Oggi è mercoledì 23 aprile 2025, 3:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: idee plastico
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2025, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 1972
Località: Borgosesia (VC)
claudio.mussinatto ha scritto:
Ad maiora tendere, semper...
Saluti
Giustissimo...

...ma prendendo a riferimento esempi troppo ambiziosi si rischiano effetti indesiderati:

kroki ha scritto:
Quando ho visto il laser tagliare i mattoni dei marciapiedi ho tirato un sospiro di sollievo…e ho deciso di cambiare hobby…e’ il più bravo modellista secondo me…


:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: idee plastico
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2025, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4951
Località: Pistoia
Le dimensioni del plastico, l'ampiezza del locale, l'attrezzatura, il tempo a disposizione, il budget, fanno di quel lavoro qualcosa che non può essere paragonato agli impianti domestici di nostra concezione, quindi quello non rientra nella categoria, ed ogni paragone è fuori luogo. Le persone che lavorano nel piccolo di una abitazione e con una spesa contenuta nei ritagli di tempo riuscendo ad ottenere ottimi risultati, secondo me, hanno l'eroismo nelle vene.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: idee plastico
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2025, 14:42 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1865
Località: Monza
Marcello (PT) ha scritto:
Le persone che lavorano nel piccolo di una abitazione e con una spesa contenuta nei ritagli di tempo riuscendo ad ottenere ottimi risultati, secondo me, hanno l'eroismo nelle vene.


Se poi ci giocano e si divertono per ore .... la beatificazione è assicurata!!! :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: idee plastico
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2025, 3:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 10:23
Messaggi: 263
Raritan Valley layout, scala 0 a terza rotaia. Binario fastidioso nell'estetica, stazione parallela al bordo, binari più dritti di un raggio laser. Niente di comparabile alla stazione di Ceres in scala perfetta o a quanto mostrato nell'oggetto del messaggio pubblicitario occulto, tuttavia potrebbe fare al caso tuo come ispirazione (sebbene stile yankee): https://youtu.be/1u-se9OClNY?si=xb7sR9d70Mt6fCjV


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: idee plastico
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2025, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 6329
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Beh, è il classico plastico da esposizione a moduli smontabili, destinato principalmente ad un pubblico non competente in materia.
Grande plastico, ma contenuti riproduttivi della ferrovia solo scenografici.
Tutto sommato abbastanza freddo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: idee plastico
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2025, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 10:23
Messaggi: 263
Secondo me l'errore sono i quattro binari paralleli (troppi): due avrebbero consentito una presenza meno invasiva della ferrovia rispetto al mondo circostante però alcune strutture sono favolose e ritengo diano il giusto calore. Sono in costruzione altri moduli a carattere molto industriale: cura del dettaglio maniacale e abilità costruttive di primo livello.
Il modulare esposivo sacrifica sempre qualcosa in termini di "quel che c'é intorno" tuttavia questo mi sembra un valido compromesso. Poi é chiaro che la Coal Company "a ponte" con gli espressi che ci passano sotto é una forzatura (per quanto negli Stati Uniti non sia una situazione impossibile) ma l'agnostico che transita per caso dall'esposizione - secondo me - l'indomani quando si sveglia un salto sul sito di Walthers lo fa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: idee plastico
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2025, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1537
La cosa peggiore è l’armamento. Inguardabile!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: idee plastico
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2025, 12:43 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7504
Località: Fabriano
Beh, intanto il plastico modulare americano non è un piattume come quelli che ancora si vedono per le nostre mostre, a norme fimf, ha la massicciata dello stesso colore, uniforme, su tutti i moduli, al contrario di quelli che si vedono da noi, un pezzo rossi, un pezzo grigio scuro, un pezzo color panna... E vegetazione e paesaggio sono molto curati, ce ne fossero di così da noi....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: idee plastico
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2025, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 7:41
Messaggi: 21
Buonasera tutti, grazie dei consigli, ne farò tesoro,
Il mio problema attualmente è solo quello di sviluppare un circuito credibile e funzionale, per quanto riguarda l'invecchiamento ci penserò dopo che avrò trovato un tracciato convinecente.
Domani dovrei riuscire a fare una ulteriore prova, in caso mando qualche foto.
ho visto tutti i video che mi avete mandato.
avete qualche foto di vostri plastici? sono curioso


Saluti
Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: idee plastico
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2025, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 428
Località: Martignacco UD
lucam1340 ha scritto:
Buongiorno a tutti e grazie per l’interessamento

Il piano è lungo 10 mt, per quanto riguarda i moduli in testa e in coda, si posso allargarli
Al momento ho utilizzato r2 ed r3, avendo solo treni merce non ho avuto grandi problemi di circolazione, però come ripeto potrei anche allargarmi, il binario da singolo a doppio in curva effettivamente non convince neanche me, infatti prima era tutto doppio ( vedi foto ), solo che per distanziare un po’ di più i binari tra di loro davanti la stazione avevo optato per toglierne uno, così da poter piazzare delle banchine tra di loro.
Per quanto riguarda la salita, non so esattamente che percentuale ho utilizzato, ma tutte le loco che ho provato, fino ad ora, non hanno avuto problemi a salire
Fatemi sapere se vi serve qualche altra info
Attendo vostri pareri
Saluti
Luca


Buongiorno Luca, l'edificio che hai messo nella foto nella pagina 1, quello in mattoni con tetto piatto, sai dirmi chi lo produce?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: idee plastico
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2025, 17:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 luglio 2013, 7:41
Messaggi: 21
Buonasera

L'edificio in foto, l'ho preso da Gianni Cristian, insieme a quello ho preso anche il kit per la cabina ACE di Roma Ostiense, che peraltro ho finito di costruire e dettagliare proprio ieri, gli interni non avendo foto di riferimento sono immaginari.
Posto qualche foto già che ci sono

Luca


Allegati:
IMG_1919.jpeg
IMG_1919.jpeg [ 106.73 KiB | Osservato 1266 volte ]
IMG_1917.jpeg
IMG_1917.jpeg [ 82.26 KiB | Osservato 1266 volte ]
IMG_1921.jpeg
IMG_1921.jpeg [ 70.95 KiB | Osservato 1266 volte ]
IMG_1917.jpeg
IMG_1917.jpeg [ 82.26 KiB | Osservato 1266 volte ]
IMG_1918.jpeg
IMG_1918.jpeg [ 113.23 KiB | Osservato 1266 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: idee plastico
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2025, 21:48 
Non connesso

Nome: Mauro Menini
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 13:58
Messaggi: 232
Località: Madrid (España)
Per prima cosa ti rimprovero perchè l'aiuto avresti dovuto chiederlo prima di costruire le basi; non esiste che si parta dalla base e poi si cerchi di adattare qualche ipotetico tracciato. Per prima cosa si progetta il tracciato sulla base di una serie di elementi quali l'amministrazione, l'epoca, il tipo di esercizio e lo spazio a disposizione.
Detto questo cerco comunque di aiutarti con quello che, pensa che ti ripensa, potrei fare con le basi che hai predisposto.
Lo spazio, così com'è, si presterebbe ad un tracciato da punto a punto, con due stazioni di testa alle estremità, ma ho visto la tua impostazione a far ritornare i convogli in una sorta di ovale.
Per principio io scarterei l'ovale perchè ti costringerebbe a far girare in tondo pochi convogli, sempre nella stessa direzione, con noia assicurata dopo pochi minuti di gioco.

La mia proposta prevede un doppio livello; al piano inferiore è presente una stazione nascosta con lunghi binari che possono contenere due convogli ciascuno, per permettere un certo ricambio di convogli e quindi un esercizio più vario.
La stazione nascosta presenta dei cappi di ritorno, così che lo stesso convoglio può presentarsi, al livello superiore, di volta in volta in direzione opposta, come al vero. Dal piano inferiore ci sono due rampe posteriori in rettilineo che salgono al piano superiore, posto a 20 cm da quello inferiore, con una pendenza del 2,5%.
Di seguito lo schema del livello inferiore e relativa visione 3d

Allegato:
BASE12D.jpg
BASE12D.jpg [ 209.01 KiB | Osservato 910 volte ]


Allegato:
BASE13D.jpg
BASE13D.jpg [ 119.98 KiB | Osservato 910 volte ]


Il livello superiore presenta gli ingressi laterali in curva che immettono, a sinistra, in una stazione di transito di dimensioni medie, visto la presenza della linea singola, e a destra, si allacciano ai binari di sosta e manovra per i raccordi industriali.
La stazione presenta binari sufficienti per incroci, sorpassi e manovre con convogli merci.
La stazione presenta un magazzino merci alla sua sinistra, con binari dedicati e loco da manovra col suo binario di sosta.
Dai binari più esterni della stazione si passa ai raccordi industriali, qui rappresentati da uno scalo container e una fabbrica di legname, giusto per fare delle simulazioni.
Di seguito lo schema e qualche immagine 3D di una scenografia minimale

Allegato:
PIANOSUP12D.jpg
PIANOSUP12D.jpg [ 230.31 KiB | Osservato 910 volte ]


Allegato:
PIANOSUP13DA.jpg
PIANOSUP13DA.jpg [ 139.19 KiB | Osservato 910 volte ]


Allegato:
PIANOSUP13DB.jpg
PIANOSUP13DB.jpg [ 91.56 KiB | Osservato 910 volte ]


Allegato:
PIANOSUP13DC.jpg
PIANOSUP13DC.jpg [ 167.72 KiB | Osservato 910 volte ]



Tutto questo è frutto del mio giocare con i progetti anche se francamente non trovo particolarmente felice tutta questa disposizione dei binari in parallelo al bordo delle struttura; d'altronde il tipo di base che hai costruito si presta proprio a fare "una pista di treni" come ti hanno già detto.
Allora, se proprio pista dev'essere, almeno ho provato a renderla il più giocabile possibile.
Ho usato i binari Roco Line con massicciata che hai indicato e le curve minime sono R4 da 481 mm di raggio.
Per una tua valutazione più puntuale ti posso inviare anche il file compresso del progetto; basta che mi indichi una tua mail con un messaggio privato. Puoi aprire il file scaricando il programma gratuito di progettazione "Scarm" ( https://www.scarm.info/index.php?l=en )

Buon divertimento :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: idee plastico
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2025, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2653
Località: ROMA
Doc....come al solito tu sei sempre un passo avanti...sia come disponibilità sia come idee.

Un abbraccio

Brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: idee plastico
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2025, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1371
Località: firenze
un po' di cose. Buongiorno.
parto dal fondo: l'idea di Doc veramente ganza: permette di avere un monte di treni ricoverati e vederli passare via via e fare anche manovre. Mettrei l'ingresso delle gallerie non a metà curva ma più verso la stazione.
altre considerazioni.
forse l'amico Luca ha acquistato un sacco di materiale "prima" di poter fare un plastico e quindi si ritrova il binario roco (inguardabile come dicono in molti) per il suo plastico finalmente in itinere. Orrore! Luca come ti permetti? proporre una cosa già da tempo messa al bando da tutti i testi sacri? e poi...sembra un plastico da parata...! ....e allora?? esistono i plastici da parata. Avete il libro di MIba Klassiker der Bundesbahn? se non l'avete avetelo.
Possibile che non ci si possa mai divertire?

Il web è sicuramente pieno di modi per mascherare la brutta massicciata Roco (io ho i marklin M figuriamoci eppure c'è modo di renderli decenti).

IL web è comunque pieno di soluzioni come quella impostata votata alle corse e ai treni lunghi. E' vero però, ammetto, che con le carrozze e i treni attuali in scala esatta curve minori di 600 mm danno qualche problema.

Buon divertimento (non dimentichiamocelo)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: idee plastico
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2025, 16:54 
Non connesso

Nome: Mauro Menini
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2010, 13:58
Messaggi: 232
Località: Madrid (España)
Si potrebbero usare i Roco con massicciata nella parte inferiore e nelle rampe, tutte parti non in vista..... :wink:

In ogni caso, volessi popolare la stazione con più binari e un deposito loco, eccoti la relativa variante; due binari tronchi di testa per esercizio con automotrici (o comunque convogli locali reversibili) e un deposito loco.

Allegato:
PIANOSUP EX 2D.jpg
PIANOSUP EX 2D.jpg [ 123.05 KiB | Osservato 332 volte ]


Allegato:
PIANOSUP EX1.jpg
PIANOSUP EX1.jpg [ 122.45 KiB | Osservato 332 volte ]


Allegato:
PIANOSUP EX2.jpg
PIANOSUP EX2.jpg [ 169.66 KiB | Osservato 332 volte ]


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl