gianca ha scritto:
Quanto detto qui sopra è assolutamente condivisibile ma mi domando una cosa, e me lo chiedo poichè di orrori segnaletici i comuni ne fanno a bizzeffe basta guardarsi in giro per i paesi e le città.. la domanda è: hai riprodotto la situazione reale anche nella segnaletica o hai fatto un lavoro di fantasia?

Mi hai tolto le parole di bocca!
Cmq è tutto un lavoro di fantasia, compresa la strada.
Il cordolo è l'ultima cosa che ho aggiunto e mi son dimenticato di trasformare la linea tratteggiata in continua.
Il segnale di strettoia (e non di curva) l'ho inserito perché ho immaginato che, nonostante la rettilineità della strada, 150 m dopo il segnale potrebbe esserci un caseggiato, o un ponte di seconda categoria un po' stretto o qlcs'altro che riduce sulla sinistra la carreggiata.
Se avessi inserito il cordolo più a destra avrei avuto un passaggio più largo per permettere entrata ed uscita comode. Nonostante ciò per le strade si trovano spesso cartelli di stop senza indicazione a terra e viceversa. Forse se avessi realizzato tutta la segnaletica stradale orizzontale e verticale in modo impeccabile (essendo il diorama ambientato in Italia) sarebbe stato davvero inverosimile
Il cartello bianco e rosso è vero che non è corretto, ma avevo solo quello, si potrebbe giustificare che qlke giorno prima erano presenti dei lavori ed il cartello è stato dimenticato oppure lasciato in attesa di sostituirlo con quello più appropriato in bianco e nero.
Domani mi farò fare un corso aggiornato di C.d.S. da mio cognato che è vigile urbano
Se al posto della strada avessi inserito un binario, anche in caso di qlke manchevolezza (come spessissimo accade in quasi tutti i diorami/plastici) avrei suscitato meno clamore mi sa!!!
Battute a parte grazie per ogni consiglio, son sempre tutti utilissimi e costruttivi!!!!!