Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 20:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: inizio lavori del mio plastico
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ma come mi é venuto in mente di andarmi a complicare la vita cosi :lol:
Terro a mente i vostri preziosi suggerimenti e se ci riesco questo fine settimana rifaccio delle prove e le posto.Sono molto incline verso una delle soluzioni proposte da Gian Paolo , ma anche quella di Bomby con il binario di sosta centrale,non mi dispiacerebbe.
Per quanto riguarda i merci,non voglio precludere nessuna opzione,ma questa stazione la volevo per traffico passeggeri,il che non toglie che ci si possa parcheggiare un bel mercione ogni tanto per farsi sorpasare da un direttissimo o no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: inizio lavori del mio plastico
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 16:32
Messaggi: 104
Località: Roma
Il sorpasso e' sempre possibile, ma con "traffico merci" intendevo almeno un piccolo scalo: un piccolo fabbricato cioe' asservito da un breve tronchino che possa ospitare uno o due carri al piu', tipico di tantissime, per non dire tutte, stazioni secondarie.
In tal caso le mie soluzioni non vanno piu' bene perche' entrambe le direzioni di marcia devono poter accedere allo scalo suddetto, non importa quanto grande: se mi dici qual e' la lunghezza e la larghezza massima che hai previsto per quella stazione posso proporti qualche soluzione, oltre a quelle gia' proposte da Bomby.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: inizio lavori del mio plastico
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Lo spazio destinato alla stazione e di 3.40 mt si potrebbe anche stiracchiare qualcosina ancora,dipendendo da come faro il curvone in fondo al plastico.Il probblema maggiore radica nel fatto che non vorrei andare oltre l´ingombro di 4 binari con relativi marciapiedi,(in larghezza).intendo fare fisso tutto cio che é rotaia,quindi parte del paesaggio stazione e via dicendo saranno asportabili tipo puzzle,per permettermi di ispezionare il piano sottostane.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: inizio lavori del mio plastico
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Questa è la mia idea rielaborata (molto) velocemente. Come lunghezza sono 3,40 m, la larghezza totale, meno di 70. La stazione è su una linea a doppio binario con binario di precedenza centrale, oltre ad un binario che da accesso allo scalo (il primo). Come lunghezza, non siamo messi malaccio: minima 1,4 m nei binari centrali. Volendo la si può allungare, lavorando bene sulle comunicazioni e sugli accessi (se c'è spazio prima della stazione, rosicchiando qualcosa). Un'ottima idea sarebbe arrivare alla stazione con i binari già divaricati: in tal modo si riuscirebbero a guadagnare cm preziosi.
La cosa migliore che tu possa fare è postare uno schizzo, quanto più preciso possibile, dell'andamento dei binari nei pressi della stazione, indicando misure, raggi di curvatura e, circa più o meno, l'angolo di inclinazione del fascio binari. Così potremo essere più precisi (per fare un paragone: non puoi arredare una stanza se non sai nemmeno com'è fatta, e quali sono i vincoli presenti!)...


Allegati:
340- 4 bin.jpg
340- 4 bin.jpg [ 62.69 KiB | Osservato 4578 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: inizio lavori del mio plastico
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Grazie Bomby della tua disponibilitá e passione che ci metti nel disegnare,scusami se non posso fare altrettanto,solo matita e veloce veloce,questo fine settimana non é andato come previsto, e mi é toccato verniciare casa,primo step,ebbene si l´imbianchino ci ha dato buca ed il lavoro va fatto :mrgreen: , quindi posto uno schizzo di come é o sará relazionata la stazione al resto del plastico,vedrai sulla sinistra il ventaglio con i posibili raggi di curvatura diciamo a valle della stazione,mentre a monte la cosa é piu definita in quanto cé giá la curva che porta i convogli dal piano inferiore é quello diventa l´ingresso alla stazione, come mi ´e stato suggerito,nel tratto che io chiamo di transizione,ho gia provveduto a metterci gli scambi di collegamento tra i due binari di linea,stessa cosa andra fatta a valle.il punto é che volendo fare tutta la stazione con il tracciato leggermente in curva,non posso o potrei andare oltre i quattro binari in tutto,al massimo potrei metterci un binario che finisce sul magazino merci nella parte alta a destra.
Spero sia chiaro il concetto di base sono condizionato in larghezza perche voglio fare delle fosse d´spezione.
Bruno


Allegati:
IMG_3943.JPG
IMG_3943.JPG [ 126.91 KiB | Osservato 4506 volte ]
Commento file: lato a valle sinistra del plastico
IMG_3942.JPG
IMG_3942.JPG [ 175.88 KiB | Osservato 4506 volte ]
Commento file: lato a monte,destra del plastico
IMG_3939.JPG
IMG_3939.JPG [ 157.07 KiB | Osservato 4506 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: inizio lavori del mio plastico
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Ma che legno usi per il piano del plastico? Hai sacrificato la porta della stanza?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: inizio lavori del mio plastico
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2012, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Nooooooooo.,Niente di cosi drastico,anche perche purtroppo non faccio N
Il fatto é che mi sono ritrovato una discreta quantita di pezzi provenienti da una demolizione di una casa quasi nuova e queste erano le ante scorrevoli degli armadi a muro,fatte di trucciolato nobilitato,che si é rivelato molto meglio come materiale dal precedente compensato multistrato,che avevo usato prima.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: inizio lavori del mio plastico
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 0:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Uuuuh, ma quanto spazio libero che ciai! Intanto le bretelle di collegamento le hai già fatte (sono dunque fuori dai 3,20 m?). Adesso è tardi e domani è una giornata impegnativa. Ho in mente un po' dii idee, al più martedì le esplico... Domanda: riesci a recuperarti anche gli scambi in curva (sempre gli Hornby?): sarebbero utilerrimi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: inizio lavori del mio plastico
MessaggioInviato: lunedì 26 novembre 2012, 1:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Si,le bretelle sono oltre i 3.20 mt. dentro quel tramo che misura 69 cm.Al limite dei 3.20 non ci voglio niente se non i due binari,in quanto tutto quel modulo che misura 3.20 mt x 70 cm. e asportabile,il lavoro di decorazione sara fatto in giardino. ecco perche in quel modulo saranno fissate solamente le rotaie ed i marciapiedi,più qualche accessorio soltanto,anche per non apesantirlo troppo.L`andamento delle rotaia nella stazione e leggermente in curva la quale ha un raggio di 9 metri circa,forse qualcosina in più.Per quanto riguarda i Sognati Scambi curvi,purtroppo non riesco a procurarmeli.L`anno scorso ne ho incaricati 4 a un negozio di Bologna e mi hanno spedito incroci,sai che felicità :mrgreen: quindi almeno in questa fase penso di poter farne a meno.
Ti ringrazio, e fai pure con calma tanto pure il prossimo fine settimana non potro metterci mano,saro fuori Santiago.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: inizio lavori del mio plastico
MessaggioInviato: martedì 27 novembre 2012, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Allora una 30ina di cm li si guadagnano! Nel mio disegno, infatti, le comunicazioni sono dentro i 320, nel tuo caso son fuori, ed è tanto di guadagnato. Poi, se fai la curva sul lato sinistro a dovere( ossia che arrivi alla stazione con l'interbinario ben più largo, lameno tanto da consentire di inserirci il binario centrale, di spazio ne risparmi altro. Avendone voglia, rielaboro qualcosa...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: inizio lavori del mio plastico
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Intanto mi sono messo a fare delle prove,per liberarmi un po dal pesante condizionamento della geometría dei binari Hornby.Con grandissima sofferenza mi sono deciso a tagliare il ramo deviato di un deviatoio,con lo scopo di ridurne l’ interasse risultante ,al minimo consentito dalle norme NEM,e cioé 52 mm,dato che siamo in stazione.La geometría del fabbricante mi imponeva un interasse di 67 mm.il ché mi piaceva sempre meno,non tanto per lo spazio che si mangia,spazio che comunque non é mai troppo,bensi per il colpo d´occhio,la visione d´insieme ne guadagna sempre quando i binari sono piú vicini.
Ho voluto fare questa prova ,per vedere cosa viene fuori,verificando che non ci siano inconvenienti con i rotabili,per poi procedere a modicare tutti i deviatoi interessati.Rimane ancora di risolvere le rogne con le traversine,ho tagliato tutto ció che non compromete la struttura.quindi ricostruiro quelle mancanti come meglio mi riesca.
Nella foto si vede,SOTTO il nuovo interasse e SOPRA quello “di fabbrica”.
A voi i commenti.
Bruno


Allegati:
IMG_4721.JPG
IMG_4721.JPG [ 246.6 KiB | Osservato 4254 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: inizio lavori del mio plastico
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Ecco una comparazione del prima e dopo il taglio.Dove si puo apprezzare che giá nell´originale la traversinatura non é tanto della quale.
Qualcuno di Voi ha giá realizzato questa operazione,con questa marca?


Allegati:
IMG_4718.JPG
IMG_4718.JPG [ 63.23 KiB | Osservato 4170 volte ]
IMG_4716.JPG
IMG_4716.JPG [ 64.46 KiB | Osservato 4170 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: inizio lavori del mio plastico
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 1:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Allegato:
Stazione_di_Quercianella_08_1.jpg
Stazione_di_Quercianella_08_1.jpg [ 30.89 KiB | Osservato 3914 volte ]
Si continua coi lavori,sebbene lo si faccia con tempi bibblici,purtroppo lu tempo e sempre più tiranno,e la moglie riesce ad essere anche peggio :mrgreen: Usciamo di qua,andiamo di la,e da tanto tempo che non andiamo a trovare tizio,ecc ecc.ed io solo la domenica libera ho.va beh trattasi di un hobbye.

Quindi con tante pause ed interruzioni,sono almeno riuscito a schiarirmi le idee.ho deciso di riprodurre la stazione di Quercianella.Sto lavorando al modulo centrale,che misura 170 cm x 60 cm.Volendo riprodurre anche il magazzino merci,che a quanto pare non cè più, chiedo a voi del posto,cosa si puó fare,com`era prima? oppure un`altro compromesso dei tanti che ci tocca fare,Certo é che cerchero di essere fedele al tracciato in quanto a rotaie prettamente dette,anche se non in scala,poi l`intorno ed i fabbricati saranno quello che riusciro a fare,intanto ovviamente il FV per il momento e questo so già che è diversissimo,architettonicamente parlando.Volumetricamente poi da terra non si vedono tetti,ma sembrano mascherati da alcuni muretti,che li nascondono,tanto da sembrare coperture a terrazzo almeno a guardarli da terra e da vicino.
La domanda che vi porgo al momento è la seguente il magazzino merci va posto cosi com´e lasciando lo spazio per un carro parcheggiato a valle oppure la rotaia deve finire a raso dove finisce il magazzino.Mi va bene una risposta generica,se poi qualcuno sa com`era Quercianella tanto meglio.Poi la falda del tetto del magazzino deve arrivare fino alla mezzeria delle rotaie o si deve fermare al limite delle traversine,per lasciare più spazio al marciapiede?

P.S. Non fateci caso all'ultima foto dove il FV e posto di fronte,ma non so come levare la foto,partita per sbaglio


Allegati:
MM2.jpg
MM2.jpg [ 220.96 KiB | Osservato 3914 volte ]
MM3.jpg
MM3.jpg [ 240.26 KiB | Osservato 3914 volte ]
MM1.jpg
MM1.jpg [ 230.71 KiB | Osservato 3917 volte ]
MM4.jpg
MM4.jpg [ 215.29 KiB | Osservato 3917 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: inizio lavori del mio plastico
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 marzo 2011, 22:55
Messaggi: 1098
Località: a Est di Rapa Nui
Pare che ho incasinato troppo la domanda.In sintesi vorrei sapere se esiste alcuna regola che indica quanto binario deve rimanere oltre il MM,Atto a contenere 1 o 2 carri.Quando non lo si fa finire a filo del fabbricatoIo avevo pensato di lasciare posto per due carri,che ne dite puó essere?
Grazie
Bruno


Allegati:
TRONCHINO.png
TRONCHINO.png [ 22.07 KiB | Osservato 3822 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: inizio lavori del mio plastico
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Non credo esistessero regole fisse in quel senso.

Ad ogni modo, riporto quanto scritto sul solito sacro testo del CIFI:
PIANI CARICATORI SCOPERTI:
- quota sul pdf 105 cm;
- distanza dal bordo interno del fungo della rotaia 93 cm;
- larghezza dagli 8 ai 14 m;
- lunghezza multipla intera di 8,50 m, lunghezza massima di 85 m (massimo 10 carri dei tipi normali F, G, H, ecc.)
- rampa lunga almeno 20 m (pendenza 1:20);
- se è presente una rientranza per il carico di testa dei carri, essa deve essere perpendicolare e centrata rispetto al binario che serve, larga 4 metri e con altezza sul pdf di 135 cm.
PIANI CARICATORI CON MM:
- larghezza del piano caricatore da 11,20 a 13,20 m;
- larghezza interna del MM da 7 a 9 m;
- sul lato del fronte di carico dai carri ferroviari i muri del MM distano almeno 2 m dal bordo del PC; sul fronte stradale (che deve essere largo, come nel caso precedente da 15 a 25 m, liberi da qualsiasi installazione fissa. In caso di estrema carenza di spazio la misura minima è di 12 m) è sufficiente 1 m soltanto;
- i pilastri di sostegno della copertura del MM sono intervallati, nel senso della lunghezza, di 4,25 m tra asse ed asse;
- i portoni, larghi 1,8 m, sono praticati ad interassi alterni e pertanto la loro distanza è di 8,5 m tra asse ed asse (lunghezza media dei carri);
- la lunghezza minima del magazzino è quindi di 13,35 m corrispondenti a 3 campate da 4,25 m più lo spessore di 60 cm di un pilastro; la eventuale maggior lunghezza necessaria si ottiene aggiungendo una coppia di campate per volta di lunghezza pari a 8,5 m.

Spero di essere stato esauriente... Logico, queste sono le misure standard, le eccezioni sono però il sinonimo di ferrovia!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 99 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl