Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 22:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Piano del plastico in cartongesso?
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 19:13
Messaggi: 13
giusto, chiedevo perchè ho intenzione di costruirne uno per poi tenerlo in terrazzo, all'aperto, anche se sarò comunque costretto a costruirmi una sorta di teca! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano del plastico in cartongesso?
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6170
Località: Bruschi
No , un momento...
Il compensato multistrato và benissimo con umidità moderata, come potresti trovare in una cantina o in una soffitta.
Se il tuo impianto lo vuoi mettere sul terrazzo ( !! ) meglio il compensato marino , ma molto più costoso...
Ma poi , a parte l'umidità, ma come fai con polvere , smog , piccioni , gatti etc etc??
Pensaci prima di buttare via del denaro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano del plastico in cartongesso?
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 maggio 2006, 15:55
Messaggi: 1617
Località: bologna
:shock: TERRAZZO :cry: condoglianze la vedo grigia sui tempi lunghi,cos'è micromonolocale o sfratto della consorte annunciato :?: :x


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano del plastico in cartongesso?
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2010, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 19:13
Messaggi: 13
So che è piuttosto azzardato ma o faccio un 140x100 nell'unica cameretta disponibile piuttosto striminzita :roll: oppure mi devo "attrezzare" per il terrazzo. Intendo portarlo lì solo a lavori ultimati.
Il terrazzo in questione è piuttosto grande, interamente coperto, quindi nè acqua e nè raggi solari diretti, ecco perchè pensavo di chiuderlo poi con una copertura in policarbonato o simile.

Se non altro posso permettermi comunque un modestissimo 250x110 :oops:

Non ho altre alternative mi sà... :?
e la voglia di cominciare è fortissima!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano del plastico in cartongesso?
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 12:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 settembre 2007, 18:28
Messaggi: 363
Località: Vicenza
Solo due appunti nella mia ignoranza:
- il compensato marino, anche se più resistente del normale, a contatto continuo con l'acqua si sfalda (l'ho usato per altri lavori e l'esito è stato pessimo);
- se anche Daffy Duck ci mette la copertura in policarbonato o simile, il problema della condensa interna per l'alternanza di caldo e freddo rimane; le conseguenze sulle parti metalliche e sull'impianto elettrico/elettronico sarebbero devastanti; io preferirei i 140x100 in casa...
Saluti.
Michele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano del plastico in cartongesso?
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 19:13
Messaggi: 13
E già, l'ho immaginato. Ma mi chiedo, succederebbe la stessa cosa su un solaio non climatizzato? Forse la differenza di temperatura è simile. O no? Considerando un riciclo d'aria decente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano del plastico in cartongesso?
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
Ciao Daffy,

la terrazza è veramente un posto poco indicato per riporvi il plastico.
Le dimensioni che indichie 250x110 non sono grossissime. Cerca un posto alternativo in casa, magari ridimensionando leggermente, pensando ad una soluzione di moduli o del genere. Come detto in precedenza da altri rischi di buttare i soldi ed anche di perdere tempo per poi vedere quello che hai creato rovinarsi sempre più nel tempo e non funzionare.
Io per esempio non avendo uno spazio fisso, ho deciso per un plastico modulare (4 moduli 120 x 50cm)che monte e smonto e viene riposto in verticale accanto all'armodio dove occupa verticalmente 50x50x245 cm (rimane a filo con l'armadio).
Prova a pensare a dello spazio in caso dove riporlo, sotto il tetto , dietro l'armadio, nello sgabuzzino. E' vero è una soluzione scomoda, ma ti permette di preservare sicuramente meglio della terrazza il tuo lavoro.
Questo è il mio consiglio.

Ciao

Luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano del plastico in cartongesso?
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 13:40
Messaggi: 650
Località: Ostia
wolf05 ha scritto:
Ciao Daffy,

la terrazza è veramente un posto poco indicato per riporvi il plastico.
Le dimensioni che indichie 250x110 non sono grossissime. Cerca un posto alternativo in casa, magari ridimensionando leggermente, pensando ad una soluzione di moduli o del genere. Come detto in precedenza da altri rischi di buttare i soldi ed anche di perdere tempo per poi vedere quello che hai creato rovinarsi sempre più nel tempo e non funzionare.
Io per esempio non avendo uno spazio fisso, ho deciso per un plastico modulare (4 moduli 120 x 50cm)che monte e smonto e viene riposto in verticale accanto all'armodio dove occupa verticalmente 50x50x245 cm (rimane a filo con l'armadio).
Prova a pensare a dello spazio in caso dove riporlo, sotto il tetto , dietro l'armadio, nello sgabuzzino. E' vero è una soluzione scomoda, ma ti permette di preservare sicuramente meglio della terrazza il tuo lavoro.
Questo è il mio consiglio.

Ciao

Luca


Poi ci sono queste soluzioni molto eleganti che arredano un salone/camera.
Immagine
Immagine
(Foto tratte dal sito www.trenoincasa.it)

Consiglio: valuta (non avendo molto spazio) di costruire non un plastico fine a se stesso, ma un modulo che potresti "attaccare" a quello di un tuo amico o appassionato fermodellista (per questo ci sono delle regolo cerca FIMF o FREMO. In questo forum ci sono diversi esempi).

Penultimo consiglio, derivato dal precedente: non pensare al semplice ovale (circuito), ma pensa ad un pezzo di una linea reale che ti piace e prendi spunto da quella per ricostruire la tua realtà in miniatura. :D
Anche per questo in questo forum ci sono molti esempi.

Ultimo consiglio: progetta bene prima di mettere il primo chiodo/colla .....

Luca

PS Chi ben incomincia è alla metà dell'opera. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano del plastico in cartongesso?
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 19:13
Messaggi: 13
Grazie dei consigli Luca (e a tutti gli altri :wink: ).
Effettivamente le misure 250x110 non saranno grossissime ma di sicuro sono il massimo che riesco a ricavare, e se per ricavarle appunto sono stato costretto a considerare il terrazzo pensate un pò voi come sono messo! :(

A questo punto non mi rimane che optare su moduli che mi permetteranno se non altro una linea PaP monta e smonta. Dovrò dire addio al giro antistress infinito del trenino e ad una stazione di spessore, no?! Vabbè, vorrà dire che dovrò accontentarmi, si fa per dire, di puntare sulla precisione nei dettagli!

ps: ora in ufficio il link del sito trenoincasa non lo vedo, lo farò da casa, grazie :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano del plastico in cartongesso?
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 19:17 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
Cita:
Scusa la mia ignoranza ma .... cos'è??? :shock: :shock:

(detto così, mi fa venire in mente la "supercazzola etc. etc. etc. " di "Amici Miei"...... :lol: :lol: :lol: :lol: )


su TTM, in particolare nei primi numeri, ne abbiamo parlato spesso. Versatilità, facilità di costruzione, possibilità di modifiche anche a struttura in fase avanzata di allestimento...

Non c'è scusa per non adottare la struttura con travi ad L (e per non leggere TTM)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano del plastico in cartongesso?
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2010, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 gennaio 2010, 19:13
Messaggi: 13
Ciao Benedetto, scusa se mi intrometto, ma soprattutto, scusa per il piccolissimo OT. Sono interessato ad acquistare una decina di numeri arretrati ma dopo aver fatto l'ordine ho provato a contattare l'email indicata ma non mi risponde nessuno. Puoi aiutarmi? :oops: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano del plastico in cartongesso?
MessaggioInviato: venerdì 15 gennaio 2010, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
Consiglio caldamente il sistema delle travi a "L", nel mio plastico l'ho fatto autoportante ed è resistentissimo, oltre che
poter essere modificato in qualunque momento. Se si crea del paesaggio modulare, ad esempio usando i fogli di polistirolo
compatto, si può sempre accedere al telaio in qualunque momento.

Anche per la resistenza, usando legno non esageratamente sottile per il telaio, ci si può ballare sopra.
Sul mio mi ci sono sdraiato e non sono di certo una piuma (circa 105kg!), nessun problema di sorta :)

Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano del plastico in cartongesso?
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2010, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Chiedo scusa se mi riaffaccio con ritardo.

Principe Anchisi: reggimensola (o staffe, zanche etc.) a muro oppure gambe , non vi è differenza. Il sistema "L girder" fu propugnato da Lynn Westcott sulle pubblicazioni della americana Kalmbach, la sua filosofia è di poter permettere rimaneggiamenti locali senza dover interessare l'intera struttura.

A villa Capelletti abbiamo comunque commesso un errore: all'inizio abbiamo messo troppe gambe! Credetemi se vi dico che per una struttura da 5 metri per 2 bastano sei gambe opportunamente controventate!
L'importante è dotarle di piedini regolabili (i pavimenti della villa sono un po' irregolari), basta avvitarvi un bullone metallico con un dischetto di feltro antisdrucciolo incollato sulla testa. Provare per credere, sennò veniteci a trovare....

Invitanti saluti,
Andrea Chiapponi
Count ad Bagnacavàl
(Adria Express... ci sei?)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano del plastico in cartongesso?
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2010, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1127
Località: Città di Castello
Per miklam74:

Michele, quando hai usato il compensato marino, hai provveduto ad impregnare il bordo dei tagli prima di usare i vari pezzi?

Mi hanno detto che il cosiddetto "compensato marino" è un multistrato impregnato in superficie, ma l'impregnante non penetra tutta la sua struttura (cioè tutto lo spessore), per cui un taglio espone il fianco all'umidità come per un normale multistrato non trattato.
Impregnare le superfici esposte (in sezione) dai tagli è una pratica raccomandata nel bricolage dei camperisti, presumo che risponda ad un qualche motivo tecnico.

Chi ne sà di più, parli!!!

Legnosi saluti,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piano del plastico in cartongesso?
MessaggioInviato: giovedì 11 febbraio 2010, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
OT OT OT OT

Ci sono, Andrea, Marchese di Gambellara, ci sono....
...a Bagnacavallo c'erano "..il Barone, la Santa e il fico fiorone"

Buonanotte a tutti.

Ah, il compensato marino se non trattato con resine si sfalda anche lui, dai retta a un trenista-velista....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl