Oggi è martedì 21 ottobre 2025, 20:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo diorama!
MessaggioInviato: giovedì 31 luglio 2025, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:05
Messaggi: 546
DEP.SV ha scritto:
Lenza sottile o filo elastico apposito venduto da negozi di modellismo... Non l' ho mai provato personalmente ma ci sono alcuni ottimi articoli su TT e TTM (mi pare che uno dei primi fosse il plastico Botti, il suo creatore)...
Per ormeggiarlo alle estremità escluderei di usare la teca, per le difficoltà che evidenzi anche tu. Metterei due barrette orizzontali ad ogni lato, una per fili di contatto e una per funi portanti.
Saluti
Michele


Proverò con della lenza da pesca che so come reperirla facilmente in diversi spessori, negozi di modellismo purtroppo solamente online! Avevo anche considerato di usare catenaria già pronta della Sommerfel che è l'unica ditta che produce campate lunghe (50cm) però il diametro di 0,5mm mi sembra un po' grossolano anche se è vero che verniciandola di nero si sfinerebbe.

Avevo anche considerato, sempre della serie "ultima spiaggia" di costruire le campate singolarmente per poi saldarle tutte insieme (il diametro però sarebbe di 0,35mm che è quello più fine che sono riuscito a trovare per delle barre già tese (sempre Sommerfeld da 50cm).

Per la questione delle barrette dalla parte della galleria non c'è problema, la parte più problematica è sempre l'altra estremità ma potrei costruire una struttura a T con una barretta orizzontale come dici te, uno o due tondini da 4mm di diametro dovrebbero essere sufficientemente robusti a sostenere la tensione della catenaria.

Grazie ancora per tutti i consigli e le idee!
Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo diorama!
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 6:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Meglio il filo apposito , è elastico e si incolla bene ai supporti , mentre la lenza se è a base di nailon o similia , fà un pò a pugni con cianoacrilati vari .
Buon lavoro e continua così...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo diorama!
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 6 dicembre 2011, 11:27
Messaggi: 428
Località: Firenze
Sempre in tema pesca, invece di usare il nylon, di facile reperibilità specie in zone di mare è il filo elastico per avvolgere le esche. Chi pesca a surfcasting (come me) è un obbligo averlo nell'attrezzatura!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo diorama!
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2025, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
io uso smb filo elastico da 0.2 mm.
si puó tendere sino al 700% della sua lunghezza a riposo e si trova su internet senza problemi.
una volta colorato di nero, è super realistico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo diorama!
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2025, 8:44 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Ciao, innanzitutto complimenti per il tuo lavoro è TUTTO molto bello e ben realizzato.

Per la catenaria, fermi restando i suggerimenti precedenti relativi alla tipologia di filo da utilizzare, per il fissaggio alle testate potresti utilizzare questa soluzione ...

Allegato:
catenaria Fossacesia.jpg
catenaria Fossacesia.jpg [ 165.13 KiB | Osservato 2213 volte ]


... soluzione adottata da Carlo Borra (Pesitalia) nel sul plastico di Fossacesia esposto al Museo del treno di Montesilvano (foto migliori della soluzione potrebbero essere pubblicate sullo speciale TTM76), che ti consente anche la tesatura del filo (qualunque tipo pensi di utilizzare).
Struttura, realizzabile fuori opera e che potresti posizionare all'interno delle gallerie senza che questa interferisca con l'eventuale bacheca di contenimento del diorama

Ora una domanda ... che tono di giallo hai utilizzato per il casello?

Grazie
Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo diorama!
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2025, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
lucaregoli ha scritto:
io uso smb filo elastico da 0.2 mm...
Stesso consiglio che il mio omonimo mi diede a suo tempo.
Mi sono trovato benissimo.
Con una bobina pagata 12 € ho fatto due plastici e ne ho ancora...

Questo era il vecchio "Solis" (RhB):


Allegati:
2020 03 20 - Avanzamento lavori-1.jpg
2020 03 20 - Avanzamento lavori-1.jpg [ 243.31 KiB | Osservato 2143 volte ]
2020 03 20 - Avanzamento lavori-2.jpg
2020 03 20 - Avanzamento lavori-2.jpg [ 267.43 KiB | Osservato 2143 volte ]
2020 03 20 - Avanzamento lavori-26.jpg
2020 03 20 - Avanzamento lavori-26.jpg [ 291.43 KiB | Osservato 2143 volte ]
2020 05 06 - Giro in senso orario-14.jpg
2020 05 06 - Giro in senso orario-14.jpg [ 244.58 KiB | Osservato 2143 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo diorama!
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2025, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
...nella terza foto il treno è fermo e il pantografo tenuto in posizione dal braccio del palo.
Nella quarta non erano ancora stati bloccati a una quota di "sicurezza" come ho fatto in seguito.
Purtroppo nel caso della Retiche l'altezza minima (ingresso galleria) e quella normale del filo di contatto differiscono molto.
Dovendo dare ai pantografi un altezza che sia sicura in ingresso delle gallerie si nota parecchia luce tra strisciante e filo di contatto nei tratti a vista :oops: :oops: .

Ma nel tuo diorama non avrai questo problema...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo diorama!
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2025, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2018, 16:40
Messaggi: 2023
Località: Borgosesia (VC)
...ecco infine quanto pubblicato il 27 Aprile 2023 descrivendo la posa della catenaria nella parte RhB del mio plastico attuale ("4S"):

Ho completato il primo tratto di catenaria e vi mostro il risultato.

La tecnica è la stessa già adottata per “Solis”, utilizzando il filo elastico Essebiemme da 0,2 mm.

I vantaggi rispetto a una catenaria in metallo sono il costo (sto usando ancora la bobina acquistata per il plastico precedente: 200 metri per soli 12 €), un aspetto molto realistico (il filo una volta dipinto è quasi invisibile) ma soprattutto la capacità di sopportare piccoli urti senza problemi. La pulizia delle rotaie rimane fattibile senza rischi di rompere la catenaria.
Il principale svantaggio è che non è possibile far strisciare i pantografi. Le locomotive viaggeranno con il pantografo bloccato ad un paio di millimetri dal cavo.

Per la posa: si inizia con il cavo di contatto che va teso il più possibile.
Inizio da un portale per poi fissarlo con una piccolissima goccia di cianoacrilato ad ogni mensola e terminando al portale successivo dove la catenaria si interrompe.
Seconda fase la posa del cavo portante.
In questo caso va posato (sempre da portale a portale) molto meno teso del primo.
In questo modo, quando si creeranno i pendini sarà il cavo superiore ad arcuarsi verso il basso evitando che succeda l’opposto e cioè che il cavo inferiore sia tirato verso l’alto.
Per riprodurre la forma a catenaria con la fune portante che spancia verso il basso posiziono un peso a metà tra i pali prima di incollare i pendini.
La posa dei pendini costituisce la fase più delicata.
Utilizzo sottili fili di rame ricavati da un cavetto elettrico.
Dopo averli tagliati in misura abbondante rispetto alla necessità con uno stuzzicadenti vi applico due goccioline di cianoacrilato e li posiziono con una pinzetta spingendoli contro i cavi elastici per qualche secondo, fino a che la colla non fa presa.
Quando il tutto è asciutto le estremità vengono eliminate con un tronchesino facendo attenzione a non tranciare il cavo elastico. Per ora non mi è successo ma ai tempi di “Solis” un paio di volte accadde… Niente di irreparabile: si tratta di riposizionare un nuovo filo elastico al posto di quello tranciato.

A questo punto vernicio il tutto (miscela di nero con un pò di color ruggine).
Prima leggera passata con il pennellino poi rifinitura con un cotton-fioc: si formano infatti delle mini goccioline di vernice e con il passaggio del cotton-fioc si stende la vernice in maniera uniforme asportando quella eventualmente in eccesso.

