Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 10:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ok, tu quindi vorresti realizzare un progetto in un ambiente che sia più o meno 10 per 6 metri (immagino uno scantinato od una mansarda)... Quindi in questo spazio debbono essere compresi anche i binari di raccordo verso le zone di servizio dell'impianto. E' una cosa importantissima e di cui tenere debito conto. Dei 10 metri di lunghezza, fra una cosa e l'altra, ne partono così almeno 1 e 50.

Mi pare che tu non abbia le idee molto chiare (ossia, sai cosa vuoi, ma non in modo così preciso). O almeno io non ho ben capito.
Tu desidereresti:
- scalo merci (intermodale?);
- stazione di media importanza;
- deposito locomotive piuttosto ampio;
- tratto di linea DD;

La domanda che ti faccio ora è:
Preferisci far manovre o vedere la circolazione continua dei convogli? Nel primo caso, ho già proposto progetti di stazioni di testa anche piuttosto importanti, adattando le misure e alcune caratteristiche, li si possono riciclare. A questi, si possono unire un buon scalo merci con DL annesso, con un tratto di linea AV a fare da sfondo.
Questo è un esempio (da adattare, logico, ma da qualcosa bisogna pur partire...):
Allegato:
10x5 semidef 1.jpg
10x5 semidef 1.jpg [ 185.51 KiB | Osservato 5717 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
EMT ha scritto:
Ti ho chiesto la forma e la misura della stanza non i piani di stazione ;)

Comunque, indirettamente hai risposto lo stesso. Vedo cosa riesco a fare!


Bomby entro stasera o domani faccio le misure con paint della mia stanza!
E le posto qui!

Allora aggiungo:
Scalo merci intermodale
E il resto tutto giusto!

Uso entrambi da manovra e circolazione
La stanza e' una sala hobby molto grande! Da far entrare anche la Macchina come garage!
Ps possibile anche da usare meno scambi inglesi(sennò non lo finirò mai il plastico visto che costano una fortuna gli scambi inglesi)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Ovviamente con la stazione di testa occorrono manovre per far ripartire i treni... O ci pensi tu, o ci pensa un automatismo (più o meno complesso).

Il progetto sotto è lungo 9 metri, e nella zona sinistra ho dovuto stringere un po'. Avendo 10 metri a disposizione, si può allargare il tutto.
Per quanto riguarda gli inglesi, in quel caso sono quasi necessari. Al vero consentono la massima flessibilità dei movimenti di stazione, consentendo arrivi e partenze contemporanee da più direzioni. Eliminarli è particolarmente difficile, dispendioso in termini di spazio ed in termini di realisticità. Ipotizzando che gli itinerari non siano banalizzati (in epoca IV-V) alcuni potrebbero essere sostituiti con incroci e inglesi semplici. Il tutto però richiede uno studio accurato per evitare casini!

In ogni caso, fammi avere una buona planimetria, che per il resto ci si guarda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
L'impianto è bello, però, come tutti quelli di questo tipo, ha il problema che i treni fermi in stazione sono invisibili, mascherati dalle pensiline. E' vero che se anche se non ci fossero, con tutti i binari occupati, un treno nasconderebbe l'altro e quindi il problema rimarrebbe, però non è detto che tutti i binari siano sempre occupati e così, anche se vi fosse un solo treno, sarebbe del tutto nascosto.

Si potrebbe tentare con pensiline corte che occupano solo la prima parte del marciapiede.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4980
Località: Pistoia
Le traversate con inglesi verso l'area di testa di Bo C. piazzale ovest.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 15:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 8:37
Messaggi: 2857
Località: Roma
Io capisco benissimo l'entusiasmo di chi vuole fare un plastico ed ha spazio in abbondanza.
Non comprendo però assolutamente coloro che incoraggiano l'avvio di opere ciclopiche di difficilissima realizzazione. Ma come si può concepire una stazione di dieci binari magari appoggiata ad una parete? Ma come si arriva con le mani a lavorare, non dico al decimo binario, ma al quinto?
Tutti riescono a lievitare e a scendere dall'alto per riuscire a costruire delle parti così lontane dal bordo? Io non riesco a farlo!
Ma perché non si prende esempio da chi ha già fatto qualcosa e l'ha fatta molto bene? Nell'ultimo TTM c'è Calieratico che è, a mio avviso, un'opera pressoché perfetta per misura, riuscita, tempi di completamento, cura del paesaggio e funzionalità!
Invece siamo sempre portati a concepire opere faraoniche che, oltre al costo, richiedono un impegno di tempo praticamente illimitato.
Peraltro per lo più prima di capire cosa, del mondo del treno, ci interessa veramente!
Limitiamo le nostre pretese e cerchiamo di finire (o almeno di completare quasi del tutto) il nostro mondo dei sogni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Mi intrometto ma solo per salutare l'amico DJLupo che ho conosciuto a casa di un comune amico
nel luglio di due anni fa.
CIAO!! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 21:00
Messaggi: 29
Località: Roma
Immagine

Ho pensato di semplificare un po' le molte richieste e di tornare un po' a come era partito il topic di Dj.
E' solo uno schema fatto velocemente che se interessasse copierei in wintrack o scarm.
Consente una discreta giocabilità (fascio arrivi partenze e terminal intermodale) unita alla possibilità di lasciar correre i treni in DD.
Quest'ultima è concepita ad osso di cane con due cappi alle estremità prima dei quali è alloggiata una stazione nascosta per ciascuno. Alternativamente se ne può inserire una sola in modo tale da risparmiare un po'.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Oh, beh, sia chiaro che quello che ho proposto su era tratto da un progetto per un altro utente (da qualche parte c'è anche il topic). Condivido anch'io quanto detto da Andrea: meglio non avventurarsi in progetti ambiziosi se poi non si è sicuri di avere le capacità per finirli. Quantomeno, occorre iniziare per gradi. Per quanto riguarda la stazione sopra, la profondità è di un metro circa, non certo una sogliola, ma nulla di inarrivabile. Diciamo che è al limite (e si può ridurre di almeno qualche cm impiegando un interbinario minore (e più realistico) di quello Roco che mi pare di aver usato in quel progetto, oltre a rosicchiare qualche altro cm dal bordo del plastico). Per quanto riguarda le pensiline, in effetti son lunghine... In ogni caso, ognuno in fase di realizzazione fa le sue prove e poi modifica i progetti alla bisogna.

Per quanto riguarda la richiesta di DjLupo89 (un nome?): in accordo con quanto dice Andrea qui su, te la senti di avventurarti in un progetto così lungo? Forse sarebbe meglio procedere per tappe (prima la stazione, poi il resto)... Ci sono meno rischi di annoiarsi, e la lavorazione a moduli rende anche il tutto più facile. In ogni caso, la progettazione è meglio farla subito, non dico nei particolari, ma di tutto l'impianto. In tal modo si avrà chiaro il quadro generale dell'opera.

PS: Andrea, ti sono poi arrivate le mail che ti ho mandato qualche tempo fa? Sai, non ho ricevuto risposta, e la mail ogni tanto fa i capricci!

PPS: quella riportata da EMT è un esempio di stazione medio piccola su un'importante direttrice nazionale, a cui sono stati aggiunti gli apparati necessari ad uno scalo intermodale. Forse è persino più adatta ad una circolazione continua dei treni. Ad essa aggiungerei solo il buon vecchio scalo merci con MM e PC a lato del FV, che non manca mai!
In ogni caso vale il discorso del procedere per tappe...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 21:00
Messaggi: 29
Località: Roma
Mi chiamo Emanuele :wink:

Sinceramente i due-tre scambi necessari per MM e PC li risparmierei dato che si tratta di epoca IV-V. Si potrebbe riprodurne le infrastrutture, ormai fatiscenti, con la sede ferroviaria privata dei binari e con una rigogliosa crescita d'erba (o d'asfalto).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Intanto c'è un nome. Manca il nome del committente!
Parlando di epoca IV, non si era ancora in periodo di "rete snella" e dunque gli scambi per il MM non erano stati tagliati. Forse, a causa del nuovo scalo, di servizi non ce n'erano, ma i binari, sì.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
bomby,mi chiamo Valerio, hai ragione, sarebbe piu meglio con gli inglesi per facilitare gli arrivi e partenze... però al momento non ho intenzione di fare la stazione in testa, preferisco fare la stazione come BARI CENTRALE, con tanti di ricoveri ecc.... poi lo scalo merci, e infine vari depositi ecc.... ed il cappio nel plastico ci saranno due cappi di ritorno. si me la sento di avventurarmi dettaglio per dettaglio, e si farà un po alla volta, progresso per progresso, tanto che ho 24 anni e ancora ne ho di tempo. :lol: entro la sera farò la planimetria della sala hobby cosi da poter progettare insieme per bene,

beh molti si trovano in difficoltà ad arrivarci in fondo, io la idea ce l avrei montare il plastico con gambe insieme alla rotella per movimentare in qualsiasi cosa, o emergenza posso spostare il plastico senza fatica...

ah dimenticavo aggiungo non intendo di produrre palazzi cioè la città, la farò con poster..
produrrò solo stazioni, cose ferroviarie e basta (diciamo piu meno come il plastico BOTTI)
più ferrovia e divertimento e aggiungo che nel mio plastico sarà un bel parco macchine ho intenzione di aumentare macchine, ecc.... poi una volta finito di giocare lascio i treni nei depositi o ricoveri come alla realtà. miro piu al realismo che mi affascina di piu (problema dell accumlo di polvere sul plastico? si lo so ci metterò il plexiglass per coprire) :D
poi una volta finito tutto l impianto sarà anche benvenuto gli amici plasticisti, e potranno anche portare i propri treni per un divertimento insieme assicurato questo è il mio obiettivo..

un grande saluto a DARIO PISANI avendo conosciuto, grandissima persona, molto gentile e simpaticissimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
"un grande saluto a DARIO PISANI avendo conosciuto, grandissima persona,
molto gentile e simpaticissimo."

:oops: :oops: :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 21:00
Messaggi: 29
Località: Roma
Bomby, considerando un discorso di puro risparmio economico (tra deviatoi Peco o Tillig non è che te li tirano appresso) si potrebbe tranquillamente immaginare il disarmo del vecchio MM in seguito all'apertura del nuovo scalo. Di certo in epoca IV non si sarebbe visto, in epoca V assolutamente sì quindi, bilanciando pro e contro, si potrebbe fare ;)

Valerio, quello che vuoi realizzare è molto bello però ti consiglio di andarci piano. Fai esperienza su qualcosa di più modesto e poi passi a progetti più grandi. Già quello che ti ho proposto io è un progetto abbastanza impegnativo :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IDEE & PROGETTI: aiuto sul progetto plastico
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 16:14
Messaggi: 322
Località: Roma
EMT capisco, ma è troppo semplice, preferisco farla più impegnativo tanti ricoveri nella stazione con paraurti terminali davanti all inizio delle banchine ecc. Manca i depositi! Preferisco farla al completo più realistico più bello da farne una volta sola, lo farò con calma, pazienza, un po' alla volta si completa tutto, ora mio obiettivo e' iniziare con un progetto insieme a voi per rendere un bel plastico, poi si passa ai telai da modulari, livellamento e equilibratura e infine la Posa Dell armamento! C'è tempo avoja!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: estevan0000 e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl