Bomby ha scritto:
Ciao Luca
i segnali di partenza io li metterei su tutti i binari da entrambi i lati. Se invece vuoi economizzare, puoi sempre piazzare un segnale di partenza per lato della stazione, in impianti più semplificati si faceva così...
Ciao Davide, è un piacere risentirti.
Per i segnali di partenza sono plausibili molte soluzioni alternative:
- nessun segnale
- un solo segnale per lato (compatibili per epoca anche quelli ad ala)
- un segnale per ciascun binario come suggerisci tu.
Nella realtà c'erano tutte queste possibilità.
Ho scelto la soluzione descritta perché è quella che mi soddisfa di più dal punto di vista puramente estetico:
- non mi piacerebbe non avere alcun segnale;
- mi piace distinguere tra il binario di corretto tracciato (che avrà i suoi segnali dedicati) e gli altri due binari;
- come ho già scritto l'idea è che tra i due binari in deviata il numero 1 venga percorso dai treni in senso antiorario e il numero 2 da quelli in senso orario;
l'unico segnale sarà quindi alla sinistra del binario che comanda;
- se mettessi tre segnali per lato avrei problemi di sagoma limite, ovviabile solo con segnali a ponte che non mi sembrano adatti per una stazioncina (anche se ne ho visti anche in stazioni molto piccole).
Bomby ha scritto:
Non capisco poi perché non mettere il segnale di protezione: a dire il vero è il segnale più importante in una stazione, può dare più aspetti diversi ed è un dettaglio caratteristico in più.
Su questo segnale la mia non è una decisione definitiva.
Per il momento non lo metto: penso che nella realtà la distanza dalla stazione sia superiore a quella che ho a disposizione io (parlo del lato destro, sul sinistro sarebbe del tutto irrealistico).
Ma non escludo un ripensamento.
Bomby ha scritto:
Sulla posizione dei picchetti, come altri hanno già scritto, dipende dalla strada che vuoi seguire: se vuoi metterli dove hai messo i giunti del plastico, oppure se vuoi fare una cosa più realistica e metterli dove servono al vero.
Poi bisogna anche posare le trecce a Z, le cassette terminali e tutti i relativi cavi di collegamento (ho appena mandato a RFI la documentazione per l'aggiornamento di quei cavi alle nuove normative

).
Non guarderò i giunti sul plastico (troppo vicini ai cuori dei deviatoi) ma cercherò una soluzione più realistica, guidato anche dai preziosi suggerimenti di Michele (DEP.SV).
