anche quell'ingresso (da RL e/o da MM) era protetto con marmotta e deviatoio centralizzato.
All'interno delle zone non monitorate invece, niente isolamenti e deviatoi solo manuali.

Poi i picchetti vanno alternati giallo/rosso e viceversa in modo tale che ad ogni cambio di zona cdb la rotaia attiva(rossa) e quella di ritorno(gialla) si invertano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riproduzione circuiti di binario
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2024, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Buongiorno,
Nella realtà i cdb hanno una funzione diversa da quella che utilizziamo nei plastici, servono per "occupazione" di un segnale, per "immobilizzazione" di un deviatoio, per segnalare la posizione dei rotabili sugli stazionamento e lungo il percorso...
Ci sono poi delle misure minime dalla punta e dal calcio dei deviatoi, dal segnale, ecc
Chiaro che in un plastico si debbano accettare molti compromessi e compressioni delle distanze, chiarissimo poi che ognuno sul proprio impianto è liberissimo di fare come gli pare, ma se si vuole mantenere un po' di verosimiglianza col reale alcune regole vanno rispettate.
Se non hai fretta, nei prossimi giorni vedo di farti una ipotesi di piano schematico per la tua stazione.
Buona giornata
Michele
PS delle canaline in cemento si era parlato poco tempo fa, prova a vedere negli argomenti del forum.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riproduzione circuiti di binario
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2024, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
DEP.SV ha scritto:
Buongiorno,
Nella realtà i cdb hanno una funzione diversa da quella che utilizziamo nei plastici, servono per "occupazione" di un segnale, per "immobilizzazione" di un deviatoio, per segnalare la posizione dei rotabili sugli stazionamento e lungo il percorso...


Aggiungiamoci anche quelli di occupazione del blocco, quelli di ricoprimento ecc... che ovviamente nella riproduzione su un plastico possono avere solo una funzione estetica per chi è in grado di realizzarli e per chi è in grado di apprezzarli... comunque, vedendo varie realizzazioni, è molto difficile non piazzarli alla catso... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riproduzione circuiti di binario
MessaggioInviato: mercoledì 3 luglio 2024, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6361
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Oddio, riprodurre la posizione e la funzione dei CdB reali sul plastico è semplice, ci vuole pazienza e padronanza delle varie materie coinvolte... e dimenticarsi che esistono SW commerciali per PC per gestire il plastico (cioè farci giocare il PC).
Sul mio costruendo plastico lo sto facendo, controllando singolarmente i 4 scambi delle interconnessioni a X ... non riesco solo sull'unico inglese presente per via di come è costruito: lo farò in logica tenedo conto anche della posizione degli aghi e l'occupazione dei CdB adiacenti (ordinaria amministrazione).
Solo le distanze saranno compresse per ovvi motivi.
In 4x2 m allo stato sono circa 70 CdB solo per le due stazioni con 3 binari controllati e gestiti da ACELI o ACEI, e c'è sempre il BEM tra le due stazioni: i binari di scalo come al vero senza CdB.
CdB anche sui binari di ricovero nascosti e in un cappio di ritorno.
Ah, i miei CdB funzionaranno sia in digitale sia in analogico: niente di commerciale.
Infine i CdB saranno utilizzati anche per la eventuale fermata automatica del treno al punto giusto (solo in digitale): funzione di fatto utilizzata per sicurezza e dimostrazione, il SW non comanda i treni ma come al vero predispone itinerari e segnali, poi il macchinista deve fare bene il suo lavoro senza RS e SCMT, siamo prima del 1995.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riproduzione circuiti di binario
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2024, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
DEP.SV ha scritto:
...Se non hai fretta, nei prossimi giorni vedo di farti una ipotesi di piano schematico per la tua stazione.
Buona giornata
Michele
Ciao.
Sei gentilissimo!
Aspetterò senz'altro la tua proposta.

:wink:

P.S.
Se hai bisogno del progetto non hai che da chiedere.
L'ho già pubblicato più volte ma ovviamente l'immagine è ridimensionata per poter essere inserita sul forum.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riproduzione circuiti di binario
MessaggioInviato: giovedì 4 luglio 2024, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 18:19
Messaggi: 466
Località: Venezia
Ti mando la mia mail in mp, così mi mandi un file meno compresso.
Buona giornata
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riproduzione circuiti di binario
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2024, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Luca Solis ha scritto:
...a questo punto si tratta (data la mia ignoranza in materia) di capire dove posizionare i picchetti giallo/rossi.

Vi mostro la mia ipotesi di posizionamento dei segnali di partenza e dei picchetti nei tre binari dove il traffico sarà regolato dai segnali.
Nei tronchini nessun segnale.

Come vedete l'ipotesi è di inserire solo 4 segnali e di utilizzare il binario 1 solo in senso antiorario, il 2 solo in senso orario e il 3 (corretto tracciato) in entrambe le direzioni.
Ricordo che il traffico sarò gestito dal software (iTrain).


Ciao Luca

Giusto una cosa: i segnali di partenza io li metterei su tutti i binari da entrambi i lati. Se invece vuoi economizzare, puoi sempre piazzare un segnale di partenza per lato della stazione, in impianti più semplificati si faceva così.

Non capisco poi perché non mettere il segnale di protezione: a dire il vero è il segnale più importante in una stazione, può dare più aspetti diversi ed è un dettaglio caratteristico in più.

Sulla posizione dei picchetti, come altri hanno già scritto, dipende dalla strada che vuoi seguire: se vuoi metterli dove hai messo i giunti del plastico, oppure se vuoi fare una cosa più realistica e metterli dove servono al vero.
Poi bisogna anche posare le trecce a Z, le cassette terminali e tutti i relativi cavi di collegamento (ho appena mandato a RFI la documentazione per l'aggiornamento di quei cavi alle nuove normative ).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riproduzione circuiti di binario
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2024, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Bomby ha scritto:
Ciao Luca
i segnali di partenza io li metterei su tutti i binari da entrambi i lati. Se invece vuoi economizzare, puoi sempre piazzare un segnale di partenza per lato della stazione, in impianti più semplificati si faceva così...

Ciao Davide, è un piacere risentirti.
Per i segnali di partenza sono plausibili molte soluzioni alternative:
- nessun segnale
- un solo segnale per lato (compatibili per epoca anche quelli ad ala)
- un segnale per ciascun binario come suggerisci tu.
Nella realtà c'erano tutte queste possibilità.

Ho scelto la soluzione descritta perché è quella che mi soddisfa di più dal punto di vista puramente estetico:
- non mi piacerebbe non avere alcun segnale;
- mi piace distinguere tra il binario di corretto tracciato (che avrà i suoi segnali dedicati) e gli altri due binari;
- come ho già scritto l'idea è che tra i due binari in deviata il numero 1 venga percorso dai treni in senso antiorario e il numero 2 da quelli in senso orario;
l'unico segnale sarà quindi alla sinistra del binario che comanda;
- se mettessi tre segnali per lato avrei problemi di sagoma limite, ovviabile solo con segnali a ponte che non mi sembrano adatti per una stazioncina (anche se ne ho visti anche in stazioni molto piccole).

Bomby ha scritto:
Non capisco poi perché non mettere il segnale di protezione: a dire il vero è il segnale più importante in una stazione, può dare più aspetti diversi ed è un dettaglio caratteristico in più.
Su questo segnale la mia non è una decisione definitiva.
Per il momento non lo metto: penso che nella realtà la distanza dalla stazione sia superiore a quella che ho a disposizione io (parlo del lato destro, sul sinistro sarebbe del tutto irrealistico).
Ma non escludo un ripensamento.

Bomby ha scritto:
Sulla posizione dei picchetti, come altri hanno già scritto, dipende dalla strada che vuoi seguire: se vuoi metterli dove hai messo i giunti del plastico, oppure se vuoi fare una cosa più realistica e metterli dove servono al vero.
Poi bisogna anche posare le trecce a Z, le cassette terminali e tutti i relativi cavi di collegamento (ho appena mandato a RFI la documentazione per l'aggiornamento di quei cavi alle nuove normative ).
Non guarderò i giunti sul plastico (troppo vicini ai cuori dei deviatoi) ma cercherò una soluzione più realistica, guidato anche dai preziosi suggerimenti di Michele (DEP.SV).

:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riproduzione circuiti di binario
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2024, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Luca Solis ha scritto:
- mi piace distinguere tra il binario di corretto tracciato (che avrà i suoi segnali dedicati) e gli altri due binari;
- come ho già scritto l'idea è che tra i due binari in deviata il numero 1 venga percorso dai treni in senso antiorario e il numero 2 da quelli in senso orario;



Non mi risulta sia mai esistita una configurazione simile... ovvero con il corretto tracciato banalizzato e i binari di precedenza specializzati. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riproduzione circuiti di binario
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2024, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
Tz ha scritto:
Non mi risulta sia mai esistita una configurazione simile...
Forse avrei dovuto spiegarmi meglio.
Quella descritta sarà l’impostazione del software di gestione del plastico.
Salvo forzature, comunque sempre possibili, non instraderà mai treni circolanti in senso orario sul binario 1 e viceversa per il 2.
Ma i due segnali di partenza montati a sinistra del binario 1 (lato sinistro) e a sinistra del binario 2 (lato destro) regolano le partenze da entrambi i binari in deviata.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl