Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 4:31

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 marzo 2008, 10:16
Messaggi: 558
A Federici ha scritto:
Negli anni '40 e '50 i PL protetti da segnali su linee secondarie erano una rarità in FS, figuriamoci sulle concesse!
Solo alcuni PL, molto importanti, erano protetti da segnale semaforico.
Alcune linee secondarie, per i PL con barriere manovrate a filo (anche esse rarità rispetto alle ben più comuni croci di S.Andrea, e limitate agli attraversamenti più importanti) adottavano dei dischetti girevoli di preavviso, comandati a filo anche essi contestualmente alle barriere.
I PL con croci di S.Andrea (che NON erano quelle attuali bordate di rosso) convivevano con cartelli "Attenti al treno", e normalmente non avevano alcun segnale di avviso lato treno, come del resto consuetudine PL privati e croci di S.Andrea anche sulle linee RFI fino agli anni '80.


Il mio plastico rappresenta una linea secondaria concessa della pianura triveneta intorno agli anni 40-50. Da quel che ho capito anche da alcune foto che ho trovato non c'è niente lato ferrovia che avvisa il PL. Lato strada invece ci sono le croci di s. andrea bianche bordate nero con scritta "attenti al treno" e "pericolo. Il palo sembrerebbe dipinto a fascie orizzontali bianche e nere.

Per strade importanti invece c'era il casellante che chiudeva un cancello a maglie incrociate stile FS.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 12:56 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
electrofrog ha scritto:
Lato strada invece ci sono le croci di s. andrea bianche bordate nero con scritta "attenti al treno" e "pericolo. Il palo sembrerebbe dipinto a fascie orizzontali bianche e nere.


Anche questo è un particolare che dovrebbe caratterizzare il periodo.
Ho notato che tutta la segnaletica stradale verticale del tempo (in verità spesso un po' "artigianale", certo non professionale come quella di oggi) era montata su pali a sezione quadrata (di legno?) o circolare, dipinti a bande alternate, bianche e nere sembrerebbe.
Qualcuno ha ricordi più precisi?

Ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Esatto: croci di legno su pali bianco-neri; i segnali stradali avevano il fondo scuro anziché bianco.
Per i PL protetti, tieni presente che i cancelli girevoli non erano tipici di tutte le secondarie: ad esempio,FCU non ne aveva; sulla Spoleto Norcia esisteva un solo PL presenziato e dotato di barriere levatoie presso Spoleto, in corrispondenza della Flaminia.
Saluti
AF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 giugno 2008, 19:20 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Scusate l'OT, ma visto che Antonio Federici legge questo thread: hai un MP
Ciao e grazie
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Immagine
Immagine

Un esempio di palo telegrafico non proprio verticale...

Ferrovia Circumetnea presso Piano Tavola.

Angelo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Immagine
Immagine

Anche a Valcorrente, sempre sulla Circumetnea, sembra che la verticalità dei pali sia un concetto filosofico...

Angelo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Immagine

Qui invece un particolare ingrandito ( peccato sia seminascosto dalla ALn 56 ) di un singolare segnale ad ala.

Angelo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 giugno 2008, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 22:11
Messaggi: 180
Località: Monza
Immagine
Immagine

Ancora documenti... In queste vecchie foto datate fra il 1958 e il 1961, periodo in cui mia madre lavorò per la ditta "Zac", vi è la dimostrazione in fiera, con tanto di plastico operativo, dei segnalatori ottico/acustici per passaggi a livello senza barriere.
Angelo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl