Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 20:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 ottobre 2008, 22:37 
Non connesso

Nome: Marco Panizzi
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 13:35
Messaggi: 205
Località: Livorno
Complimenti Axel per il lavoro che hai fatto.
Ti sei riferito a un disegno o sei andato a senso con le dimensioni?
La resa dei muri rende bene l'intonaco, ma il tetto che hai riprodotto
sarebbe di ondulato od altro?
Della cornice della finestra circolare hanno già detto,
ma non potresti soffermarti su qualche dettaglio
costruttivo in più?
Mi sarebbe utile per un MM che vorrei collocare in un diorama
accanto alla stazione di Fauglia.
Bella la grù anche se...inutilizzabile per la ruggine!

Saluti

Treno amaranto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 7:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
protoluca ha scritto:
Sulla gru :
o mi si e' improvvisamente abbassata la vista o la foto non e' a fuoco.
Quindi io , con queste condizioni , non posso dare alcun parere.
Spero che mi tornino i 10decimi!
Ciao
luca

Ecco la foto con la gru più a fuoco.Ho anche ridotto leggermente l'invecchiamento :wink:
ImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Cita:
Complimenti Axel per il lavoro che hai fatto.
Ti sei riferito a un disegno o sei andato a senso con le dimensioni?
La resa dei muri rende bene l'intonaco, ma il tetto che hai riprodotto
sarebbe di ondulato od altro?ma non potresti soffermarti su qualche dettaglio
costruttivo in più?Treno amaranto

Mi sono ispirato ad un magazzino merci realmente esistente.Le misure le ho ricavato da un disegno FS che ho trovato proprio qui sul forum.Il tetto è riprodotto con cartoncino ondulato.Dimmi pure cosa vuoi sapere di più specifico.

Cordiali saluti
Alex :)

Ps:La prossima realizzazione che posterò sarà un piccolo fabbricato viaggiatori FS e anche lì mi farebbe tanto piacere ricevere dei consigli per migliorarlo.Grazie :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 dicembre 2007, 10:36
Messaggi: 1995
Località: ponte santa venere
nel disegno che hai preso come riferimento i cartelli giallo-neri
possono stare anche in quella posizione, perchè mi sembra
che il piano di carico sia a filo con il fabbricato.
nella tua riproduzione mi pare che il fabbricato abbia una
larghezza inferiore al piano di carico e quindi le bande giallo-nere
vanno messe su quest'ultimo!
comunque sempre sulle opere più prossime al binario!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Ottimo. Occorrerebbe mettere pochissima erba anche su fessure nell'asfalto (che nella realtà non è mai regolare: se è cresciuta l'erba tra le pietre e l'asfalto, anche l'asfalto stesso deve essere un po' sciupato).
E poi bisogna predisporre un po' di illuminazione. In genere i MM avevano delle luci al neon sopra le porte laterali (lato binario e lato scalo) e al neon oppure dei lampioni (da riprodurre con filo elettrico e paillette) dalla parte della rampa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Cita:
nel disegno che hai preso come riferimento i cartelli giallo-neri
possono stare anche in quella posizione, perchè mi sembra
che il piano di carico sia a filo con il fabbricato.
nella tua riproduzione mi pare che il fabbricato abbia una
larghezza inferiore al piano di carico e quindi le bande giallo-nere
vanno messe su quest'ultimo!
comunque sempre sulle opere più prossime al binario!







--------------------------------------------------------------------------------

Ottimo. Occorrerebbe mettere pochissima erba anche su fessure nell'asfalto (che nella realtà non è mai regolare: se è cresciuta l'erba tra le pietre e l'asfalto, anche l'asfalto stesso deve essere un po' sciupato).
E poi bisogna predisporre un po' di illuminazione. In genere i MM avevano delle luci al neon sopra le porte laterali (lato binario e lato scalo) e al neon oppure dei lampioni (da riprodurre con filo elettrico e paillette) dalla parte della rampa.

Grazie amici.Quindi le bande giallo/nere le devo modificare e poi dovrò mettere giustamente dei lampioncini :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 marzo 2006, 15:00
Messaggi: 66
Località: Savona
Bellino davvero. E' una di quelle realizzazioni che da sole possono essere il polo di attrazione di un plastico per quanto lo hai reso verosimile a molte realtà ferroviarie italiane. Detto questo, dovendo eseguire le modanature laterali sul tetto del mio deposito locomotive che ho realizzato in compensato e cartoncino, puoi dirmi quale sistema hai usato per farle così realistiche ed uguali tra loro? ti ringrazio sin da ora. Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 19:18
Messaggi: 1013
Località: Piemonte
Molto realistico! :shock:

Se posso: la gru non è un po' troppo vicina al fabbricato? Dalla foto parrebbe che non può ruotare di 360° senza urtarlo... :oops:

Filippo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Concordo con dr.No, nella realtà dovrebbe esserci sempre un franco rispetto ad edifici e pali od altro.

La cosa però si nota solo nella vista laterale, vista in prospettiva è meno evidente; una scelta di compressione selettiva?

Resta comunque a mio avviso un lavoro che merita un plauso convinto!

Buon modellismo,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 ottobre 2008, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Cita:
Bellino davvero. E' una di quelle realizzazioni che da sole possono essere il polo di attrazione di un plastico per quanto lo hai reso verosimile a molte realtà ferroviarie italiane. Detto questo, dovendo eseguire le modanature laterali sul tetto del mio deposito locomotive che ho realizzato in compensato e cartoncino, puoi dirmi quale sistema hai usato per farle così realistiche ed uguali tra loro? ti ringrazio sin da ora. Roberto








Molto realistico!

Se posso: la gru non è un po' troppo vicina al fabbricato? Dalla foto parrebbe che non può ruotare di 360° senza urtarlo...

Filippo

Effettivamente la gru è un pò troppo vicina.Per realizzare tutti quei triangolini che contornano il tetto ho usato un sistema semplicissimo ed economicissimo.Ho comprato una forbice speciale che taglia a zig zag.L'ho pagata solo 1 euro in un centro commerciale.Comunque è un articolo di cartoleria credo. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 ottobre 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ecco,ho apportato le modifiche da voi suggerite.Fatemi sapere se così può andar bene così passiamo a rifinire il fabbricato viaggiatori.L'unica cosa che manca al magazzino è eliminare le fessure tra suolo e fabbricato :wink:
NB:Nella terza foto ho inserito anche le canalette e i tubi per lo scolo dell'acqua piovana.

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 9 novembre 2007, 19:21
Messaggi: 1611
Località: Tremestieri Etneo (CT)
I miei complimenti AXEL,
ottima elaborazione :lol: :lol: :lol:
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 18:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 19:38
Messaggi: 133
Località: bergamo
Veramente un buon lavoro.
Ritengo che le foto non rendano in pieno il vero valore dell'opera perchè il fabbricato non è inserito in un paesaggio di qualità uguale a quella del fabbricato.
Se così fosse, la presenza della massicciata, di un carro merci rifinito con i particolari del pancone (gancio realistico, ecc.), di alberi sullo sfondo e altri particolari di contorno, renderebbero vera giustizia alla qualità del fabbricato.
La resa dei materiali è molto buona.
Mi permetto di consigliarti di utilizzare, un filo più fine per riprodurre la fune della gru e un gancio di dimensioni minori (magari di provenienza dal modellismo navale ma anche Weinert li produce).
Ancora complimenti.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 ottobre 2008, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 23:29
Messaggi: 58
Località: Roma
Per TRENO AMARANTO

Anche io sono fermamente intenzionato a costruire un diorama della stazione di Fauglia.
Dispongo di alcune foto sia antiche che attuali e dei disegni del fabbricato quotato nei dettagli.
Tu hai fatto qualcosa in proposito?
Mi piacerebbe vedere foto dell'eventuale lavoro.
Grazie

ps:email hwtbo@in.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 ottobre 2008, 5:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
gabrieleforcella ha scritto:
Veramente un buon lavoro.
Ritengo che le foto non rendano in pieno il vero valore dell'opera perchè il fabbricato non è inserito in un paesaggio di qualità uguale a quella del fabbricato.
Se così fosse, la presenza della massicciata, di un carro merci rifinito con i particolari del pancone (gancio realistico, ecc.), di alberi sullo sfondo e altri particolari di contorno, renderebbero vera giustizia alla qualità del fabbricato.
La resa dei materiali è molto buona.
Mi permetto di consigliarti di utilizzare, un filo più fine per riprodurre la fune della gru e un gancio di dimensioni minori (magari di provenienza dal modellismo navale ma anche Weinert li produce).
Ancora complimenti.
Ciao

Hai perfettamente ragione.Il magazzino merci infatti sarà inserito in un diorama abbastanza rifinito.Per il momento l'ho solo appoggiato sul davanzale del balcone di casa per scattare un pò di foto.Comunque grazie degli utili consigli :wink:

Alex :)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl