Oggi è giovedì 23 ottobre 2025, 0:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Se capiti da quelle parti è una linea che merita assolutamente di essere percorsa.
Nonostante sia una linea principale è un pò lenta poichè ha molte curve di raggio stretto, gli scambi sono interamente manuali ed è una delle poche che ha ancora il segnalamento ad ala, ma la lentezza permette di apprezzare al meglio il paesaggio stupendo che percorre.

Per la galleria ho sagomato prima i vari pezzi e poi li ho incollati.
Ti spiego brevemente il procedimento seguito:
1. ho preparato prima la parte anteriore in compensato da 4mm sagomandone bene in modo preciso il portale;
2. dopodichè ho incollato a gruppi di 3 vari pezzi di compensato da 8mm che avevo a disposizione avanzati da un predente lavoro;
3. ho riportato a matita su questi piccoli blocchi davanti e dietro la sagoma della galleria usando come dima il pezzo da 4mm terninato e verificando l'allineamento dei disegni anteriori/posteriori su ogni singolo gruppo da 3;
4. con un trapanino e una punta di piccolo diametro ho fatto buchi passanti lungo il perimetro del disegno a matita in ogni blocco da 3 realizzando così dei piccoli tunnel grezzi (il disegno davanti e dietro serve a verificare che il foro passante sia perpendicolare);
5. ho leggermente sgrezzato con una raspa l'interno del tunnel nei vari blocchi;
6. ho sagomato il portale posteriore del tunnel in un pezzo da 8mm largo come tutto il diorama e che sarà usato come bordo perimetrale dello stesso;
7. ho incollato tutti i pezzi insieme e ho poi rifinito l'interno con una lima più fine;
8. ho colorato l'interno con colore acrilico grigio scuro e poi ho passato del nero molto diluito subito tolto con un pezzo di carta scottex in modo che rimanesse solo un alone nero a rappresentare lo sporco lasciato dalle locomotive diesel e a vapore;
9. ho verificato la posizione del tunnel sul diorama con il binario già posato e ho sagomato le parti lato fiume troppo sporgenti
10. infine ho incollato con colla vinilica non diluita il tunnel in posizione e poi la parete laterale lato fiume sulla quale posizionerò il muro di sotegno.

Spero che la spiegazione sia chiara, se hai dubbi chiedi pure.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Grazie della spiegazione Simo
Ho dei dubbi sui punti 3 e 4
Ho capito che hai terminato il pezzo con il portale e poi riportato la sagoma su quelli posteriori. A quel punto hai tracciato i bordi del portale su quelli posteriori. Ma poi hai fatto tanti fori vicini in modo tale da staccare la sagoma dal pezzo?
Altra cosa. Hai seguito la procedura per ogni singolo pezzo dopo di che li hai incollati insieme?
Come li hai incollati? Con la colla mille chiodi?
Ti ringrazio, i tuoi suggerimenti mi saranno utilissimi visto che la struttura del mio diorama è molto simile al tuo :D .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: giovedì 24 ottobre 2013, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Per realizzare la sagoma sulle parti posteriori ho fatto esattamente come hai intuito: ho fatto tanti buchi passanti vicini, verificando la perpendicolarità tramite le sagome riportate sui due lati, e poi, aiutandomi con un cutter, ho staccato la parte interna della sagoma ed è così rimasto il vuoto della galleria, che ho poi leggermente rifinito grossolanamente con una lima molto ruvida.

Questo lavoro l'ho fatto per ogni singolo pezzo spesso circa 3cm che ho ottenuto ciascuno incollando insieme tre pezzi da 8mm che mi erano avanzati da precedenti lavori; se non devi riutilizzare legno avanzato ti consiglio di comprare direttamente del compensato dello spessore di 3/4cm (valuta lo spessore in base alla lunghezza della punta che hai a disposizione perchè i fori devono essere passanti) così riduci le fasi di lavoro.

Successivamente ho preso ogni pezzo da 3cm con il tunnel rifinito al rustico e li ho incollati tutti insieme fino a formare il tunnel della lunghezza necessaria, ho incollato il portale e ho poi rifinito bene l'interno con una lima fine. Infine ho pitturato e sporcato l'interno prima di fissare il tunnel al diorama.

Per incollare tutti i pezzi nelle varie fasi di lavoro, compreso il fissaggio finale di tutto il tunnel, ho sempre utilizzato colla vinilica non diluita così da poter avere un incollaggio veloce e sicuro.

A parole sembra un pò complicato, ma se fai alcune prove vedrai che è molto semplice.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Grazie per le indicazioni Simo
Ti chiedo un'altra cosa. Che dimensioni ha la sagoma della galleria? E il portale?
Ti ringrazio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: martedì 29 ottobre 2013, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Ti allego le misure della sagoma della galleria con le misure principali in mm; il disegno della loco diesel polacca non è opera mia, ma l'ho trovato già pronto su internet :mrgreen:
Per quanto riguarda il portale le dimensioni del mio sono circa 7cm in larghezza x 9cm in altezza, ma questa misura dipende ovviamente da come realizzerai il paesaggio intorno.
Ti ricordo che il mio plastico è in scala H0e e pertanto la sagoma è per treni a scartamento ridotto 760mm al reale (9mm in scala).


Allegati:
Galleria.jpg
Galleria.jpg [ 92.44 KiB | Osservato 8669 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2012, 13:00
Messaggi: 337
Grazie mille Simo. Come sempre molto gentile e preciso nei tuoi consigli.

Se consideriamo la proporzione da te indicata, possiamo dire che la larghezza totale della galleria deve essere 5 volte la sagoma del convoglio? Naturalmente sto parlando di galleria a binario unico.

In ogni caso il problema delle dimensioni delle gallerie non è stato mai molto dibattuto. Ho provato a fare una ricerca, ma non ho trovato nulla nel forum :?: .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 ottobre 2013, 18:34
Messaggi: 12
Località: Roma
Ciao
potrebbe essere utile una visita a questo sito:
http://www.kartonwork.pl/forum/viewtopi ... c&start=10

ci sono diversi modelli a scartamento ridotto sia per HO che TT, sono in cartoncino da montare, ma si può usare come base per realizzarli in modo tradizionale.


In alto i boccali


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Grazie per il link al sito polacco, ho dato un'occhiata ed è molto interessante.
In effetti si possono benissimo stampare i disegni allegati e usarli come base per realizzarli in plastica, magari elaborando modelli di recupero.

Per titoit: la larghezza della galleria è circa il doppio del convoglio, non cinque volte tanto; sicuramente ti sei confuso con la misura dello scartamento che nel disegno è 1/5 della galleria.
Riguardo schemi per le dimensioni delle gallerie non ho trovato indicazioni utili neanche con google, invece ho trovato parecchie foto e mi sono basato sia su quelle che sulla sagoma della loco polacca che vedi nel disegno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Nell'attesa che i lavori proseguano, oggi una carrozza è venuta a visitare la rimessa locomotive.
Non chiedemi perchè è venuta una carrozza invece della locomotiva ... mistero ferroviario :lol:

Immagine


Ultima modifica di SIMO80 il venerdì 21 marzo 2014, 17:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 16:07 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
:arrow:


Ultima modifica di centu il giovedì 6 luglio 2017, 11:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2014, 15:59 
Non connesso

Nome: R G
Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 11:53
Messaggi: 162
Come procedono i lavori? :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Negli ultimi mesi i lavori sono rimasti praticamente fermi :( , ho ripreso proprio questa settimana e sto facendo il fabbricato della stazione.
Al momento ho preparato alcuni pezzi, appena comincio ad assemblarla posto alcune foto :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2014, 23:21 
Non connesso

Nome: R G
Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 11:53
Messaggi: 162
Ottimo! :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Come anticipato sopra ho ripreso i lavori dopo una pausa ed ecco i pezzi della stazione quasi pronti realizzati in compensato da tre mm;
le pareti con le scanalature orizzontali sono le tramezze interne che contribuiscono anche a rinforzare la struttura.
Ovviamente sono ancora da rifinire e da colorare.

L'idea che ho è di allestire il piano terra con l'arredamento interno (sala d'attesa, biglietteria, ufficio capostazione ...) mentre al primo e secondo piano inserirò solo l'illuminazione e nasconderò la vista degli interni tramite tende incollate alle finestre.
Anche nella realtà la vista degli ambienti ad uso abitativo è spesso nascosta da pesanti tende che fungono anche da oscuranti per la notte essendo praticamente inesistente l'uso di persiane o tapparelle.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: borgo fluviale boemo a scartamento ridotto
MessaggioInviato: venerdì 20 giugno 2014, 23:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 settembre 2006, 21:38
Messaggi: 311
Località: Borzonasca (GE)
Con una velocità direttamente proporzionale a quella dei convogli che percorrono queste linee :mrgreen: la costruzione del fabbricato viaggiatori prosegue.
Posto alcune foto degli aggiornamenti

Immagine
Il telaio con i led bianchi per l'illuminazione interna.
Al piano terra vi sono quattro led che illuminano la sala d'attesa con biglietteria, l'uffcio del capostazione e i bagni; questi locali saranno illuminati in contemporanea come avviene nella realtà.
Al piano superiore vi è l'abitazione del capostazione e i led sono tutti azionabili separatamente così da creare un effetto più realistico evitando l'illuminazone contemporanea di tutte le finestre;
vi è poi un ulteriore led (quello rivolto verso l'alto nel piano superiore) che illuminerà il sottotetto.

Immagine
Prima prova di assemblaggio del fabbricato appoggiato sul piano binari.
La parete del corpo centrale, con la porta che dà l'accesso ai binari, è già incollata definitivamente al telaio, le altre pareti e il tetto sono al momento solo appoggiate.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl