FRECCIA ha scritto:
Al model expo di Verona ho visto su alcuni moduli l'uso del plexiglas ondulato tipo per box doccia soprattutto per ricreare i fiumi.... risultato ottimo sempre con la tecnica di Axel di pitturare prima il fondo, comunque combinare le due cose forse non sarebbe male ovvero:
-pitturare il fondo
-posare il plexiglas ondulato
-spalmare la colla vinilica
-sovrapporre la pellicola trasparente per un mare mosso
BOH !!! Da provare, l'ho buttata lì ....... nel mare appunto.
ciao e complimenti ad Axel
Da circa otto mesi, ovvero da quando ho iniziato a costruire il mio piccolo plastico, mi capita di andare spesso nei centri per il fai da te. Ho notato anch'io quel plexiglas ondulato: in particolare ne ho trovato un modello che ricorda parecchio le increspature dell'acqua. Non costa nemmeno molto, circa 10 euro per un rettangolo abnorme, comunque decisamente meno di prodotti in commercio per simulare laghi e similia. Per il mio di laghetto avevo pensato di utilizzare proprio quello, collocandolo su una conca (che credo si potrebbe scavare in un foglio di polistirolo di spessore adeguato - 2 cm.?) colorata con tinte verdastre, con qualche sassolino qui e là e licheni a simulare appiccicose piante subacquee).
Sono ancora molto indeciso. Confesso di aver anche fatto delle prove, portando fogli di cartoncino pitturati di questo verde umidiccio e fangoso, e vedendo l'effetto che fa al fai da te stesso. Non mi sembra malvagio, seppur siano sempre esperimenti di brevissima durata. L'ultima volta (poi ho smesso di fare il cretino), è passato uno degli addetti, mi ha guardato con una certa perplessità per diversi secondi prima di continuare a fare il suo lavoro.
La realtà è che temo di fare un macello utilizzando la resina epossidica...