Allora, come promesso, raccontiamo la storia del mio piccolo modulo.
La linea Novara - Biella, come abbiamo detto venne inaugurata il 18 di maggio del 1939, come si dice in questi casi ''alla presenza delle massime Autorità'', mentre cupe si addensavano sull'Europa le nubi della Seconda Guerra Mondiale.
Gli edifici di corredo erano stati progettati in maniera razionale, con molte componenti unificate, comprese le forme dei fabbricati viaggiatori, dei magazzini merci e dei caselli, oltre che alla particolare recinzione in manufatti prefabbricati in c.a. dall'inconfondibile disegno.
Anziché riprodurre la stazione di Rovasenda, caratterizzata dal particolare piazzale che consente l'interconnessione tra la nostra Novara - Biella e la Arona -Santhià, con complicati raccordi a zig-zag, mi sono dedicato a riprodurre la stazione di Ghislarengo, che presenta, come dicevo, edifici dalle caratteristiche analoghe, intercambiabili tra loro. E il vantaggio importante di poter condensare FV, MM, piano caricatore e cessi su di un modulo di cm. 100 x 42, mantenendo in scala anche le distanze degli edifici senza la necessità di dover ricorrere a compressioni.
Ho proceduto alle misurazioni accurate degli edifici e di tutti i particolari costruttivi, agevolato dal fatto che la stazione é impresenziata e nessuno mi ha cacciato via, come purtroppo é accaduto in altre occasioni. Ho poi restituito i disegni in scala 1/87 e ho cominciato a progettare i tagli delle varie componenti.
I fabbricati sono realizzati in MDF calibrato secondo le necessità ed assemblato a colla vinilica. I cornicioni e i davanzali sono in sottili listelli di legno, e i serramenti sono stati appositamente realizzati in fotoincisione di ottone.
Nella foto il particolare di una soggetta laterale:
Allegato:
DSC_4472--.jpg [ 196.4 KiB | Osservato 9644 volte ]
Ho cominciato a realizzare gli edifici secondo il metodo di LePlat, che consiste nello scomporre le specchiature di facciata in rettangoli facili da ritagliare, per poi assemblarli a colla con l'aiuto di un torchietto appositamente costruito che consente un facile riscontro di parallelismo ed ortogonalità.
Qui vediamo alcune lavorazioni del MM:
Allegato:
DSCN0031--.jpg [ 193.28 KiB | Osservato 9644 volte ]
Le pareti laterali del MM pronte per essere assemblate
Allegato:
DSCN0033--.jpg [ 171.44 KiB | Osservato 9644 volte ]
Ed ecco l'assemblaggio in squadra
Allegato:
DSCN0035--.jpg [ 206.04 KiB | Osservato 9644 volte ]
E il risultato finale al grezzo, prima della fase di decorazione
Allegato:
DSCN0039--.jpg [ 186.99 KiB | Osservato 9644 volte ]
Un primo tentativo di ambientazione per controllare se il tutto é appagante
Allegato:
DSCN0040--.jpg [ 200.15 KiB | Osservato 9644 volte ]
Stesso lavoro per il fabbricato viaggiatori
Allegato:
DSCN0124--.jpg [ 217.19 KiB | Osservato 9644 volte ]
Il seguito nelle prossime puntate...