Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 8:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: lunedì 17 giugno 2013, 23:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
@Diego Ricci : grazie per la segnalazione della mia svista. Ho corretto.
Sapevo che fra le pieghe del forum ci sono persone che conoscono gli argomenti per motivi profesionali.
Anche se brevi, gli interventi dei professionisti diradano le nebbie.

@Axel : "Ma il ponte di Landwasser non mi pare simile al modello qui riprodotto e comunque i piloni non sono spezzati."
Ti riferisci alle pile angolate vero ? Da quel po' che ho visto in internet, mi pare che in Svizzera non siano comuni le pile angolate.
Ne avevo visto uno in Croazia con Google immagini, ma non l' ho più ritrovato. Aveva le pile "piegate" ad angolo come quello di Andrea62. Quindi concluderei che è raro, ma non impossibile. Forse non adatto ad una ambientazione svizzera. Salvo prova contraria.

@Marco Guerra : trovo le trattazioni sui veri molto interessanti. E mi pare che spesso abbiano soluzioni o risposte direttamente applicabili al modellismo.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 10:17 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1715
Il ponte del Landvasser ha il piano che è una spezzata, ma il ponte è assolutamente curvo.....

Immagine

Immagine

Immagine

http://yoggifirmanda-it.blogspot.it/201 ... -pics.html

Credo che la struttura del pilone dipenda dal raggio di curvatura del ponte. Più è curvo, più le arcate devono essere geometricamente divise tra loro. Per quanto possano essere stretti i raggi di curvatura dei ponti reali (vedi viadotto Landvasser), anche io non ne ho mai visti con i piloni "attaccati" ad angolo, ma se Stefano lo ha visto esisterà; creare un angolo a metà di un'arcata potrebbe creare problemi di forze diverse esercitate oltre che una disgiunzione e discontinuità pericolosa. Non sono un meccanico, ma sono mie deduzioni, dopotutto se li fanno tutti curvi ci sarà un perche? :lol:

Forse Andrea ha progettato quel ponte in base alle sue forzate esigenze di spazio (e di raggio di curvatura).

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 16:39
Messaggi: 24
Ciao a tutti,
scusate se mi faccio vivo ora, ma ero qualche giorno in ferie con la famiglia.

Aprendo il forum sono rimasto sorpreso del dibattito (anche molto tecnico) innescato dalla presentazione delle prime fasi del lavoro. Vi ringrazio tutti per i suggerimenti, le foto, e i link sulla trattazione dei ponti ferroviari (veramente interessanti) e anche di tutte le critiche sia tecniche che costruttive scaturite dai vari post. Premetto che la mia conoscenza relativa ad aspetti puramente tecnici, non essendo ingegnere o architetto è abbastanza limitata.

Forse qualcuno rimarrà deluso, ma nella realizzazione non mi sono ispirato a nessun ponte reale, ma, al modello del viadotto ferroviario che è presente nella sezione svizzera del grande plastico Miniatur Wunderland di Amburgo (visitato circa 2 anni fa).
Basandomi sulla mia documentazione fotografica, e navigando nel loro sito (http://www.miniatur-wunderland.de) nella sezione Anlage/Wochenberichte si trova una impressionante galleria fotografica dal 2000 ad oggi della progressione del lavoro di costruzione dell'impianto tedesco, settimana dopo settimana. Curiosando nei vari anni mi imbattei nella documentazione di costruzione del viadotto, foto che vi allego di seguito, che hanno stimolato la mia voglia di replicarlo. Se sia reale o no, non saprei dirlo (ho inviato loro più di sei mesi fà una mail per chiedere maggiori dettagli, ma non mi hanno mai risposto), però visto nell'insieme del paesaggio, fa una gran bella figura, e veder correrci sopra i convogli è una cosa ancora più entusiasmante. Forse contagiato proprio da questo entusiasmo, ho iniziato il lavoro di replica del viadotto, basandomi più sulla loro documentazione, che su quella reale, (anche se a me per ragioni di spazio invece sarebbe ideale). Probabilmente la frase "chi và con lo zoppo impara a zoppicare" è sempre attuale !!!!!!!!!

Sicuramente vista la documentazione inviata, e il parere di alcuni di voi esperti del settore, la pila a doppio diedro come fa notare CAPOTRENO risulta alquanto azzardata.
Comunque il lavoro è appena agli inizi, e talune modifiche correttive posso attuarle senza grossi traumi. Tenete presente che il rivestimento con lastre di gesso (del tipo giallo da dentista, resistente e rapido ad essiccare, e con questo rispondo a DESPX) che si vede nella foto è posizionato provvisorio con alcune gocce di silicone.

Per il colore, rispondo a CRYSTAL13, quello che si vede sono prove di colore per capire la tonalità giusta. Prima del colore definitivo passerò una bella mano di primer, utilizzerò colori acrilici, invecchiamento con colori ad olio, e per finire una passata di acrilici con tecnica del pennello asciutto.

Adesso mi trovo davanti ad un bivio:
A - continuare il lavoro così come lo vedete, considerando che una volta inserito il paesaggio e la vegetazione una buona parte dei piloni si fonderà nell'ambiente.

B - togliere il diedro ai piloni, ma lasciando intatta la linea spezzata del viadotto.

C - Inserire una spalla di contrafforte su ciascun lato/pilone del ponte (come illustrato pag 89 sez.4 della trattazione sui ponti ferroviari) anche se questa soluzione mi appare un pochino forzata.

D - Ultima ma non meno affascinante, lasciare tutto invariato, ma inserire tra i piloni un cantiere di manutenzione straordinaria con tanto di ponteggi, teli di protezione, operai al lavoro, cantiere con baracche e tutto il resto, (come si vede da alcune foto del Landwasserbrucke su google immagini).

Aspetto vostri pareri, e intanto ringrazio di nuovo tutti, per il consigli, la documentazione, e il tempo dedicato a questo argomento.
Un salutone,

Andrea


Allegati:
Commento file: Foto Miniatur Wunderland
ponte2.jpg
ponte2.jpg [ 170.57 KiB | Osservato 3730 volte ]
Commento file: Foto Miniatur Wunderland
ponte3.jpg
ponte3.jpg [ 192.93 KiB | Osservato 3730 volte ]
Commento file: Foto Miniatur Wunderland
ponte4.jpg
ponte4.jpg [ 174.19 KiB | Osservato 3730 volte ]
Commento file: Foto Miniatur Wunderland
ponte1.jpg
ponte1.jpg [ 217.86 KiB | Osservato 3730 volte ]
Commento file: Foto Miniatur Wunderland
ponte5.jpg
ponte5.jpg [ 229.41 KiB | Osservato 3730 volte ]
Commento file: Foto Miniatur Wunderland
ponte6.jpg
ponte6.jpg [ 172.99 KiB | Osservato 3730 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 18:49 
Bellissimo Andrea :shock: .
Di come hai fatto i mattoncini?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
magnifico lavoro!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 7:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 19:27
Messaggi: 193
Ragazzi le ultime foto sono del miniatur :wink:
Buon lavoro Andrea...io cercherei di sistemare la linea spezzata almeno sulla parte bassa dei piloni.
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Sono d'accordo, infatti nel ponte vero si vede bene, come avevo già scritto in precedenza, che la linea spezzata della sede ferroviaria si raccorda lungo il pilone e ovviamente questo diviene perfettamente piano dopo pochi metri dal ciglio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 dicembre 2007, 15:51
Messaggi: 5907
Località: TROPEA(VV)
Marco 76 ha scritto:
Ragazzi le ultime foto sono del miniatur :wink:
Buon lavoro Andrea...io cercherei di sistemare la linea spezzata almeno sulla parte bassa dei piloni.
Marco

gianca ha scritto:
Sono d'accordo, infatti nel ponte vero si vede bene, come avevo già scritto in precedenza, che la linea spezzata della sede ferroviaria si raccorda lungo il pilone e ovviamente questo diviene perfettamente piano dopo pochi metri dal ciglio.


Quoto anche io.L'estetica e il realismo ne guadagna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
complimenti per il lavoro, spezzata o meno.....
è incredibile come ci si butti a pesce nelle discussioni con elementi anche di una certa rilevanza tecnica e documentazione inattaccabile, per ...non dico sminuire... ma comunque ridimensionare l'energia e l'entusiasmo di chi fa. E' chiaro che le curve dei binari sono curve :D :D ma che in fase realizzativa la struttura sia nella maggior parte dei casi una spezzata è altrettanto evidente. Siccome fondamentalmente stiamo giocando, eviterei i perfezionismi da laboratorio di scienza delle costruzioni...

Luca grazie delle foto e del lavoro condiviso...
per carità grazie anche ai numerosi spunti tecnici di questa discussione....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Caro ferrante,

credo che non solo nel fermodellismo ma in ogni campo ci debba essere posto sia per chi pretende il massimo realismo sia per chi se ne frega di progetti e misure e realizza dei simulacri che somigliano vagamente all'oggetto reale.
Ciò non toglie che su un FORUM si possa apportare su un determinato argomento, ciascuno il proprio contributo per poter raggiungere un obiettivo che naturalmente in sintesi sarà fissato da colui che realizzerà l'opera che lo potrà fare avvalendosi o meno dei consigli provenienti dai colleghi fermodellisti, che siano, come tu scrivi in modo malevolmente ironico, "scienziati" o meno.
Il rispetto è fondamentale ma anche la verità lo è, e per "verità" intendo ciò che è corretto fare nel realizzare un modello di un manufatto reale e ciò è assolutamente univoco e oggettivo (un ponte è un oggetto reale e come tale ha una forma e una misura definita).
Poi ognuno può fare del proprio lavoro ciò che desidera e magari se gli piace realizzare una stazione "psichedelica" e fantasiosa ben venga ma evidentemente se posterà il suo lavoro in un FORUM è altrettanto logico che si esporrà sia a critiche (sempre costruttive) sia a apprezzamenti.
Ciò che è sempre necessario è il rispettarsi e anche mantenere una buona dose di etica, civiltà e tolleranza: non siamo tutti uguali, non la pensiamo tutti allo stesso modo e questo per fortuna non è un difetto ma un grosso valore.
Giancarlo


ferrante ha scritto:
complimenti per il lavoro, spezzata o meno.....
è incredibile come ci si butti a pesce nelle discussioni con elementi anche di una certa rilevanza tecnica e documentazione inattaccabile, per ...non dico sminuire... ma comunque ridimensionare l'energia e l'entusiasmo di chi fa. E' chiaro che le curve dei binari sono curve :D :D ma che in fase realizzativa la struttura sia nella maggior parte dei casi una spezzata è altrettanto evidente. Siccome fondamentalmente stiamo giocando, eviterei i perfezionismi da laboratorio di scienza delle costruzioni...

Luca grazie delle foto e del lavoro condiviso...
per carità grazie anche ai numerosi spunti tecnici di questa discussione....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
caro giancarlo, come non darti ragione.
Nessuna intenzione di offendere.....sull'ironia si, ci hai preso.... :D
Ma non voglio e non volevo essere intollerante, tutt'altro.... era solo un commento di getto postato più per esprimere, come si dice, un ragionamento a voce alta piuttosto che attaccare qualcuno.
E', per fare un discorso più generale, che a volte sui forum noto che appena qualcuno fa qualcosa si trova subito chi si lancia per trovare il difetto....
forse ho mal interpretato gli interventi e chiedo scusa a chi si è offeso.
saluti
marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Figurati, nessuna offesa, volevo cogliere l'occasione per commentare il problema che spesso si riscontra in questo come in altri forum, ossia delle critiche e degli apprezzamenti sul medesimo argomento.
E' evidente che non si potrà mai essere tutti completamente d'accordo, anzi non succede proprio mai! :))
Da ciò nasce indubbiamente una dialettica costruttiva basta solo essere educati e civili e non pretendere come spesso accade di imporre le proprie ragioni agli altri (a meno che come accennavo prima si tratti di cose oggettive e univoche).
Comunque la costruzione di questo ponte è una impresa affascinante che seguirò con molto interesse.
Buona giornata
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
gianca ha scritto:
Figurati, nessuna offesa, volevo cogliere l'occasione per commentare il problema che spesso si riscontra in questo come in altri forum, ossia delle critiche e degli apprezzamenti sul medesimo argomento.
E' evidente che non si potrà mai essere tutti completamente d'accordo, anzi non succede proprio mai! :))
Da ciò nasce indubbiamente una dialettica costruttiva basta solo essere educati e civili e non pretendere come spesso accade di imporre le proprie ragioni agli altri (a meno che come accennavo prima si tratti di cose oggettive e univoche).
Comunque la costruzione di questo ponte è una impresa affascinante che seguirò con molto interesse.
Buona giornata
Giancarlo


:D :D :D

e buon lavoro sia!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2012, 16:39
Messaggi: 24
Ciao a tutti,
vedo che il dibattito è ancora vivo specie sul come "fare" più o meno realisticamente un oggetto, un diorama un plastico.

Per quanto mi riguarda condivido le idee di Giancarlo. Se uno vuol pubblicare un lavoro sul forum deve sapere che si espone a critiche e ad apprezzamenti.
Certo è che se ti esponi a critiche (naturalmente costruttive al fine di migliorare il risultato finale) devi essere anche mentalmente predisposto non solo ad accettarle, ma anche a rimettere le mani sul tuo lavoro. Di certo la critica nuda e cruda senza nessun aiuto, consiglio, dritta per aiutarti a migliorare non fa piacere a nessuno. Teniamo però anche conto che il grado di accuratezza e realtà di un lavoro dipende da vari fattori: capacità costruttive, spazi adeguati per poter lavorare, precisione, tempo e pazienza. Siccome presumo che la maggior parte di noi, salvo pochi fortunati tutte queste doti contemporaneamente non riusciamo o possiamo metterle insieme, alla fine un qualche compromesso bisogna metterlo in conto.

Personalmente vorrei precisare che le critiche costruttive venute fuori dai vari post sono state per me un forte stimolo positivo. Infatti riconosco di aver peccato di superficialità basandomi più su delle foto di un modello, che non su del materiale/foto di un viadotto reale. Fortunatamente, visto che il lavoro è in fase iniziale, ho iniziato sul primo modulo a modificare la struttura dei piloni per renderla il più possibile vicino alla realtà e sul secondo modulo ho addirittura smantellato la curva del viadotto per ricostruirlo diritto (appena pronto vi allego le foto delle modifiche).

Quindi ragazzi un grazie a tutti per i consigli e suggerimenti che mi hanno aiutato e mi aiuteranno in futuro a migliorare il plastico.

Un salutone a tutti voi

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico del Viadotto - Fasi iniziali
MessaggioInviato: giovedì 27 giugno 2013, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
Bravo! Parole sagge e molta umiltà ( quella che serve a fare le cose nene e sbagliare il meno possibile) Sono certo che ne verrà fuori un magnifico lavoro considerato anche che si tratta di un ponte gigantesco dovrai mettercela davvero tutta! ;)
Attendiamo stati avanzamento :)
Buon lavoro
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 312 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl