Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 6:00

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione plastico: parte elettrica
MessaggioInviato: lunedì 13 maggio 2013, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Si marcello.......avevo già capito e deciso di utilizzare due alimentatori...........non so se switch-arli come consigli tu;
il problema è gestire il raddoppio con segnali di partenza/transito a seconda della direzione con relativi segnali di blocco messo uno per direzione. Hai un circuito o un modo semplice di gestire il tutto? Certo la posizione dei vari scambi ha anche la sua importanza in relazione con i segnali.

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione plastico: parte elettrica
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Semplice, basta impostare un semplice ACEI con 8 itinerari... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione plastico: parte elettrica
MessaggioInviato: martedì 14 maggio 2013, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Il circuito deve essere studiato ad hoc, non credo vi sia qualcosa di già pronto per ogni situazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione plastico: parte elettrica
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
In pratica cosa vorresti fare un comando itinerari, con la manovra degli scambi + l'alimentazione delle tratte e l'assegnazione ad un alimentatore, con la pressione di un tasto stile ACEI?

Se è così si può vedere, ma preparati un bel po' di relè e un saldatore con una dose industriale di pazienza, perché ne avrai bisogno. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: costruzione plastico: parte elettrica
MessaggioInviato: mercoledì 15 maggio 2013, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
No, per il fermodellista medio deve essere già tutto pronto ma soprattutto senza dover tirare fili che sono il grande spauracchio... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: parte elettrica
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Beh per l'alimentazione potrei pensarci io manualmente pero' per il resto è quello che vorrei realizzare.
TZ pensi che 8 itinerari possano bastare? Come alimentereste gli scambi in cc o ca? So che la cc potrebbe creare dei problemi di extra corrente quando si apre il fine corsa..............quindi in questo caso la matrice a diodi andrebbe a farsi fottere.....................rele' a iosaaaa.
Il motore rocoline (quello sotto massicciata ) non dovrebbe assorbire molto pero'...........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: parte elettrica
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Bruttissime esperienze coi motori Rocoline.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: parte elettrica
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Per una stazione minima con un binario di incrocio su una linea a semplice binario gli itinerari sono 8, ovvviamente più la complichi e più ne devi aggiungere...

Devi stabilire prima che deviatoi usare e che movimenti adottare, a scatto o lenti, di conseguenza il circuito deve essere realizzato ad hoc. Con i movimenti a elettromagnete (a scatto) consiglio vivamente l'azionamento a scarica capacitiva per sicurezza di azionamento e protezione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: parte elettrica
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4978
Località: Pistoia
Se ritrovo quel venditore a 2 € l'uno faccio scorta di questi oggetti, davvero ottimi.

http://www.forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=7&t=68993


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: parte elettrica
MessaggioInviato: giovedì 16 maggio 2013, 16:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Uso i rocoline con massicciata, quindi apposito motore a scatto protetto con fine corsa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: parte elettrica
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Sto per iniziare i lavori. Vi terro' aggiornati.
Accetto eventuali consigli sul da farsi.............
grazie

brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: parte elettrica
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Intanto piccola modifica al tracciato.
Ho inserito nel deposito l'incrocio asservito da 4 scambi, per movimentare le manovre delle loco.


Allegati:
snapshot [800x600].jpg
snapshot [800x600].jpg [ 57.7 KiB | Osservato 3238 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO CASALINGO: SI PARTE
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Allora come già specificato, possiedo binari rocoline con massicciata. Stavo studiando il modo migliore per fissarli:
ho due scelte..........; o far passare la vite dalla traversina e quindi poi massicciata e telaio della stessa oppure fissare sono la massicciata e telaio.
Nel primo caso ho si la facilità di mettere la vite senza problemi con il rovescio della medaglia che la vite stessa (piko) esce solo di circa 2mm , utili per impanarsi nel legno; secondo caso fissare la vite(come già predisposto da roco) sotto il binario, e cioè in pratica fissando solo il telaio nero che sta immerso nella massicciata in gomma; vantaggi sono miglior silenziosità, maggior parte di vite che si fissa al legno, assenza di viti dall'antiestetica visione. Lo svantaggio sta nel riuscire a posizionare e cioè incastrare il binario nella massicciata e contemporaneamente riuscire ad infilare tutte le giunzioni.
Mettero' foto per meglio capire


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: PLASTICO CASALINGO ...SI PARTE
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 febbraio 2006, 18:00
Messaggi: 1497
Ma con quella gomma antiestetica che hanno i roco-line tu ti preoccupi come fissarli,se si vede la vite o meno?Ma incollali come ti pare :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: saluti Brennerlokkooo.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: PLASTICO CASALINGO ...SI PARTE
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Ciao fraaaaaaaaaaaaaaaa..................
infatti non mi preoccupo della vista della vite ma che non tenga la presa.........
incollare è troppo pasticciato................devo poter modificare come voglio....
:wink:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl