Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 10:55

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ho trovato uno schizzo; ovviamente poi ridurre il deposito e semplificare il disegno per ridurre la profondità.
Immagine
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
Dai STEX, non mi dire che in 300x50 non riesci a farci stare molte cose.
Ci sono degli amici che se lo sognano uno spazio così in casa, io per esempio devo andare a prendere freddo, o caldo, in box, con tutti i problemi connessi a polvere, umidità ecc. ecc...
Dunque, anzitutto lascia perdere i binari standard di una qualsiasi casa, scegli gli scambi e dopo usa solo il binario flessibile, ovviamente compatibile con gli scambi.
Devi studiare il modo di farci stare scambi con un angolo di deviata abbastanza chiuso in modo da fare un interbinario più stretto, le stazioni secondarie non avevano certo delle banchine larghe 5 metri, quindi guadagni spazio per altre piccole installazioni.
Certo non ci può stare una grande rotonda o una rimessa a 3 stalli, ma sforzandosi...
Sicuramente ci può stare il minimo sindacale ovvero la stazione, piccola ma almeno a 3 porte come la più piccola prodotta dalla Horby recentemente, i cessi (questi non possono mancare, assolutamente) e anche un piccolo magazzino per le merci, anche in questo caso può starci l'Hornby o simile.
Poi, in 3 metri, tolti i cm. per la curva, voledo puoi metterci uno scambio in curva, avanzano almeno altri 230/240 cm. buoni, haivoglia!!! Quanto ci puoi fare, senza pretendere di fare un binario utile superiore ai 130 cm., giusti per ospitare convogli con 3/4 carrozze + la loco, secondo l'epoca.
Cosa vuoi di più?!?
Se puoi aggiungere la coulisse, che non è difficile da realizzare, puoi alternare almeno 6/7 convogli, passeggeri e merci, con un movimento interessante e veramente divertente. Prova a immaginare il cambio macchina, specie se a vapore e/o diesel, per rimetterla davanti al convoglio, lo scarto di una carrozza oppure le manovre per sganciare un paio di carri e prenderne degli altri... che sogno... tutto in digitale, ovviamente.
Basta così, sto cominciando a sognare a occhi aperti....
:oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 dicembre 2008, 13:09
Messaggi: 133
Per Federici,quanto ingombra ora la stazione che hai postato?
Saluti
Glifo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Glifo, ogni quadretto è 5 cm.
In ogni caso, su circa 2.5 m, ecco quello che da (troppo) tempo ho in costruzione.
Spero di presentare il tutto entro tempi umani sulla ns rivista.
[/img]http://i41.tinypic.com/10r3l1j.jpg


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Ho fatto un pò di confusione, inviando erroneamente il messaggio in composizione.
Ecco la stazione "in fieri".
Si tratta di due moduli da 110 e 150 cm di lunghezza.
Con il completamento della curva in uscita siamo sui 300 cm.
Ovviamente, riducendo la rimessa, e semplificando un pò alcuni elementi (la piattaforma) siamo sulle dimensioni richieste da Stex.
L'armamento è tutto peco.
Immagine

Saluti

Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 dicembre 2008, 13:09
Messaggi: 133
In confronto allo schizzo il deposito ora è in ingresso alla stazione.
Usi peco 75?
Usi P.G.Frateschi?
Piccolo ,denso e manovriero sto pensando anch'io di far qualcosa del genere.
Ho disponibile 3.5m x .8m. in 3 moduli fissi + 2 moduli di simulazione staz nascosta tot 220cm x 40 cm ,4binari + 2 tronchini e una P.G per il ritorno e inversione, il tutto da montare e smontare in pochi minuti.

saluti
Glifo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
A Federici ha scritto:
Ho fatto un pò di confusione, inviando erroneamente il messaggio in composizione.
Ecco la stazione "in fieri".
Si tratta di due moduli da 110 e 150 cm di lunghezza.
Con il completamento della curva in uscita siamo sui 300 cm.
Ovviamente, riducendo la rimessa, e semplificando un pò alcuni elementi (la piattaforma) siamo sulle dimensioni richieste da Stex.
L'armamento è tutto peco.
Immagine

Saluti

Antonio Federici



Che bella questa stazione.
Nonostante sia molto densa di binari e scambi suscita interesse e penso sarà molto divertente organizzare il movimento dei treni.
E poi si possono prendere anche degli spunti.

Buona giornata

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
I deviatoi sono misti, cod 75 e cod. 100.
Purtroppo sono in parte inslufrog; ci sono anche un paio di settrack, nel fascio di scalo.
La piattaforma è ovviamente Frateschi italianizzata... spero presto su TTM.
Ultimamente ho ridotto i tre binari tronchi a sx in alto in due, al fine di inserire nel mezzo lo scalo merci.
Debbo ancora decidere se allacciare al 1° binario in basso un raccordo industriale o un binario elettrificato (ex tranvia extraurbana) che funzioni da "general industry" per il traffico merci.
Per quanto concerne il traffico, ho in mente uno scenario tipo "Biella" negli anni '60, facendo riferimento alla sola linea di Santhià; in realtà con si potrebbe allacciare la linea di Novara all'asta a sx, simul
Per Glifo: non ho capito molto bene se le tue parole si riferiscono a qualcosa già esistente o ad un progetto.
Se hai più elementi, scrivi!
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 aprile 2009, 19:35 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Ho voglia di vendicarmi. :twisted: :twisted: :twisted:
Anto', smettila di modificare il tracciato, altrimenti consumi tutto il legno, a forza di fare i fori per i motori dei deviatoi! :twisted:
E, per dispetto, il ponte lo faccio senza spallette........
Ciao!!!!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 dicembre 2008, 13:09
Messaggi: 133
Per Federici: praticamente il tutto è ancora sulla carta, i 3 moduli fissi non esistono,l'unica cosa che ho cominciato a mettere mano sono i due moduli della stazione nascosta(si fa per dire ma di nascosto non c'è niente) 2 da 110 x 40 cm un fascio di 4 binari che finiscono in giratoria + 2 tronkini.
Questi 2 moduli li aggiungo all'occorrenza, gli altri 3 saranno fissi.
In futuro il progetto prevede altri mod. di espansione fra di loro normalizzati e quindi intercambiabili per avere flessibilita',potrei aggiungere una volta moduli di linea, o piccole staz di transito, il tutto sfocera' sempre nei 2 moduli di ritorno ( i 110 x 40)
Il plastico sara' rigorosamente una epoca terza tutto castano e c/is (55 : 65)con prevalenza vapore e automotrici con funzionamento PaP.
Sara' una piccola staz. di testa completa di tutto quel che serve per espletare un funzionamento PaP ad orario con la staz nascosta.
Sara' in DCC con quasi totale assenza di automatismi per rendere la cosa piu' interessante è previsto un semplice consenso tra la stazione primaria e quella nascosta.
Per lo spazio che ho, cerco un tracciato piu' manovriero ,e oggi in Dcc è diventato veramente interessane,purtroppo a discapito di treni in movimento in linea che devo dire hanno il loro fascino.
Spero di realizzare qualcosa come ai miei verdi anni quando nel 68 avevo un plastico di 13 m2.
Dopo 100 anni e 100 mesi l'acqua ritorna ai suoi paesi, dicono dalle mie parti, io spero di concludere qualcosa,prima di ritrovarmi nel paese delle civette.
Saluti
Glifo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 dicembre 2008, 13:09
Messaggi: 133
Per Federici: vorrei un favore,se posibile,visto che tu possiedi la P.G. Frateschi,e io non posso ancora fare MP.
Potresti mandare una scansione delle istruzioni?
Ha gia' qualche predisposizione alla digitalizzazione?
Ti ringrazio e cordialmente saluto.
Glifo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1423
Glifo, mi occorre del tempo perché la piattaforma non è al momento accessibile.
La prox volta che tornerò a casa cercherò di prendere le istruzioni.
Comunque, la piattaforma prevede l'arresto del binario a passo fisso, e non prevede alcuna predisposizione per la digitalizzazione.
Saluti
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Una miniera di informazioni e spunti per plastirama si può trovare su questo forum:

http://www.rmweb.co.uk/forum/viewforum. ... 3be902af76


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Sito davvero meraviglioso Marcello, ho cominciato da un thread a caso...

http://www.rmweb.co.uk/forum/viewtopic. ... &sk=t&sd=a

e già sto malissimo... :shock: :shock: :shock: :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2009, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Non capisco come mai molti di loro sembrano usare pannelli di truciolare per il piano di base, che io penso essere davvero poco indicati.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl