Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 9:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
per lo sganciavagoni, pensi di riuscire ad occultarlo meglio?

Forse la soluzione apparsa sull'ultimo numero di Ttm si nasconde meglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
aesse61 ha scritto:
per lo sganciavagoni, pensi di riuscire ad occultarlo meglio?

Forse la soluzione apparsa sull'ultimo numero di Ttm si nasconde meglio.

Ma certo.Per il momento l'ho solo appoggiato.Comunque il fatto di rendere trasparente la basetta non è male :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
AXEL... tu tieni l'Etna in testa, ovvero hai un vulcano per cervello o.... un cervello vulcanico... :lol: :lol: :lol:
Buon lavoro, che sarà sicuramente ottimo.....
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
AXEL, ho qualche perplessità sulla presenza di due serbatoi per l'acqua, distanti e di due tipologie differenti, uno ottagonale, ottocentesco, tipico della Rete Mediterranea e l'altro in cemento armato, anni venti/trenta. Nel caso che uno fosse risultato insufficiente per capienza, quello nuovo sarebbe stato costruito nelle vicinanze del primo, per sfruttare convenientemente la rete di adduzione e distribuzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
capolinea ha scritto:
AXEL, ho qualche perplessità sulla presenza di due serbatoi per l'acqua, distanti e di due tipologie differenti, uno ottagonale, ottocentesco, tipico della Rete Mediterranea e l'altro in cemento armato, anni venti/trenta. Nel caso che uno fosse risultato insufficiente per capienza, quello nuovo sarebbe stato costruito nelle vicinanze del primo, per sfruttare convenientemente la rete di adduzione e distribuzione.


Come ho già detto il diorama che sto facendo al mio amico è vagamente ispirato alla stazione di tropea.Lui ha voluto utilizzare i fabbricati FS che aveva precedentemente acquistato.Nella foto reale si possono notare due torri dell'acqua molto distanti fra loro e di tipologia differente :wink:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
FSE ha scritto:
AXEL... tu tieni l'Etna in testa, ovvero hai un vulcano per cervello o.... un cervello vulcanico... :lol: :lol: :lol:
Buon lavoro, che sarà sicuramente ottimo.....
Cesare

Ciao Cesare.Grazie :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: giovedì 15 aprile 2010, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 dicembre 2007, 17:58
Messaggi: 921
Località: Monza
Per caso il baeseler è l'articolo 42546 Roco Line?
Me ne ritrovo uno...
GD.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: venerdì 16 aprile 2010, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
g_demuru ha scritto:
Per caso il baeseler è l'articolo 42546 Roco Line?
Me ne ritrovo uno...
GD.

Il mio è l'articolo 42451
Guarda qui:
http://www.roco.com/products/Roco/42451.aspx


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: sabato 17 aprile 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Ho fissato i binari ai moduli e li ho tagliati a misura col dremmel per fare combaciare le 4 parti perfettamente.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Dopo aver creato una mascheratura alle traversine,col mio piccolo aerografo da banco,ho iniziato la verniciatura per l'invecchiamento delle rotaie :wink:
PS:Come noterete mia moglie è uscita.Sono sul tavolo della cucina :(

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: domenica 18 aprile 2010, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1394
Località: Bari
Ehi, Axel, ma mi sa che tua moglie è uscita!
I piatti chi li ha fatti? Vedo la cucina in ordine.
Un saluto.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Dopo l'invecchiamento di rotaie e traversine,si passa alla posa del ballast :wink:


Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2006, 11:38
Messaggi: 568
Località: Brescia
Hei, Hei, Hei ..........!!!!! ciao Axel, che colore hai usato per le rotaie? e che ballast? Lo sai che noi altri siamo sempre curiosi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
AXEL ha scritto:
Dopo l'invecchiamento di rotaie e traversine,si passa alla posa del ballast :wink:


Immagine


ciao Axel
che usi per il ballast?
e per il mascheramento delle traversine? semplice nastro adesivo? (secondo me dovresti fare un blog per principianti come me :-) )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: UN NUOVO DIORAMA ITALIANO
MessaggioInviato: martedì 20 aprile 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Secondo le mie constatazioni,un ballast in scala 1:87 dovrebbe essere sufficentemente piccolo da consentire la posa di circa 6-8 pietre(messe in fila)da traversa a traversa.Un altra cosa importante secondo me è la granulometria non perfettamente uniforme.Come si nota nella foto sotto,le pietre non hanno tutte la stessa identica grandezza,quindi è uno sbaglio setacciare accuratamente un unica misura.Il colore a volte varia da regione a regione o in base all'utilizzo che ne viene fatto oppure secondo il grado di usura(massicciata vecchia o appena posata,in linea o in stazione,binari di corsa o tronchini)
Nel mio caso ho usato della sabbia.L'invecchiamento sarà poi effettuato ad aerografo e polveri colorate.La vernice che ho usato è composta da tempera e pigmenti liquidi.I colori che ho mischiato sono:BIANCO+ROSSO+GIALLO+NERO.


Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 120 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl