Se si desidera una stazione più "importante", si può aggiungere un ulteriore binario sullo sfondo (atto alla sosta dei merci e non servito da marciapiedi), o un raccordo industriale all'angolo destro. In ogni caso, negli spazi concessi, è irrealistico andare oltre i 4-5 binari passanti anche su una linea a binario singolo: specie se si desidera un traffico frequente e vario, con varie tipologie di convogli (come mi pareva fosse richiesto), direi che il plastico da me proposto è perfetto (credo sia uno dei pochi casi in cui si riesca ad inserire un pezzo di Milano-Bologna (ma potrebbe benissimo essere un qualsiasi altro pezzo di rete fondamentale) in una stanza 4*2 senza troppe penalizzazioni sull'aspetto realistico!).
Ossia, credo che quello che vi ho proposto sia uno dei migliori plastici che abbia mai progettato!
Liberissimi di pensarla diversamente, naturalmente, ma io non aggiungerei nè toglierei nulla: mi sembra buono così com'è. Ispirato direttamente dal reale, consente la sosta di treni composti da loco + 7 carrozze unificate (oltre non ci starebbero sulla coulisse verticale), offre la possibilità di farci circolare praticamente tutto il materiale rotabile italiano attualmente in commercio (per cui si può usare tutta la propria collezione senza troppi patemi d'animo, senza pensare a "servizi straordinari" o quant'altro), cosa si vuole di più da un plastico? Se si volesse una stazione in cui far fermare gli intercity, bisognerebbe realizzare quantomeno qualcosa come Modena o Reggio, e ci vorrebbe un capannone!