Ciao Luciano, seguo sempre i tuoi lavori nell'"anonimato" in quanto credo sia superfluo (oltrechè "vietato" dal regolamento del forum...

) dirti quanto sei bravo e quanto sono belle le tue realizzazioni ma in questo caso devo fare un'eccezione!
Perchè questo diorama in scala N mi ricorda un mio posto del cuore, cioè un brevissimo tratto di Faentina che è incredibilmente somigliante al tuo capolavoro: un ponte compreso tra due gallerie (tra la stazione di Ronta e la galleria dell'Appennino) con casello e fiumiciattolo e mi sono tornati alla mente tanti bei ricordi legati alla mia infanzia e adolescenza; quando con mio padre o mio cugino andavamo a sederci sulla soglia del casello (abbandobato) e aspettavamo che passassero i treni...
Ora che ci penso credo proprio che quel posto abbia fatto nascere in me la passione per i treni...
Insomma...non voglio tediarvi con altre chiacchiere ma penso che l'aspetto più bello del nostro hobby sia proprio la capacità di suscitare dentro di noi emozioni come ha fatto per me questo tuo diorama!
Detto questo avevo anche un paio di domande da porti visto che io faccio la N: come hai realizzato le tabelle di variazione delle velocità (con il carattere giusto; che piace a me!) e come hai realizzato la "texture" del terreno (fondo+vegetazione bassa) e anche gli alberi, dalla chioma così "leggera" e ariosa! (se alcune cose sono descritte nella discussione del plastico in H0 mi scuso; basta che me lo dici e vado a rileggermelo!

)
Saluti e tanti ringraziamenti (per i consigli ma soprattuto per le emozioni!), Giovanni