Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 10:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Alberto Rossetto ha scritto:
Per Giacomo:
Ok lo schema va bene, però se usi armamento Peco electrofrog devi aggiungere dei collegamenti tra uno scambio e l'altro quando questi sono in successione.
Per il taglio del binario flessibile in modo che la curva assuma una forma più lineare, basta sfalsare le lunghezze delle due rotaie, inoltre con questo metodo non hai pezzi di rotaia di scarto.
Io ho posato 156 elementi di binario flessibile ed ho avanzato pezzetti di rotaia per un totale di 20 cm.

Ciao


nella stazione nascosta uso gli insulfrog corti...proprio per quel motivo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 marzo 2006, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:36
Messaggi: 91
Località: Padova
Premesso che nella stazione nascosta difficilmente ci transiterà una loco da manovra corta tipo la D214, io eviterei comunque gli insulfrog per evitare il più possibile che qualche loco si fermi per cattivi contatti.
La cosa che più mi fa arrabbiare è quando una loco va a stentoni, se poi è anche in un posto scomodo da raggiungere mi esce fumo dal naso.
Valuta bene le tue decisioni perchè poi è difficile rimediare.

Ciao

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 marzo 2006, 9:43 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
:roll: hmmm
direi che va bene per il DCC se hai tutte le loco bene in vista...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Alberto Rossetto ha scritto:
Premesso che nella stazione nascosta difficilmente ci transiterà una loco da manovra corta tipo la D214, io eviterei comunque gli insulfrog per evitare il più possibile che qualche loco si fermi per cattivi contatti.
La cosa che più mi fa arrabbiare è quando una loco va a stentoni, se poi è anche in un posto scomodo da raggiungere mi esce fumo dal naso.
Valuta bene le tue decisioni perchè poi è difficile rimediare.

Ciao

Alberto


le loco di oggi hanno prese corrente su tutti gli assi.E' impossibile che si fermi a causa del cuore isolato che è lungo 3mm. Ho provato con una 245 a velocità minima e non si blocca. L'unica è una 445, ma solo in un senso e non capisco perchè; non sono sicuro ma la causa sono gli anelli di aderenza che aumentano di poco il diametro della ruota non facendo toccare la ruota opposta, un pò come succede ai tavoli quando hanno una gamba più lunga (ballano). Infatti se la premo riparte. Proverò a mettere un asse normale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
Andrea Brogi ha scritto:
:roll: hmmm
direi che va bene per il DCC se hai tutte le loco bene in vista...


tra quel piano e la stazione vera c'è lo spazio necessario a far passare il braccio. Il punto di fermata o lo faccio a vista o seziono un tratto di 20-30 cm prima della fine del ramo e con un normalissimo deviatore tolgo la corrente. Non parlatemi di sensori o magneti perchè non ci capisco un cippa e odio i fiumi di cavi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 marzo 2006, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 3:48
Messaggi: 1078
Località: 'Lisondria...
ecco qua il risultato del sezionamento tra moduli...ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2006, 16:29 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
Giacomo ha scritto:
Andrea Brogi ha scritto:
:roll: hmmm
direi che va bene per il DCC se hai tutte le loco bene in vista...


tra quel piano e la stazione vera c'è lo spazio necessario a far passare il braccio. Il punto di fermata o lo faccio a vista o seziono un tratto di 20-30 cm prima della fine del ramo e con un normalissimo deviatore tolgo la corrente. Non parlatemi di sensori o magneti perchè non ci capisco un cippa e odio i fiumi di cavi.

:wink: ok, ora mi è più chiaro, :D
concordo con te
Veramente buono il risultato delle rotaie saldate alle viti, la geometria della curva è veramente inalterata :!: :D
Proverò anche io sul mio plastirama...

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 marzo 2007, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
Sul sito FREMO http://www.fremo.org/module/modul1_e.htm
hanno presentato questo fissaggio con traverse in PCB

Immagine

Qualcuno di voi lo ha usato? Come vi siete trovati?

Ciao

Andrea Brogi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl