Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 22:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ROVASENDA E DINTORNI
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2013, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 luglio 2010, 17:10
Messaggi: 174
Rimango a bocca aperta.
Scusa ma le fotoincisioni che
usi, a richiesta puoi eseguirle anche
per noi comuni mortali.
Complimenti ancora
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ROVASENDA E DINTORNI
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Riprendiamo dopo le abbondanti libagioni di Natale…
Un problema della riproduzione modellistica dei serramenti, ferroviari e non, é rappresentato dalla difficoltà di simulare i vetri stampati, largamente diffusi fino agli anni ottanta, forse per moda o per il desiderio di celare il celabile. La nostra stazione razionalista presenta appunto vetri stampati su alcuni serramenti. Pensa e pensa, dopo aver provato tutto quello che mi é capitato per le mani, l'occasione si presenta dopo aver riordinato lo studio (leggasi eliminato almeno un metro cubo di cose inutili). Mi saltano fuori alcuni campioni della 3M di pellicola scanalata aventi per finalità la rifrangenza ottica per applicazioni quali il tubo di luce, etc.
Ecco quindi risolto un bel problema.
Forse la foto non rappresenta il meglio del risultato, ma dal vivo é veramente soddisfacente!

Immagine


Ultima modifica di capolinea il venerdì 27 dicembre 2013, 22:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ROVASENDA E DINTORNI
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
stai facendo un bellissimo lavoro! complimenti, non avrei avuto dubbi sull'esito del risultato.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ROVASENDA E DINTORNI
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 gennaio 2006, 12:03
Messaggi: 446
Località: Bologna
Ottimo, risultato direi eccellente!
Complimenti
Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ROVASENDA E DINTORNI
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Ringrazio Max&Max per i loro complimenti.

Adesso vi voglio raccontare di essere giunto ad un punto di svolta del mio lavoro.
Dopo aver verniciato tutti i serramenti in un colore simile al rosso vagone, cosa anche plausibile al veroper la facilità di reperire il materiale per la manutenzione, e dopo aver montato tutti i vetri come ho anche illustrato più sopra, mi sono messo ad osservare con occhio critico i miei manufatti in cui i serramenti dovevano essere inseriti.
Si, "bellini" alla distanza di un metro, ma con una scia di imperfezioni che ho trovato piuttosto irritanti. Alcune cose non risolte, troppe imprecisioni, l'interno poco curato e pure abbastanza visibile dalle ampie finestre e porte… insomma un lavoro artigianale ma non perfetto. Si sarebbe potuto fare di meglio?
Allora, rilievi dello stato di fatto da una parte e calibro dall'altra, con in mano le maquettes degli edifici che ormai chiameremo più propriamente simulacri, ho deciso di fare un salto di qualità.
Ho ridisegnato o meglio ingegnerizzato i fabbricati di stazione nell'ottica di eseguire le lavorazioni di taglio a laser, dividendo i vari layouts per spessori di materiale, il mio fedele mdf. Che diamine, la tecnologia c'é e dunque usiamola al meglio!
Non disponendo ovviamente di una macchina a taglio laser e non avendo intenzione di acquistarla mi sono quindi messo alla ricerca di un terzista disposto a farmi le lavorazioni. Ne ho trovati due, attrezzati per taglio di materiali non ferrosi e ho fatto i miei test. Uno é risultato meglio dell'altro per finezza di lavorazione e per disponibilità personale, ed ecco che Vi presento il lavoro.

Poi ricominceremo daccapo per il montaggio, che a questo punto si presenterà più facile e soprattutto più preciso.

Qui il magazzino delle merci, le relative costolature interne, le mensole rovesce della copertura, alcuni particolari del fabbricato viaggiatori, alcuni tetti piani e il piccolo fabbricato delle latrine, molto caratteristico e le scritte della stazione, intercambiabili, in quanto i fabbricati sono identici, di Ghislarengo e Rovasenda:

Immagine

Qui il fabbricato viaggiatori, tutte le pareti esterne, un muro interno di spina e le rampe delle scale interne al primo piano, da incollare accoppiate per ottenere la giusta dimensione:

Immagine

Qui, ancora per il FV, i tetti piani, il solaio del primo piano, alcune partizioni interne, le mensole rovesce della pensilina:

Immagine

Ed infine le pensiline del FV e del MM, il tetto piano del MM e il pavimento del FV che mette in squadra il tutto:

Immagine

Ecco, a ben guardare, adesso sono più soddisfatto di come sarà il lavoro finito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ROVASENDA E DINTORNI
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 12:44
Messaggi: 578
Località: Pavia-Bologna-Pietra Ligure
Sono interessato agli indirizzi dei terzisti :) puoi mandarmi gli indirizzi?

