Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 13:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
olimpionic2007 ha scritto:
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto anche io.

1 - Luciano Esposito dice: "... maggiore difficoltà nel posarli e nel metterli in opera ...", in che senso?

Antonio


Il problema principale con i deviatoi Tillig è che per movimentarli è necessario acquistare ed installare un motore. Tale motore, venduto anch'esso da Tillig, andrà collocato sotto il plastico e permetterà allo scambio di muoversi nonché di polarizzare il cuore metallico del deviatoio. La maggiore difficoltà sta proprio qui e per chi è alle prime armi o non ha nessuna esperienza in merito (come è capitato a me) è difficile approcciarvisi.

Lo dico perché prima dei deviatoi Tillig ho sempre usato quelli a induzione con la bobina di fianco al deviatoio con cuore in plastica, e quando mi sono ritrovato con quelli costruiti da Tillig ho avuto alcuni grattacapi. Insomma i Tillig sono belli, realistici ed affidabili... ma non sono per chi comincia nel mondo del modellismo ferroviario.

:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Ah ecco.

Riassumendo è che a differenza dei Peco, per esempio, uno scambio Tillig non può essere comandato da subito, magari anche a mano, ma ha bisogno per forza di un accessorio che svolga il compito di muovere gli aghi.

Tutto chiaro :wink:


Pensavo altro :mrgreen:

Thanks


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
olimpionic2007 ha scritto:
Ah ecco.

Riassumendo è che a differenza dei Peco, per esempio, uno scambio Tillig non può essere comandato da subito, magari anche a mano, ma ha bisogno per forza di un accessorio che svolga il compito di muovere gli aghi.



Si, hai compreso benissimo il problema anche perché i deviatoi Tillig hanno gli aghi flessibili e non incernierati e serve un meccanismo che li tenga fermi nell'una o nell'altra posizione. :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Come dicevo prima, pensavo che tu ti riferissi a qualche altro problema di messa in opera dello scambio.

Di questa cosa circa l'impossibilità di usarlo subito senza un motore, diciamo che ne ero a conoscenza e me ne hai dato conferma.

Tutto sommato credo che con un po' di pazienza tutto si risolva. Però mi sa che in quanto a bellezza uno scambio Tillig resta sempre al top, o sbaglio?

A me piacciono molto, almeno da quello che ho potuto vedere dal web e chissà quando avrò anche io la fortuna di poter fare un po' di prove e vedere dal vivo il suo funzionamento :wink:



Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 13:01 
Non connesso

Nome: ***********
Iscritto il: sabato 5 novembre 2011, 12:32
Messaggi: 163
Località: *********
Ringrazio a tutti,
per avermi dato piu' di un consiglio,per quanto riguarda il materiale da odottare nel plastico.
E non pensavo di scatenare il caos all'interno di questo forum,quindi mi scuso con l'unico utente.
Poi volevo aggiungere che dopo un anno,sono riuscito a trovare alcuni ex produttori e tutt'ora su ordinazione costruiscono case,stazioni,depositi,lampioni a cetra(singoli-doppi-ecc) delle seguenti ditte: MINITALIA-CLM Hi-Tech.
E un sentito complimento all'utente che mi ha inviato la foto del suo plastico,veramente bello :)
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 554
Località: Nizza - Francia
olimpionic2007 ha scritto:
Però mi sa che in quanto a bellezza uno scambio Tillig resta sempre al top, o sbaglio?

A me piacciono molto, almeno da quello che ho potuto vedere dal web e chissà quando avrò anche io la fortuna di poter fare un po' di prove e vedere dal vivo il suo funzionamento :wink:

Antonio


Si i Tillig sono il massimo, secondo me, come realismo.

Mi faccio un po' di pubblicità... hihi :lol: :lol: :lol: realizzai questo video qualche tempo fa, quando il modulo principale della mia stazione era ancora in costruzione. Dei tre deviatoi che ho utilizzato uno è di mia costruzione e non è riuscito proprio benissimo (si vede nel video la differenza tra il mio e uno Tillig)... però funziona. La cosa più importante è che si vede in che modo funzionino i deviatoi, infatti il rumore che si sente quando si spostano gli aghi è dovuto al motore al di sotto del modulo che li movimenta. Spero di aver dato una chiara idea del loro funzionamento. :D :D

http://www.youtube.com/watch?v=6Bw5SvkOUzk


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 13:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2723
Località: ROMA
Lascia stare i tillig, troppo delicati anche se belli. I scambi rompono spesso le traversine cha agganciano gli aghi.
I roco line sono funzionali e robusti..........fidati.
I peco pure sono validi ma sempre problemi con scambi, sia per motore peco che con linguetta portacorrente sotto gli aghi che da problemi di contatto.

Poi fai tu

brenner


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
Luciano Esposito ha scritto:
olimpionic2007 ha scritto:
Però mi sa che in quanto a bellezza uno scambio Tillig resta sempre al top, o sbaglio?

A me piacciono molto, almeno da quello che ho potuto vedere dal web e chissà quando avrò anche io la fortuna di poter fare un po' di prove e vedere dal vivo il suo funzionamento :wink:

Antonio


Si i Tillig sono il massimo, secondo me, come realismo.

Mi faccio un po' di pubblicità... hihi :lol: :lol: :lol: realizzai questo video qualche tempo fa, quando il modulo principale della mia stazione era ancora in costruzione. Dei tre deviatoi che ho utilizzato uno è di mia costruzione e non è riuscito proprio benissimo (si vede nel video la differenza tra il mio e uno Tillig)... però funziona. La cosa più importante è che si vede in che modo funzionino i deviatoi, infatti il rumore che si sente quando si spostano gli aghi è dovuto al motore al di sotto del modulo che li movimenta. Spero di aver dato una chiara idea del loro funzionamento. :D :D

Direi molto rumoroso il motore, cos'è?
Secondo la vostra esperienza qual'è il motore sottoplancia meno rumoroso possibile e il più lento nel movimento?



BRENNERLOK ha scritto:
..... I scambi rompono spesso le traversine cha agganciano gli aghi....

brenner


Cioè, non ho capito :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 14:54 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1121
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
ANDREA CAVALLI ha scritto:
... ma un bordino datato non potrà girare su un cod 75 ...


le mie ciuff ciuff della Gloriosa Rivarossi made in Como girano tranquillamente sui Peco 75 senza saltellare sulle traversine... sia sui binari con traverse in legno che in CA che hanno il ricciolo più sporgente... mentre il 428, sempre old Como, invece saltella sulle traverse di cemento e non su quelle di legno... boh... :D

anche i RR 1/80 hanno bisogno di fare un po' di ginnastica ogni tanto... anche se sono un po' cicciottelli... :D :mrgreen: :P :lol:

mentre ho visto un 636 Roco (prima produzione) saltellare sulle traverse in CA dei peco75... :shock: :roll: :| :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 15:18
Messaggi: 546
Località: Carrara
Io ho comprato (dopo consigli su questo forum) tutto l'armamento Peco 75 e sto facendo agli scambi la cura di Andrea Brogi (articoli su TTM 29 e 32 se non ricordo male..). Leggendo le istruzioni non ho ancora trovato nulla di così difficile. Basta solo prendersela con calma e pazienza...
Daniele


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2013, 17:22
Messaggi: 174
Località: Figline Valdarno (FI)
Dato che anche io dovrò fare acquisti.....i motori CONRAD vanno bene su tutti i tipi di scambi o meglio, per alcuni, adottare i motori proposti dalla csa madre?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 19:26
Messaggi: 1163
A parte i Conrad avevo letto tempo fa di un'altra marca di motori, mi pare di ricordare simili ai Conrad ma più lenti nel movimento e completi di vari kit per il montaggio e configurazione con led, levette etc..

Ma non ricordo la marca :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: sabato 12 ottobre 2013, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Per chi me lo chiedeva: io parlavo della geometria, per il funzionamento non ho esperienza e non mi esprimo.

In pratica quegli scambi hanno entrambi i rami, deviato e corretto tracciato dello stesso raggio; il ramo di CT per potersi discostare prosegue prima con un lato rettilineo (nella zona degli aghi circa) per poi iniziare la curva. Inutile dire che ciò è irrealistico (al vero i raggi son diversi e non ci sono tratti rettilinei), oltre che (a mio modo di vedere) scomodo da usare. C'era comunque un articolo di TTM in merito (intorno al n° 30, forse era il 29, ora non ricordo esattamente), di sicuro più chiaro della mia spiegazione attuale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Roberto To ha scritto:
ANDREA CAVALLI ha scritto:
... ma un bordino datato non potrà girare su un cod 75 ...

le mie ciuff ciuff della Gloriosa Rivarossi made in Como girano tranquillamente sui Peco 75 senza saltellare sulle traversine... sia sui binari con traverse in legno che in CA che hanno il ricciolo più sporgente... mentre il 428, sempre old Como, invece saltella sulle traverse di cemento e non su quelle di legno... boh... :D

Non è vero che un bordino datato non può girare su un cod. 75, intanto occorre parlare di bordini in mm, altrimenti ci può stare tutto, poi non è importante l'altezza della rotaia (cod. 75, 83 o 100) ma la misura dello spazio libero tra il piano del ferro e l'attacco alle traverse.

Per esempio sui cod. 75 Peco c'è più spazio che sul cod. 83 Roco, quindi un bordino alto può toccare sul Roco (rotaia + alta) e passare bene sul Peco (rotaia + bassa)!

Per il problema in questione piuttosto che difendere una marca io consiglio di comprare uno spezzone di binario dei "candidati" e provare sul proprio materiale.
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ARMAMENTO: PECO o TILLIG?
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 12:56 
I tillig sono ottimi in tutto te li consiglio mentre ti sconsiglio assolutamente i loro motori che sono rumorosissimi ;).


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl