Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 12:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Cavoli, che immediatezza teus!
Scrivimi pure a:
sunshinesrl@tiscali.it
Sei forte! :wink:
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Madalex ha scritto:
Cavoli, che immediatezza teus!
Scrivimi pure a:
Alessio


Scritto ... controlla.

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ciao Teus,
una domandina veloce veloce: basta un solo gancio sulla loco per poi generare le composizioni che si vogliono, oppure è comunque necessario uno sganciavagoni a terra e magari altri dispositivi associati sulle carrozze: intendo dire, con un solo gancio faccio l'impossibbbbile?
Grazie
ALessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Madalex ha scritto:
Ciao Teus,
una domandina veloce veloce: basta un solo gancio sulla loco per poi generare le composizioni che si vogliono, oppure è comunque necessario uno sganciavagoni a terra e magari altri dispositivi associati sulle carrozze: intendo dire, con un solo gancio faccio l'impossibbbbile?
Grazie
ALessio

Beh, con un solo gancio fare l'impossibile mi sembra impossibile. Cioè, con un gancio agganci e sganci dove vuoi e quando vuoi (meglio su un tratto rettilineo) da loco a vagone/carro. Ma ovvio che se vuoi sganciare due vagoni tra loro la vedo dura, a meno di mettere decoder e gancio krois anche sui carri o sulle carrozze. Credo ... altri forse saranno più precisi.

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 10:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
BEh non intendevo così tanto....
Intendevo sempre con una loco...
Comunque necessito di decoder Zimo (mx63R o mx64R) + gancio Krois, e con una cinquantina d'euro ho fatto! Giusto?
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Madalex ha scritto:
BEh non intendevo così tanto....
Intendevo sempre con una loco...
Comunque necessito di decoder Zimo (mx63R o mx64R) + gancio Krois, e con una cinquantina d'euro ho fatto! Giusto?
Alessio


Direi proprio di sì. Anche se ti suggerisco prima di fare una bella visitina al sito http://www.dccworld.it/

In particolare:

http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... krois.html

Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Definirei l'argomento ganci concluso, spero con soddisfazione di tutti!
Torniamo ora sui pantografi, e il caro Franco dice di segiure il sito di le plat, facilmente raggiungibile da Google.
Tu intendi dire che si necessita del cavo e di un piccolo circiuto, come descrivi sul forum dei pantografi, ma bisogna acquistare il Trial kit (con bobine, filo, catetere tutto incluso) oppure?
Inoltre, non trovo il link per realizzare la basetta...
Puoi aiutarci?
Grazie,
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Dunque, vediamo di fare chiarezza: qualunque decoder può far funzionare un gancio Krois, basta che abbia un'uscita funzione, meglio due, visto che normalmente su una macchina da manovra si montano avanti e dietro.
Il problema nasce dal fatto che la piccola bobina del gancio resiste non più di una decina di secondi sotto tensione e poi si brucia, mandando in fumo 18 euri e facendoti smoccolare una buona metà dei santi del calendario. Ecco quindi l'esigenza di avere le uscite temporizzabili, cioè stabilire per F1 e F2 un tempo di accensione di 4 -5 secondi e dopo si staccano in automatico salvaguardando i ganci anche se, come succede nel 99% dei casi, tutti presi dalle manovre, ci si dimentica allegramente la funzione accesa. Mi sembra che anche i Lenz e i Tran, oltre agli Zimo abbiano questa possibilità, basta consultare il manuale del decoder che interessa.
Per la reperibilità, Portigliatti di Torino credo sia l'importatore dei ganci Krois e dei decoder Zimo, e ci si può rivolgere a lui per qualsiasi informazione, è una persona competente e disponibile. Altrimenti su eBay.de, spesso si trovano occasioni d'oro, o sui negozi online, tipo Lokshop, Conrad, Reimann ecc. , accorpando ovviamente gli acquisti per evitare spese di spedizione alte.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Cambiamo argomento e torniamo ai pantografi. Sul sito di Le Plat (in inglese e in francese) si può ordinare direttamente il memory wire: la confezione iniziale costa una ventina di euro e contiene 1,20 metri di filo, il catetere, le molle e gli attacchi da stringere (teniamo presente che il filo non si salda, ma si lascia annodare facilmente o stringere con le apposite clip). In due o tre giorni vi arriva a casa (dal Belgio!!), se invece vi serve solo il filo o altri particolari c'è scritto tutto sul sito. Per costruire il circuito limitatore basta andare su "come si usa?" e di seguito su "alimentazione elettrica" e si trovano gli schemi, validi anche per scambi lenti o segnali ad ala, o passaggi a livello ecc.
Per il pantografo non ho usato le molle dal momento che il ritorno lo fa il molleggio stesso del pantografo (la prima prova l'ho fatta su un pantografo monobraccio di una Dispolok Piko, dove lo spazio abbonda, anche per mettere un'aletta di raffreddamento.
Praticamente tutti i decoder hanno la funzione "dimmer", cioè l'abbassamento della tensione sulle uscite funzioni (normalmente per non surriscaldare le lampadine da 12volt), abbassamento che ho portato a 5volt, altrimenti il calore generato dal limitatore di corrente è enorme e altrettanto enorme servirebbe l'aletta di raffreddamento.
L'importante per il memory wire è farlo funzionare con una corrente di 200-230 mA, non di più, qualunque schema raggiunga lo scopo va bene.
Ripeto che su TTM 15 e 16 potete trovare la risposta a tante domande.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Trovato tutto Franco, Ottimo!
L'unico dubbio che mi sovviene, è che non credo sia un dispositivo comandabile con il Lockmouse Roco :cry:
In effetti, come non è programmabile la cv, anche le tensioni non credo siano accessibili con un sistema digitale semplificato come il Roco.
Confermi? Tu che sistema usi? Teus ha un Lenz, e tu che ci consigli?
ALessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
Madalex ha scritto:
Teus ha un Lenz, e tu che ci consigli?
ALessio

Per la precisione il Lenz Set-100 :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 18:31
Messaggi: 132
Località: Roma
Io ho una normalissima Compact della Lenz comprata usata su eBay per 50 euro un paio di anni fa e funziona alla grande, con attaccati un paio di "topi" come comandi secondari, comunque con il Lokmaus puoi tranquillamente comandare tutto fino alla F4, è ovvio che le funzioni da F5 a F... non puoi usarle (sono normalmente fischi e rumori aggiuntivi dei Loksound). Il problema non è comandarle, ma programmarle. Ci sono articoli esplicativi su DCCWorld su come programmare con il Lokmaus a tre cifre, direi che ti possano essere utili, (i valori da inserire negli Zimo te li posso dire io)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 novembre 2006, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Buonasera e grazie a tutti per le risposte.

Il tracciato del plastico è a binario semplice,con due racchette di ritorno,quella inferiore con sei binari passanti e due tronchini,quella superiore a due binari passanti e due tronchini.Tra le racchette c'è la linea di parata e la stazione di transito da cui si dirama una linea secondaria anch'essa a binario semplice ma non elettrificata che termina in una stazione di testa con raccordo industriale.

Mi piacerebbe far girare i treni tra le racchette in automatico,magari tutto gestito dal computer(a proposito si può fare?),e "prendermi" i treni che mi interessano per instradarli sulla secondaria con un bel cambio trazione o per parcheggiarli nella stazione di transito.

Digitalizzare scambi e segnali mi và bene,se questo serve per fare una specie di controllo sul traffico dei treni tra le due rachette.Per quanto riguarda la cifra,penso che un migliaio di euro sia all'incirca quello che posso spendere

Grazie ancora a tutti,Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 9:27
Messaggi: 1260
Località: Macerata
Ciao Max, introduci un argomento interessante.... Hai un Lockmouse2 oppure ancora non hai nulla?
Spero in un intervento degli esperti, visto che la pcilizzazione(???) mi interessa.
Alessio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2006, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 13:31
Messaggi: 363
rovelauda ha scritto:
Mi piacerebbe far girare i treni tra le racchette in automatico,magari tutto gestito dal computer(a proposito si può fare?)...

Ciao Max,

anche se non sono un esperto (uso il digitale da circa un anno, solo per la trazione, tutto il resto è o manuale o analogico), posso tranquillamente dirti che sicuramente si può fare.

Tuttavia mi chiedo: se il bello del digitale è passare da una logica di Dirigente di Movimento ad una logica di Macchinista, quale beneficio in più il digitale possa dare con una gestione automatica della trazione.

Su alcuni plastici (piuttosto grandi come i plastici di club o associazioni, i modulari ...) è forse auspicabile una gestione interamente digitale (trazione, accessori, segnali, scambi) affidata ad un DM che tramite PC "gestisce" i percorsi e gli itinerari con tabelle orario ed impartisce ordini a tanti Macchinisti, i quali tramite i loro palmari dovranno attenersi alle istruzioni del DM.

Ma su plastici più "domestici" e di dimensioni contenute si potrebbe pensare ad una cosa più semplice, di questo tipo: una linea di parata gestita in analogico che viaggia in automatico da e verso la stazione ombra ... e separata una linea in digitale (con trazione in digitale e il resto in analogico) magari a binario unico o linea secodnaria. In questo modo si ottiene il duplice risultato di giocare e di vedere girare treni che si alternano.

In ogni caso, poiché da un lato l'appetito viene mangiando, in base alle proprie esigenze, alle proprie capacità e conoscenze, si può cominciare in modo graduale ed evolvere verso soluzioni più complesse.
Il bello del digitale è anche questo: comincio con due cavi per l'alimentazione della trazione ... ed esploro nuovi orizzonti.

Come dicevo ad Alessio, l'Universo è illimitato. Sta a noi porre dei limiti.


rovelauda ha scritto:
Digitalizzare scambi e segnali mi và bene,se questo serve per fare una specie di controllo sul traffico dei treni tra le due rachette.Per quanto riguarda la cifra,penso che un migliaio di euro sia all'incirca quello che posso spendere


Sulla cifra non saprei dire. Si possono spendere migliaia di euro o pochissimi soldi, vi è la possibilità di autocostruirsi tutto in casa ... io, date le mie capacità ridotte, compro ... ma so che qualcuno si costruisce decoder in casa, centrali digitali ... ed i software per i pc moltissimi sono del tutto freeware !!!

Ma preferirei che altri più esperti dicessero la loro ... mi riferisco magari a Nuccio (Buddace).

Cmq, ripeto fino allo sfinimento, il sito dccworld è estremamente ricco di informazioni. Bisogna guardarci dentro e dedicare tanto tanto tempo a sfogliare le sue pagine o a consultare il suo forum.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Baidu [Spider] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl