rovelauda ha scritto:
Mi piacerebbe far girare i treni tra le racchette in automatico,magari tutto gestito dal computer(a proposito si può fare?)...
Ciao Max,
anche se non sono un esperto (uso il digitale da circa un anno, solo per la trazione, tutto il resto è o manuale o analogico), posso tranquillamente dirti che sicuramente si può fare.
Tuttavia mi chiedo: se il bello del digitale è passare da una logica di Dirigente di Movimento ad una logica di Macchinista, quale beneficio in più il digitale possa dare con una gestione automatica della trazione.
Su alcuni plastici (piuttosto grandi come i plastici di club o associazioni, i modulari ...) è forse auspicabile una gestione interamente digitale (trazione, accessori, segnali, scambi) affidata ad un DM che tramite PC "gestisce" i percorsi e gli itinerari con tabelle orario ed impartisce ordini a tanti Macchinisti, i quali tramite i loro palmari dovranno attenersi alle istruzioni del DM.
Ma su plastici più "domestici" e di dimensioni contenute si potrebbe pensare ad una cosa più semplice, di questo tipo: una linea di parata gestita in analogico che viaggia in automatico da e verso la stazione ombra ... e separata una linea in digitale (con trazione in digitale e il resto in analogico) magari a binario unico o linea secodnaria. In questo modo si ottiene il duplice risultato di giocare e di vedere girare treni che si alternano.
In ogni caso, poiché da un lato l'appetito viene mangiando, in base alle proprie esigenze, alle proprie capacità e conoscenze, si può cominciare in modo graduale ed evolvere verso soluzioni più complesse.
Il bello del digitale è anche questo: comincio con due cavi per l'alimentazione della trazione ... ed esploro nuovi orizzonti.
Come dicevo ad Alessio, l'Universo è illimitato. Sta a noi porre dei limiti.
rovelauda ha scritto:
Digitalizzare scambi e segnali mi và bene,se questo serve per fare una specie di controllo sul traffico dei treni tra le due rachette.Per quanto riguarda la cifra,penso che un migliaio di euro sia all'incirca quello che posso spendere
Sulla cifra non saprei dire. Si possono spendere migliaia di euro o pochissimi soldi, vi è la possibilità di autocostruirsi tutto in casa ... io, date le mie capacità ridotte, compro ... ma so che qualcuno si costruisce decoder in casa, centrali digitali ... ed i software per i pc moltissimi sono del tutto freeware !!!
Ma preferirei che altri più esperti dicessero la loro ... mi riferisco magari a Nuccio (Buddace).
Cmq, ripeto fino allo sfinimento, il sito dccworld è estremamente ricco di informazioni. Bisogna guardarci dentro e dedicare tanto tanto tempo a sfogliare le sue pagine o a consultare il suo forum.