Oggi è mercoledì 22 ottobre 2025, 23:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2009, 20:57 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
48mm vanno bene, ma se pensi che in un prossimo futuro vorrai collegare il diorama ad altri moduli e su questi decidessi di usare i deviatoi Peco per una comunicazione tra loro, ti troveresti con 3mm di differenza, e due binari paralleli "non Paralleli" si vedono, eccome!
Ciao! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
E allora mi sa che è meglio se ne metto 51, almeno se un giorno mi verrà voglia di fare un'altro modulo non avrò troppi problemi :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 14:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Perfetto, ho appena finito di attaccare la base dei binari sul compensato.

Quanto impiega circa ad asciugarsi il vinavil?

Per le foto, aimè, finchè non riesco a beccare mio padre (la fotocamera ce l'ha sempre in mano lui ... ) niente da fare ... :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Oooh, ecco qui la fotocamera.

Il piano binari è perfettamente fissato e sono passato ad aggiustare "qualche" (fin troppe!!!) imprecisione dei 3 piani.

Quindi ho provato ad inserire anche i binari.

L'effetto è ancora grezzo ma qualcosina inizia ad intravedersi : D

Immagine

Immagine

Immagine

E c'è anche chi si lamenta per il madornale ritardo sulla tabella di marcia :lol: (PS soldati e carro li ho dipinti a mano, col pennellino. Il carro è di una scatola di montaggio a cui ho aggiunto diverse cose artigianali tipo la corazzatura esterna ... ma non siamo qui a parlar d'eserciti :lol: )

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 19:53 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Scusami, ma il sughero sotto i binari non lo metterai? Ho visto che hai messo del compensato ma se con quello vuoi simulare il piano stradale rialzato, è troppo stretto e se invece, come penso, sarà ciò che hai usato al posto del sughero, mi chiedo, perchè? :wink:
TTM è una bella rivista con tante foto e suggerimenti, ma anche qui in internet trovi le norme nem che parlano di come è posato il binario......
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Poichè deve essere più un diorama da esposizione che un plastico su cui far girare i treni, compensato o sughero per me era la stessa cosa (purchè l'effetto finale venisse identico), dunque ho preferito usare ciò che già avevo a disposizione, appunto il compensato. :)

Per quanto riguarda la larghezza del piano dei binari ho fatto un errore abbastanza grave nelle misurazioni contando 32 anzichè 37 (non chiedetemi perchè), e me ne sono accorto quando oramai avevo già ritagliato le striscie di legno. Ho deciso comunque di usare quelle credendo di poter rimediare in seguito nella stesura del tracciato.

Per quanto riguarda le norme NEM si, le ho lette sul Manuale del modellismo ferroviario e se non ho capito male ciò che era scritto li su (eccezione fatta per il compensato al posto del sughero) il grosso errore che ho fatto è stato appunto la misurazione errata della base dei binari.

haem ... forse mi sono spinto da solo un pò troppo oltre preso dalla voglia di creare ... con la plastilina credo sia possible recuperare i millimetri persi, te che dici Torrino?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 21:34 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Secondo me i millimetri persi li puoi recuperare anche direttamente con il pietrisco della massicciata.. certo ce ne vorrà un po' di più di quello che sarebbe stato necessario con la larghezza maggiore delle strisce.
Quando la posi a secco cerchi di dargli la forma trapezoidale giusta; poi con il consueto sistema di incollaggio si stabilizza lo stesso.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2009, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Benissimo ... non appena trovo il tempo per andare a Roma a prendere il pietrisco inizierò a stenderlo e cercherò di rimediare all'errore.
Questo mi serva da lezione: la prossima volta farò più attenzione!

Vorrei ringraziare a tutti per la vostra disponibilità e pazienza, grazie!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Mentre aspetto di trovare l'occasione per andare a prendere ballast e quant'altro mi cimento nella costruzione di altre parti del diorama: il marciapiede:
ho trovato una documentazione utile su come fare i marciapiedi delle stazioni vagando su internet:

http://enrico57.blogspot.com/2007/03/i- ... zione.html

documentazione utile e ben dettagliata.

Io ho provato a fare un pò di testa mia nella costruzione del marciapiede che accosterà i binari 2 e 3:

Immagine

Immagine

Immagine

consigli?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 18:34 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
L'unico consiglio che volevo darti l' hai intuito da solo, magari un po' tardi, però! Documentarsi prima! :wink:
La fretta, la fretta, vi fate fregare sempre dalla fretta! :twisted:
Ciao, Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2009, 19:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Posso forse dire di non essere stato frettoloso? e no ... lo sono stato eccome ... anche troppo :lol:
In ogni caso meglio tardi che mai XD

Mi servirà da lezione: l'intero diorama che sto facendo mi servirà da lezione, in tutto e per tutto.

E' il primo che faccio quindi servirà più da allenamento per quelli futuri che altro eheh.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 giugno 2009, 14:46 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7518
Località: Fabriano
Bravo, costruisci, costruisci. :wink:
Quando ti serve qualche cosa il forum è sempre qui! :wink:
Già che ci sei, esercitati coi flessibili, alla lunga danno più soddisfazione. :wink:
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tentativo di fare un Diorama
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 ottobre 2008, 16:48
Messaggi: 798
Località: Nettuno (RM)
Aggiorno.

Queste sono le mie ultime modifiche: cosa ve ne pare?

Qualunque critica costruttiva è ben accetta : )

PARTE I (Solo due foto poichè mi si è scaricata la digitale)

http://img20.imageshack.us/i/cimg3814h.jpg/
http://img193.imageshack.us/i/cimg3815.jpg/

PARTE II (Stato attuale)

http://img118.imageshack.us/i/cimg3820.jpg/
http://img339.imageshack.us/i/cimg3823.jpg/
http://img149.imageshack.us/i/cimg3827.jpg/
http://img151.imageshack.us/i/cimg3828.jpg/
http://img16.imageshack.us/i/cimg3831.jpg/
http://img505.imageshack.us/i/cimg3833.jpg/
http://img151.imageshack.us/i/cimg3834.jpg/
http://img151.imageshack.us/i/cimg3835.jpg/
http://img151.imageshack.us/i/cimg3836.jpg/
http://img530.imageshack.us/i/cimg3838.jpg/
http://img204.imageshack.us/i/cimg3839.jpg/
http://img199.imageshack.us/i/cimg3840l.jpg/
http://img116.imageshack.us/i/cimg3841.jpg/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tentativo di fare un Diorama
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 9:02
Messaggi: 2853
Località: Torino
Bhe....per essere il tuo primo lavoro....CONTINUA COSI'!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

OTTIMO!

Ciao
Despx 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tentativo di fare un Diorama
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Celioth ha scritto:
Ne ho vista una!!!Quattro minuti per visualizzarla, per forza 850 Kb ogni foto!!! :twisted: :twisted: Ma possibile che nessuno su questo forum riduca le dimensioni delle foto che inserisce...
Per chi e senza adsl visualizzarle e una tortura :(


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl