Per prima cosa ti rimprovero perchè l'aiuto avresti dovuto chiederlo prima di costruire le basi; non esiste che si parta dalla base e poi si cerchi di adattare qualche ipotetico tracciato. Per prima cosa si progetta il tracciato sulla base di una serie di elementi quali l'amministrazione, l'epoca, il tipo di esercizio e lo spazio a disposizione.
Detto questo cerco comunque di aiutarti con quello che, pensa che ti ripensa, potrei fare con le basi che hai predisposto.
Lo spazio, così com'è, si presterebbe ad un tracciato da punto a punto, con due stazioni di testa alle estremità, ma ho visto la tua impostazione a far ritornare i convogli in una sorta di ovale.
Per principio io scarterei l'ovale perchè ti costringerebbe a far girare in tondo pochi convogli, sempre nella stessa direzione, con noia assicurata dopo pochi minuti di gioco.
La mia proposta prevede un doppio livello; al piano inferiore è presente una stazione nascosta con lunghi binari che possono contenere due convogli ciascuno, per permettere un certo ricambio di convogli e quindi un esercizio più vario.
La stazione nascosta presenta dei cappi di ritorno, così che lo stesso convoglio può presentarsi, al livello superiore, di volta in volta in direzione opposta, come al vero. Dal piano inferiore ci sono due rampe posteriori in rettilineo che salgono al piano superiore, posto a 20 cm da quello inferiore, con una pendenza del 2,5%.
Di seguito lo schema del livello inferiore e relativa visione 3d
Allegato:
BASE12D.jpg [ 209.01 KiB | Osservato 910 volte ]
Allegato:
BASE13D.jpg [ 119.98 KiB | Osservato 910 volte ]
Il livello superiore presenta gli ingressi laterali in curva che immettono, a sinistra, in una stazione di transito di dimensioni medie, visto la presenza della linea singola, e a destra, si allacciano ai binari di sosta e manovra per i raccordi industriali.
La stazione presenta binari sufficienti per incroci, sorpassi e manovre con convogli merci.
La stazione presenta un magazzino merci alla sua sinistra, con binari dedicati e loco da manovra col suo binario di sosta.
Dai binari più esterni della stazione si passa ai raccordi industriali, qui rappresentati da uno scalo container e una fabbrica di legname, giusto per fare delle simulazioni.
Di seguito lo schema e qualche immagine 3D di una scenografia minimale
Allegato:
PIANOSUP12D.jpg [ 230.31 KiB | Osservato 910 volte ]
Allegato:
PIANOSUP13DA.jpg [ 139.19 KiB | Osservato 910 volte ]
Allegato:
PIANOSUP13DB.jpg [ 91.56 KiB | Osservato 910 volte ]
Allegato:
PIANOSUP13DC.jpg [ 167.72 KiB | Osservato 910 volte ]
Tutto questo è frutto del mio giocare con i progetti anche se francamente non trovo particolarmente felice tutta questa disposizione dei binari in parallelo al bordo delle struttura; d'altronde il tipo di base che hai costruito si presta proprio a fare "una pista di treni" come ti hanno già detto.
Allora, se proprio pista dev'essere, almeno ho provato a renderla il più giocabile possibile.
Ho usato i binari Roco Line con massicciata che hai indicato e le curve minime sono R4 da 481 mm di raggio.
Per una tua valutazione più puntuale ti posso inviare anche il file compresso del progetto; basta che mi indichi una tua mail con un messaggio privato. Puoi aprire il file scaricando il programma gratuito di progettazione "Scarm" (
https://www.scarm.info/index.php?l=en )
Buon divertimento