I tuoi lavori sono sempre più perfetti altro che imperfezioni......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ROVASENDA E DINTORNI
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
posso dire che le tue opere sono gia ad un ottimo livello! Poi aime sei un perfezzionista, e non è un'offesa attenzione, ti posso capire!
una curiosità paglia anche plasticard il tuo terzista?
In attesa della seconda versione rivista e corretta ci sentiamo
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ROVASENDA E DINTORNI
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
alex corsico, ti ho risposto per MP

max333 ha scritto:
una curiosità taglia anche plasticard il tuo terzista?

Non lo so, la plastica é particolarmente tossica al taglio, occorrono aspirazioni e filtri particolari, ma per essere più precisi ti mando un MP.
Per quest'anno forse ci fermiamo qui, ho ancora l'argenteria da lucidare per il cenone di Capodanno, e se avanzo tempo vorrei giocare un poco con i trenini...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ROVASENDA E DINTORNI
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Una domanda da pignolone: il punto dove il laser inizia a tagliare, soprattutto nei vani finestre, e che dalle foto si nota per l'alone più scuro, mangia qualcosa sullo spigolo o lascia solo l'alone esterno??
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ROVASENDA E DINTORNI
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2013, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Dm ha scritto:
Una domanda da pignolone: il punto dove il laser inizia a tagliare, soprattutto nei vani finestre, e che dalle foto si nota per l'alone più scuro, mangia qualcosa sullo spigolo o lascia solo l'alone esterno??

Il raggio laser taglia il materiale sottoposto a trattamento per via dell'elevatissimo calore che fa passare lo stesso materiale dallo stato solido allo stato gassoso (e tossico).
Nella macchina usata il raggio laser ha un diametro (mi si perdonerà il bisticcio di parole) di poco superiore ai dodici centesimi di millimetro, con qualche variazione di un paio di centesimi dovuta ad una serie complessa di fattori. Quindi tutti i tagli interni, quali le finestre, presentano all'intersezione degli assi X e Y una raggiatura dell'ordine dei 6/7 centesimi, peraltro nemmeno percepibile ad occhio nudo.
Il diametro di taglio é noto e quindi può essere compensato con il disegno.
L'alone più scuro che hai notato é lo "sbuffo" dovuto all'accensione del laser quando inizia un nuovo percorso e il taglio inizia da "freddo", ma non ha conseguenze sulla precisione del lavoro, Accade con l'mdf ma non con il plexiglass ad esempio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ROVASENDA E DINTORNI
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6169
Località: Bruschi
Il problema dei tagli della plastica è che spesso questa produce dei fumi con elevata presenza di cloro , che tendono con il tempo a corrodere la lente del laser...così mi era stato spiegato da chi li usava.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ROVASENDA E DINTORNI
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2134
Località: piemonte
Incominciamo il 2014 con i cessi.
Le ritirate razionaliste della stazione di Ghislarengo sono quantomeno originali nelle loro forme e assolutamente dissimili dagli altri edifici aventi la stessa destinazione d'uso ma di impronta mediterranea. Valeva la pena di riprodurli in maniera accurata. Qui inauguro il risultato del lavoro di taglio laser, partendo proprio da questo piccolo edificio. E dalle fotoincisioni che replicano il curioso motivo delle finestrelle.

Immagine

Avevo effettuato in loco, nel corso dei rilievi architettonici, sfruttando la possibilità di raggiungere zone solitamente poco accessibili, alcune ricerche sugli intonaci e sulle pitturazioni d'origine della facciata, dato che il giallino imperante non apparteneva sicuramente alla cartella colori tipica del razionalismo. Dopo aver graffiato e asportato i vari strati di pitturazione con un bisturi, é emerso un bellissimo colore azzurro, che era sicuramente quello originale, trovando sotto ad esso solo l'intonaco a calce. Per non andare a memoria ne ho poi prelevato dei piccoli frammenti che ho conservato in uno ormai raro scatolino delle pellicole fotografiche. Con la diffusione delle camere digitali questo é ormai un ricordo.
A casa, con le tempere ho ricreato tale tonalità, in quantità sufficiente per colorare poi tutti i fabbricati.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ROVASENDA E DINTORNI
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 22:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
SPETTACOLARI!!!!!
perfetti dieri, sono curioso di vdere ambientati i cessi con la stazione!
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ROVASENDA E DINTORNI
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Se questo è un cesso ......... :shock: :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ROVASENDA E DINTORNI
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2014, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
Stupendo :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Che cesso!!!! Nel senso buono questa volta però...!!!!!! :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl