Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 13:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Vabbè, sono stato ermetico...

Intendo che se hai il palo 6x8 al muro e su questo fissi i due "bracci" 4x6 dell'L-girder, sotto a questi devi mettere due angoli (a L anche questi) che tengano l'angolo tra i pali a 90 gradi... sennò si flettono col peso del tavolato in legno che poserai successivamente.
Mi sono spiegato????
Alessio :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:57
Messaggi: 154
Località: fornovo taro (PR)
Ahhhh ora ho capito.
Ciao Pier Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 19:02 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Vi dispiace se mi intrometto pure io, l'argomento mi interessa e mi ha sempre affascinato. Tempo addietro, per il mio plastico, avevo anche io usato, come Alessio, per la struttura, "cantinelle" per muratura, pazientemente fatte ripiallare al mio povero suocero! :wink:
Successivamente, grazie anche al Fremo, ho "scoperto" il multistrato che uso per realizzare i miei moduli, e con l'esperienza cumulata, oggi posso dire che un buon multistrato è molto più stabile e affidabile del legno di tipo "massello".
:wink: Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:43
Messaggi: 217
Località: Viareggio
Cita:
oggi posso dire che un buon multistrato è molto più stabile e affidabile del legno di tipo "massello".


Yes...quoto in pieno anche perchè con il legno ci lavoro... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Il libro di Westcott è quasi "vintage" ma la mia è una riedizione recente, le tabelle che ho citato mi pare non ci fossero nell'edizione iniziale.

Certo, il massello italico è più povero di quello USA, al contrario il multistrato è più "ricco"; però conta molto anche il rapporto che hai col fornitore di legname!

Richiamo l'attenzione sul fatto che l' "L girder" si basa sull'uso di due travi ad "L", ciascuna delle quali è ottenuta dall'unione a 90° di due listelli di massello, ripeto massello e sottolineo massello, in quanto:

La trave ad "L" non è ottenibile con il multistrato! Questo perchè per una giunzione ad "L" uno dei due elementi in multistrato dovrebbe essere fissato di costa... si potrebbe ovviare rinforzando la giunzione mediante un quadrello inserito nell'angolo interno, questo però farebbe perdere il vantaggio del "montaggio da sotto" ed aumenterebbe il consumo di legname (e l'esborso di palanche...) senza vantagguio tecnico.

Anche in USA il legno si svergola, l'accoppiamento ad "L" serve proprio ad irrigidire le due travi portanti, mantenendole leggere e poco deformabili.

Spero di essere stato poco involuto... cioè abbastenza chiaro... uff, è meglio vada a fare una pennichella, ne riparliamo!

assopiti saluti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Eh, sì, sono poco lucido.. (burp...) ho trascurato un dettaglio:

E' ovvio, come dice Peterpanico, che il multistrato preso singolarmente abbia caratteristiche meccaniche e di durata superiori al massello; questo almeno nell'ambito della gamma comunemente disponibile da noi.

Quello che ho dimenticato di dire è: forse si potrebbe unire capra e cavoli, realizzando l'elemento orizzontale della trave ad "L" in multistrato, con l'elemento verticale in massello unito "di costa" al multistrato.

Suggerirei però di consultare un mobiliere..

Digestivi saluti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:43
Messaggi: 217
Località: Viareggio
Ciao Andrea,
guarda io non è che voglio bocciare il massello,assolutamente no,le mie sono solo considerazioni tratte da esperienze personali ( di lavoro intendo)
pensa comunque che con gli spessori di 20/25mm. montare l'L girder di costo non pone assolutamente problemi di sorta,nè come tenuta nè come resistenza strutturale.Sempre riguardo il massello di abete da edilizia ( in pratica le cosiddette "sottomisure") cioè quello proposto ed anche il più economico,ti posso tranquillamente dire che in genere è di "bassa"
(molto!) qualità,quindi giovane ( svergolamenti assicurati al 95%),pieno di nodi...che va comunque lavorato,cioè piallato a spessore,piallato a filo per raddrizzarlo e tagliato a listelli di misura conveniente,tutte cose che "costano".... :wink:
In America è tutto un altro mondo ( lo so per esperienza diretta ) il legname costa molto poco,è in pratica il materiale principe per l'edilizia,le case sono tutte di legno ( frame di base) a parte naturalmente i grattacieli :) e quindi è in genere di ottima qualità ed a basso costo,ecco perchè loro lo prediligono.
Quando avrò "imbastito" il mio impianto magari,posterò qualche immagine della struttura portante in multistrato così per rendere meglio l'idea.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 18:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Non so su che misure siate, ma io ho usato il multistrato (pioppo) e si imbarca eccome. Siccome devo poter spostare i moduli al massimo con una seconda persona (spazio tiranno! :evil: ), lo spessore della tavola "piano 0" è di soli 6 mm e i fianchi da 10 mm, sezione 10x50 mm.
Solo per un modulo ho avuto il "fondoschiena" di trovare una tavola da 6 mm di MDF di misure adatte e quello è rigidissimo.
I miei moduli hanno 150x40 cm, meno uno che ha 100x40 ed ha fianchetti ribassati (3 cm contro 5) perchè ci vorrei includere una canalizzazione d'acqua.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2008, 21:25 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
o spessore della tavola "piano 0" è di soli 6 mm e i fianchi da 10 mm, sezione 10x50 mm.


caro mio, così però te le cerchi... troppo poco! almeno 20-24 mm nel telaio di base ci vogliono.


confermo tutto quello che dice Peter riguardo al legname... e al legname USA.
io ho fatto le L con due tavole di multistrato e non ho avuto problemi. Con i listelli di abete anche dichiarata buona qualità sono spesso storte già da nuove, con nodi, hai voglia a selezionarle...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:43
Messaggi: 217
Località: Viareggio
Cita:
Non so su che misure siate, ma io ho usato il multistrato (pioppo) e si imbarca eccome.


qui ti fai la domanda....



Cita:
I miei moduli hanno 150x40 cm, meno uno che ha 100x40 ed ha fianchetti ribassati (3 cm contro 5),lo spessore della tavola "piano 0" è di soli 6 mm e i fianchi da 10 mm,


e qui hai la risposta..... 8)

prova ad usare gli spessori che ho consigliato sopra,se vuoi risparmiare peso puoi scendere anche sul 18mm.,naturalmente evitando lunghezze di modulo spropositate ....e naturalmente mettendo le controventature interne,colla bianca ( meglio se trovate quella in polvere da allungare con l'acqua,in pratica la colla a freddo per le presse) e viti zingate ( autofilettanti da legno),se non vuoi usare le viti,puoi sempre mettere i pioloni da 8 o 10 mm. previa foratura passante,appena la colla è seccata avrai un modulo leggero,rigidissimo e indeformabile..... :)
L'MDF ( il "mediodenso") non va bene,è pesantissimo si può sfaldare,si lavora peggio del legno etc...etc... 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 15:39 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
L'MDF ( il "mediodenso") non va bene,è pesantissimo si può sfaldare,si lavora peggio del legno etc...etc...


e prima che qualcuno lo chieda, non va bene nemmeno il truciolare: una rivista tedesca anni fa ricordo che lo faceva vedere nella costruzione di un impianto e io volli provare con un modulo. Venne fuori un catafalco pesantissimo. Da evitare!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:43
Messaggi: 217
Località: Viareggio
Si,il truciolare è veramente pessimo per queste cose... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Forse non era MDF, ma dall'aspetto sembra di sì: è marrone scuro e non presenta fibre evidenti. Ad ogni modo, pesantissimo non è e non si sfalda.
La "scatola" è già assemblata, tavola fissata con viti e colla e traversi interni fissati allo stesso modo. Questa non si deforma nè si imbarca, quelle in "tutto compensato" sì.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 ottobre 2008, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:43
Messaggi: 217
Località: Viareggio
L'MDF non ha fibre perchè non è legno,ti posso assicurare che se pesi un metro cubo di MDF, altrettanto di multistrato o di abete vedrai le differenze! :wink:
Comunque basta che non si bagni.

Cita:
Questa non si deforma nè si imbarca, quelle in "tutto compensato" sì.


si deformano solo se usi spessori sbagliati :wink:
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Chiedo scusa se ritorno sull'argomento solo ora, mi ero distratto....

Benedetto, hai realizzato le due travi ad "L" con il multistrato? Dicci subito (lo dico in ginocchio: per favore!) le misure vitali!

Ehi, non provare a sparare 90-60-90... quelle le conosciamo già, intendo lunghezza, spessore e tipo di colla!!!

Maggiorati saluti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl