Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 10:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama d'esordio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1106
Complimenti, molto bello. L'unica cosa che veramente manca è lo sfondo, anche solo un cielo azzurro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama d'esordio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2012, 17:35
Messaggi: 26
moderatore #03 ha scritto:
Leopolder, quando persone come te pubblicano sul forum, per noi è un vera soddisfazione. Grazie

Grazie a tutti voi!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama d'esordio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 21:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2012, 17:35
Messaggi: 26
tipomilano ha scritto:
Complimenti, molto bello. L'unica cosa che veramente manca è lo sfondo, anche solo un cielo azzurro.

Me lo dice sempre anche mia moglie... Avete ragione!!! Devo provvedere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama d'esordio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2012, 17:35
Messaggi: 26
Aggiungo alcune immagini del lato OVEST come si presenta con il modulo aggiuntivo (zona artigianale-industriale), del lato EST (ancora da perfezionare e da cui un giorno potrebbe partire un eventuale ampliamento) e altri scorci di dettaglio. I carri sono TTM Kit e i camion rispettivamente CoMet (691), Strade d'Italia (170 costruito a partire dal Kit) e il vecchio caro 697 LIMA pesantemente rielaborato con aggiuntivi G&G. L'escavatore bimodale è il mitico Kibri segnato da anni di duro lavoro. Il Molino a Cilindri è autocostruito, l'officina deriva da un Kit Hachette, il muro del mulino è in carton plume (scoperto grazie a TTM). Saluti a tutti e a presto


Allegati:
Molino a Cilindri.jpg
Molino a Cilindri.jpg [ 104.12 KiB | Osservato 3570 volte ]
Via Stazione.jpg
Via Stazione.jpg [ 72.09 KiB | Osservato 3570 volte ]
Traffico al MM.jpg
Traffico al MM.jpg [ 97.67 KiB | Osservato 3570 volte ]
Lato EST.jpg
Lato EST.jpg [ 95.49 KiB | Osservato 3570 volte ]
Lato OVEST.jpg
Lato OVEST.jpg [ 108.36 KiB | Osservato 3570 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama d'esordio
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Veramente un'ottima realizzazione... una curiosità da dove viene il nome Vallescuropasso?

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama d'esordio
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 10:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2012, 17:35
Messaggi: 26
Si tratta di una valle che prende il nome dal fiume Scuropasso e si trova nell'Oltrepo Pavese. Nella realtà non ci passa alcuna ferrovia. Mi piaceva il nome della valle (al vero Valle Scuropasso), tra le altre cose legato anche ad un evento meteo estremo verificatosi negli anni '50 e di cui ho sentito i racconti sin da bambino. In zona, l'unica ferrovia che dalla pianura raggiungeva la collina era la Voghera-Varzi, dismessa alcuni decenni fa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama d'esordio
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
E lo sò..... dov'è Vallescuropasso :) proprio per quello te l'ho chiesto...

mi sun Paves :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama d'esordio
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 17:36
Messaggi: 124
Devo dire tanto tanto carino!!!!! Semplice e ben fatto, da appassionato di trazione termica e vapore ti direi di lasciarlo senza catenaria per avere una scena più pulita, mi dà la ensazione di pace e tranquillità.
Riguardo l'asta di manovra porterei indietro il collegamento che conduce al magazino merci per avere piu spazio utile al piano di carico. Per il resto è una piccola stazione è possibilissimo manovrare nel binario di corsa come dice Riccardo la reltà ferroviaria è molto ampia, non sempre si possono avere tante aste di manovra.

Per eventuali modifiche è più facile a farle che non a dirle.

Roby


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama d'esordio
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2012, 17:35
Messaggi: 26
Ringrazio per gli apprezzamenti e i consigli. Il problema risiede nel fatto che prima dello scambio che conduce al MM non ho spazio utile per riposizionare lo scambio stesso. Ho comunque acquistato una sagoma limite e sto ipotizzando di estendere il piano caricatore e/o rilocare il MM. Vedremo cosa riuscirò a combinare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama d'esordio
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2013, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1122
Località: Firenze
Molto curato, si respira l'aria di quei tempi....mi raccomando....la gru....!!Aspetto altre foto.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama d'esordio
MessaggioInviato: venerdì 15 febbraio 2013, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2012, 17:35
Messaggi: 26
Il "Plastichetto di Castello" è un altro dei miei punti di riferimento modellistici... Quindi ricevere apprezzamenti da Luciano Lepri in persona è per me motivo di grande soddisfazione! Sto progettando l'ampliamento del piano di carico con una nuova ubicazione per la gru. Presto arriveranno altre foto di dettaglio. Saluti a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama d'esordio
MessaggioInviato: sabato 16 febbraio 2013, 22:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2012, 17:35
Messaggi: 26
Ecco alcune nuove foto che ritraggono il lato OVEST del diorama (breve tratto in curva prima degli scambi di stazione), uno scorcio del MM con la gru "incriminata", la facciata lato EST del cascinotto e il cortiletto dello stesso con parcheggiato un Moto Guzzi SuperErcole ricavato da un motocarro germanico...


Allegati:
SuperErcole.jpg
SuperErcole.jpg [ 49.83 KiB | Osservato 3151 volte ]
Cascinotto.jpg
Cascinotto.jpg [ 47.29 KiB | Osservato 3151 volte ]
Gru MM.jpg
Gru MM.jpg [ 68.92 KiB | Osservato 3151 volte ]
Lato OVEST 2.jpg
Lato OVEST 2.jpg [ 55.36 KiB | Osservato 3151 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama d'esordio
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 17:36
Messaggi: 124
Bravo!!!!
Ti dico nuovamente che mi piace tanto, il rampicante rossiccio presumo sia di tipo commerciale posso sapere di che marca?

Roby


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama d'esordio
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2013, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 21:16
Messaggi: 477
Località: Milano
Bravo, ottimo lavoro!
Semplice ma ricco di dettagli messi al posto giusto, quindi reale. L'atmosfera ferroviaria c'è, quindi non manca niente.
Semplicemente bello!
Volevo chiederti, se non è stato già chiesto, come hai fatto la strada e i fabbricati?
Complimenti

Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DIORAMA: Diorama d'esordio
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2013, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2012, 17:35
Messaggi: 26
Rispondo a Roby e Adriano che ringrazio per gli apprezzamenti: il rampicante rosso è un articolo Faller (171638) che in origine era compatto e giallo ed è stato da me "stirato" e verniciato di rosso per simulare il colore autunnale. Per quanto riguarda le strade, ho condotto successivamente tre tipologie di "esperimenti": 1) colore grigio acrilico molto denso apposito per strade (penso Faller, ma non ricordo bene perché me lo prestarono tempo fa); 2) fogli di carta vetrata a grana molto fine incollata al piano di base (area del magazzino - molto veritiera, ma si vedono le giunture); 3) pasta apposita di Abbiati Wargames che si tira a spatola (vista a Novegro, credo sia sa soluzione migliore). Ovviamente tutti questi materiali, una volta posati, sono stati sporcati con macchie di varia tonalità. Per quanto riguarda i fabbricati, come scritto in precedenza, si va da Kit di vari produttori elaborati e invecchiati a complete autocostruzioni basare su cartoncino, forex, carton plume e pezzi di recupero.

Sto progettando l'ampliamento lato EST: penso di proseguire al medesimo livello con una mensola che segua l'andamento della stanza. L'elicoidale è troppo costoso e complesso... Si accettano ovviamente preziosi consigli per quello che da semplice diorama si appresta a divenire un miniplastico Punto a Punto... Nell'angolo ci andrà un rilevo per nascondere anche un binario di "parcheggio"... Caratteristiche del modulo d'angolo: forma a L con due testate da 40 cm (per interfacciarsi all'esistente e al futuro proseguimento della medesima profondità) e di dimensioni a contatto con le pareti pari a 100x80 cm... So che gli autorevoli frequentatori di questo forum potranno dimostrarsi prodighi di idee!

Saluti a tutti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl