Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 13:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Ops...ho sbagliato indirizzo immagine, in realtà volevo postare questa:

Immagine

cmq spero di essere stato capito ugualmente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
Paolini.Stefano ha scritto:

-edifici: o erano spogli ed essenziali o erano al limite dell'originalità.



Immagine

Manca solo Rossella di Via col Vento alla porta della stazione... :lol:

E' caratteristico questo FV, ma difficilmente lo vedo in un plastico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Faccio un quadro dei raccordi un tempo presenti su FCU:
Giuntini e Margaritelli: raccordi in linea accessibili mediante una comunicazione con tronchino di sicurezza;
Consorzio Agrario Provinciale Perugia : raccordo linea accessibile mediante deviatoio con sbarra fermacarri e cancello; deviatoio presenziato per mezzo di posto do guardia PL;
Raccordo Nardi (Selci Lama): binario tronco in stazione protetto da sbarra fermacarri e deviatoio a mano;
Raccordi Coop. Tabacchi Trestina: binario tronco in stazione protetto da sbarra fermacarri e deviatoio centralizzato a filo;
Raccordo Pastificio Cappelletti (Todi P.Rio): inario tronco in stazione protetto da sbarra fermacarri e collegato a asta di manovra mediante deviatoio a mano
Raccordo Agrario Provinciale Perugia (Todi P.Naia) binario tronco in stazione protetto da sbarra fermacarri e deviatoio a mano, direttamente innestato su binario di c.t.
Saluti
A.Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
A Federici ha scritto:
Faccio un quadro dei raccordi un tempo presenti su FCU:
Giuntini e Margaritelli: raccordi in linea accessibili mediante una comunicazione con tronchino di sicurezza;
Consorzio Agrario Provinciale Perugia : raccordo linea accessibile mediante deviatoio con sbarra fermacarri e cancello; deviatoio presenziato per mezzo di posto do guardia PL;
Raccordo Nardi (Selci Lama): binario tronco in stazione protetto da sbarra fermacarri e deviatoio a mano;
Raccordi Coop. Tabacchi Trestina: binario tronco in stazione protetto da sbarra fermacarri e deviatoio centralizzato a filo;
Raccordo Pastificio Cappelletti (Todi P.Rio): inario tronco in stazione protetto da sbarra fermacarri e collegato a asta di manovra mediante deviatoio a mano
Raccordo Agrario Provinciale Perugia (Todi P.Naia) binario tronco in stazione protetto da sbarra fermacarri e deviatoio a mano, direttamente innestato su binario di c.t.
Saluti
A.Federici


Pare quindi che il tronchino di sicurezza non sia la norma, anzi, è facile trovare raccordi direttamente inestati in linea ma con sistemi di sicurezza come staffe o sbarre fermacarri.

Ciò significa che in un plastico non occorre spendere soldi necessariamente per uno scambio in più (che non viene mai usato) ad ogni raccordo. Ovviamente l'economicità delle linee concesse dovrebbe corrispondere anche ad una economicità di realizzazione del plastico...o no? :lol: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
La stazione di Lonato è sulla Milano-Venezia, quindi non propriamente una concessa.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Con i poveri mezzi che ho a lavoro invece ti disegno S.Benedetto Po:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Rispondo sempre velocemente dato i mezzi di fortuna.

il disegno postato da Stefano è il tipico esempio di stazione di una concessa "padana", se togli anche i tronchini la potrai ritrovare in più stazioni dal Parmense al Ferrarese.

Per i raccordi i tronchini di sicurezza erano una chimera sulle concesse sopratutto per la scarsità di fondi.

Ritornando al plastico segui i consigli di allontanare le traversine, sopratutto nei binari secondari, obbligatorio il cod 55 se poi vuoi anche aggiungere dei binari in cod 40........ben venga, ma non son sicuro che i bordini europei possano passare.

Quando vieni a trovarci alle FTL?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
alex corsico ha scritto:
Ritornando al plastico segui i consigli di allontanare le traversine, sopratutto nei binari secondari, obbligatorio il cod 55 se poi vuoi anche aggiungere dei binari in cod 40........ben venga, ma non son sicuro che i bordini europei possano passare.


Esistono anche ditte che producono binari cod 40? :?: pensavo che il peco cod 55 fosse il massimo... a parte i profilati venduti sciolti sul sito "fast tracks" USA non sapevo che ci fossero binari completi per scala N codice 40.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
alex corsico ha scritto:
il disegno postato da Stefano è il tipico esempio di stazione di una concessa "padana", se togli anche i tronchini la potrai ritrovare in più stazioni dal Parmense al Ferrarese.


Sul disegno di Stefano, qual'è il binario di corretto tracciato? Quello più lontano dal FV e dal MM, ad intuito....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 14:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Grazie a tutti per le preziose info! Finalmente un filetto utile e polposo.


electrofrog ha scritto:
Esistono anche ditte che producono binari cod 40?


www.nscalesupply.com/MEE/MEE-Track.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Alcuni FV, quasi tutte foto fatte dal finestrino, a volte anche chiuso, e non tutte stazioni di cui ricordo il nome; anzi non lo scrivo nemmeno, tanto qualcuno che le conosce c'è senz'altro.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Ultima modifica di Marcello (PT) il giovedì 10 aprile 2008, 15:47, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
electrofrog ha scritto:
Sul disegno di Stefano, qual'è il binario di corretto tracciato? Quello più lontano dal FV e dal MM, ad intuito....


Sì quello più lontano dal FV soluzione molto comune sulle linee a semplice binario.

Per i profilati in cod 40 ha già detto tutto pik.

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Includerei fra le concesse anche la Saronno - Seregno delle FNM , chiusa al traffico viaggiatori nel 1958, ma tuttora attiva, sebbene deelettrificata, con i raccordi Basf ( Poco utilizzato, data la progressiva dismissione degli stabilimenti di produzione ) e Zanussi ( di relativamente recente costruzione e molto trafficato ); etrambi si trovano in località Ceriano Laghetto, il primo in piena linea, il secondo raccordato al 1° binario ( deviata ) della ex stazione. Presso Groane sono presenti altri raccordi ormai abbandonati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Ecco uno schema della stazione di Ceriano Laghetto ai giorni nostri :

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Marcello, belle foto,un gran bel catalogo, bravo!
Sono tutte stazioni di ferrovie concesse?
Ho riconosciuto diverse concesse Emiliane, ma per altre mi veniva il dubbio che fossero Statali.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl