AlessandroMarchesini ha scritto:
Mi permetto di aprire questo argomento per richiedere informazioni relative alla realizzazione dell'impianto elettrico nel plastico.
Cinque anni fa avevo iniziato la costruzione di un plastico arrivando a completare l'impianto elettrico con funzionamento in digitale ma quest'anno ad agosto ho smontato tutto per cominciare la nuova "avventura" del Plastico della maremma.
Così chiedo a tutti voi qualche dritta e suggerimento per realizzare appunto l'impianto elettrico dedicato al funzionamento in digitale, quindi con decoder per scambi, moduli di retroazione e decoder per segnali, in modo da poter poi collegare il tutto al computer con un programma dedicato.
Sto pensando di fare delle dorsali per portare il segnale DCC, l'alternata per i motori degli scambi e il bus per il controllo degli S88 sotto tutto il piano dei vari moduli del plastico: visto che ho parlato di moduli vi chiedo subito che tipo di connessioni usare per poterli separare e magari che tipo di derivazioni elettriche usare per distribuire il tutto.
Attendo le vostre opinioni e mi auguro che questa discussione possa essere d'aiuto a tutti!
Alessandro
per esperienza personale il "bus" S88 te lo sconsiglio (non è un vero e proprio bus). E' complicato d connettere in quanto è a cascata ed il cavo fra modulo e modulo è il punto critico. Io sto sostituendo anche i motori a bobina con servo, che si alimentano direttamente con il DCC.
In sostanza alla fine rimane da passare la dorsale DCC, una alimentazione a 12v. CC per le luci ed il bus di retroazione (nel mio caso Loconet con connettori RJ14).