Quote Tenendo conto che il plastico che stò realizzando non e grandissimo,e servirebbe per il momento a gestire le loco,e il resto sarebbe in analogico,scambi,semafori ecc. Unquote
Per cominciare io mi ero attrezzato con un MM usato con l'alimentatore da 50 VA (credo, ora non ricordo) e poi, vista la limitazione della lettura delle CV, ho comprato una piccola centralina che in vece lo fa.
Il MM è intuitivo e per gestire a mano le loco e gli scambi (anche digitalizzati) va benissimo.
Con un minimo di complicazione gestisci anche le CV sopra la 256.
Nel mio caso, quando ho cominciato a sperimentare la gestione via PC e la retroazione ho aggiunto un LH100 una LZV100 e vario armamentario della stessa marca per interfaccia col PC, per l'espansione dell'Xbus e per i sensori d'occupazione.
Col modulo Lenz di espansione dell'Xbus ho riciclato il MM che trovo più semplice da gestire rispetto all'LH100.
Ciao.
|