Bene,
allora proviamo a seguire Andrea durante la produzione di un palo M8.
Partiamo proprio dal palo Mannesmann ,che è la parte più semplice.
Iniziamo dalla base ,con tubetto di ottone ,diametro 3 mm,di lunghezza 8 cm;a seguire tubetto da 2,6 mm di diametro,lunghezza 4,1 cm,ed infine sulla cima tubetto da 2 mm di diametro,per una lunghezza di 1,7 cm.
Si saldano le tre parti ottenendo questo:

Si passa quindi a produrre gli isolatori, facendo un anellino con del filo di rame da 0,4 intorno alla traversa che li ospiterà,costituita da tondino di ottone da 0,5



Per i montanti verticali della mensola si usa del filo di rame da 0,6 appiattito con un martelletto su di un incudine(nel nostro caso molto particolare,costituita da uno spezzone di rotaia)

Sulla dima in legno, nella quale è piantato un tondino da 1 mm,, si gira intorno a quest'ultimo lo 0,6 in rame appiattito per fare i montanti verticali:

Sulla dima in legno,a 4 mm dal tondino da 1mm è posto un tondino da 0,5 che ci permetterà di sagomare nella giusta altezza il montante verticale:

Tagliato con il tronchesino ecco il nostro montante pronto per la messa in opera:

Ecco il nostro montante fra i due isolatori sulla traversa da 0,5:

Avremo così ,tra i due isolatori,il montante verticale ad un'estremità ed internamente, tra gli altri due isolatori , il filo portante da 0,4 ,sul quale,una volta posizionato definitivamente il palo,andrà saldato il filo da 0,2 della linea.

- SEGUE -