A questo punto, se lo sfondo è il verde della vegetazione come nel mio caso la catenaria risulta praticamente invisibile: solo ponendo un foglio bianco dietro si vede bene…


Le 10 immagini che allego visualizzano la progressione dei lavori:


Allegati:
2023 04 27 - catenaria-1.jpg
2023 04 27 - catenaria-1.jpg [ 276.1 KiB | Osservato 2138 volte ]
2023 04 27 - catenaria-2.jpg
2023 04 27 - catenaria-2.jpg [ 232.56 KiB | Osservato 2138 volte ]
2023 04 27 - catenaria-3.jpg
2023 04 27 - catenaria-3.jpg [ 239.63 KiB | Osservato 2138 volte ]
2023 04 27 - catenaria-4.jpg
2023 04 27 - catenaria-4.jpg [ 242.7 KiB | Osservato 2138 volte ]
2023 04 27 - catenaria-5.jpg
2023 04 27 - catenaria-5.jpg [ 252.45 KiB | Osservato 2138 volte ]
2023 04 27 - catenaria-6.jpg
2023 04 27 - catenaria-6.jpg [ 278.5 KiB | Osservato 2138 volte ]
2023 04 27 - catenaria-7.jpg
2023 04 27 - catenaria-7.jpg [ 259.29 KiB | Osservato 2138 volte ]
2023 04 27 - catenaria-8.jpg
2023 04 27 - catenaria-8.jpg [ 244.75 KiB | Osservato 2138 volte ]
2023 04 27 - catenaria-9.jpg
2023 04 27 - catenaria-9.jpg [ 248.25 KiB | Osservato 2138 volte ]
2023 04 27 - catenaria-10.jpg
2023 04 27 - catenaria-10.jpg [ 231.23 KiB | Osservato 2138 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo diorama!
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2025, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 17:54
Messaggi: 645
Ottima spiegazione Luca!
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo diorama!
MessaggioInviato: mercoledì 6 agosto 2025, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:05
Messaggi: 546
Anzitutto grazie a tutti per i consigli e per lo scambio di opinioni.

Purtroppo, dovuta all'impossibilità di trovare il cavo apposito per modellismo sbm, sono andato di lenza da pesca da 0.2 mm: la tesatura avviene praticamente senza sforzo alcuno e la linea di contatto è tutta bella dritta. L'unico problema che ho riscontrato è stato come aveva accennato appunto Claudio, la scazzotata tra il cavo e la colla ma provando diverse colle ciano acriliche, la migliore è risultata la super attack normale o gel e con un po' di pazienza, qualche dima e contrappeso, sono riuscito a far stare il filo nella posizione desiderata fin quando la colla non si è asciugata completamente, ovviamente un punto di contatto alla volta.

Vi aggiornerò con i lavori, grazie ancora!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo diorama!
MessaggioInviato: giovedì 7 agosto 2025, 7:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 marzo 2010, 19:31
Messaggi: 1818
Località: Roma
Saluti.

Bel lavoro e ottima scelta dei veicoli. Pochi ma praticamente perfetti per le mansioni richieste !!

Il trattore è Artitec ?

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo diorama!
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:05
Messaggi: 546
nonomologati ha scritto:
Saluti.

Bel lavoro e ottima scelta dei veicoli. Pochi ma praticamente perfetti per le mansioni richieste !!

Il trattore è Artitec ?

Marco



Ciao Marco,
ti ringrazio per i complimenti e ti confermo che il trattore è Artitec, sono stato tentato per molto tempo di togliere la cabina e lasciarlo aperto, per quello che ricordo io i trattori con cabina coperta erano molto rari dalle mie parti.
L'iveco zeta bianco invece dovrebbe essere proprio un tuo!

Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo diorama!
MessaggioInviato: venerdì 8 agosto 2025, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 17:05
Messaggi: 546
Ecco gli ultimi aggiornamenti,
penso sia il tutto pressochè finito a parte l'impianto elettrico, anche se a dire il vero non si finisce mai: avevo pensato di mettere una recinzione metallica lungo tutta la linea nella parte opposta al casello ferroviario e posizionare una roulotte (in pessimo stato) tra i pioppi.

Ovviamente manca anche un tavolo decente! :mrgreen:

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo diorama!
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2025, 17:17 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1933
Località: Monza
Complimenti ottimo lavoro !!

Torno a chiedere: ... che tono di giallo hai utilizzato per il casello?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo diorama!
MessaggioInviato: domenica 24 agosto 2025, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1635
Se posso dare un suggerimento ..... io raddrizzerei i comignoli. :D


Allegati:
2025-08-24_204204.jpg
2025-08-24_204204.jpg [ 63.9 KiB | Osservato 540 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl