Oggi è venerdì 24 ottobre 2025, 8:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 19:57
Messaggi: 268
Caro Michele, vai avanti con quest'hobby che non smetterò mai di considerare come un ottimo hobby sotto tantissimi aspetti; giorni fa mi è mancato un grandissimo amico "peloso", compagno di tante ore liete vissute insieme ed oggi se riesco ad alleviare un po' il grande dolore che ho nel cuore è grazie anche a questo passatempo che mi impegna la mente ed è stato così sempre da quando ho imparato ad amarlo, tanti e tanti anni fa. Mi ha seguito nei momenti belli e brutti della vita, dandomi spesso serenità e ricchezza interiore.
Magari avessi dei nipoti come te con questa tua passione!
Vai Michele, io sono con te, come pure tanti altri amici di questo forum.
E' bello sapere che il nostro meraviglioso hobby avrà un futuro.
Salvo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
Ciao Michele buongiorno.
Come ti hanno già scritto anche gli altri forumisti le loro esperienze e consigli che condivido pienamente, anch'io ti dico "non demordere mai".
Un hobby, una passione, sono una cosa importante che nella vita non dovrebbe mancare mai a nessuno, ti impegnano (nel tempo libero) e ti evitano serate fossilizzato davanti alla tv, fanno crescere il nostro "io" creativo e sono belli da coltivare.
Io iniziai un plastico all'età di 16 anni grazie allo spazio che avevamo nel solaio della casa a Milano (allora abitavo li con i miei genitori), i miei condivisero...probabilmente (anzi sicuramente) perchè in casa lo spazio non permetteva di accoglierne uno. Poi andai via cambiando città per motivi di lavoro ed oggi, con famiglia e bambina, non posso costruirne uno, ma chissà....domani arriverà il giorno di iniziarne finalmente uno nuovo...oppure riprenderò quello che i miei genitori ancora custodiscono (dopo il trasloco in Sardegna che hanno fatto 20 anni fa, e li ringrazio per averlo custodito)...l'importante è coltivare sempre il proprio hobby con passione e non demordere mai assolutamente. Se poi la tua fidanzata è fiera e condivide questa tua passione sei a cavallo!
Dai!
Ciao.
Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 agosto 2013, 14:05
Messaggi: 39
Buongiorno a tutti cari amici :)
Vi ringrazio davvero per il vostro contributo,per le vostre esperienze e per i vostri consigli :)
Ringrazio calorosamente chi mi sprona a non mollare questo hobby :)
Purtroppo è anche vero che,come diceva qualcuno,è una passione che purtroppo occupa spazio,che inevitabilmente crea disordine e "sporcizia".
Fosse stato per me e penso per tanti altri,da bambini in camera nostra ci sarebbe bastato anche solo il letto per avere più spazio possibile! :D
Ho avuto una miriade di start set della vecchia cara lima,come penso tanti di voi.
Il solito ovale,regalatomi proprio dai miei genitori,montati e smontati ogni giorno (non so quante scarpette si sono rotte! :D ) poi al primo superiore ho iniziato un approccio diverso.
Tavola di multistrato di 80 cm per 50 in camera mia e subito a darci dentro con foglio e matita cercando di riutilizzare il materiale a disposizione per realizzare qualcosa che si avvicinasse alla realtà.
Ne venne fuori una stazione a doppio binario con un piccolo scalo merci a un solo binario.
Tranne i binari era praticamente tutto autocostruito.
Certo non era ai livelli dei grandi autori che vedo sul forum,però per quel età mi soddisfaceva a pieno!
Tutto filava liscio,avevo pensato a un modulare,stavo studiando il secondo modulo quando a casa mia arriva il pagellino.
Torno a casa ignaro di tutto,vado in camera mia e non trovo più nulla.
Era finito nel cassonetto.
Da quel giorno non ho più osato spendere anche un solo centesimo per il fermodellismo.
La mia ragazza per natale voleva regalarmi la E656 569 della ACME (tralasciando i difetti e i pregi) era un gesto proprio per spronarmi a ripartire e comunque un gesto d affetto da parte sua,sono pure sempre 200 euro mica bruscolini.
Sotto natale ne parliamo e mi chiede cosa volessi per natale e lei stessa (aveva spiato la mia cronologia,maledette ragazze :D)
Aveva notato il mio interesse per il caimano livrea old.
Sono stato io a non farlo prendere per paura di rivivere questa esperienza.
Mi accontento di andare in stazione tutti i giorni,complice anche il mio amico che ci lavora,a guardare ed osservare e a leggere TuttoTreno e le altre riviste di settore,tenute rigorosamente nascoste manco fossero giornaletti porno.
Spero che in un futuro la mia situazione cambi,stavo pensando a un possibile progetto.
Consigli e idee saranno ben accette forumisti! ;)
Buona giornata a tutti :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
Ciao Michele, ho letto ora il tuo ultimo post e.....chissà che "mazzata" hai ricevuto quando hai notato la camera vuota con il tuo lavoro, frutto del tuo hobby finito nel cassonetto :? :(
Credo sia questa una delle cose che nella vita non si scordano, tuo malgrado, purtroppo mai!!
Mi dispiace, credimi, col cuore!
Ora ripeto, non demordere e non rinunciare assolutamente alla tua passione. La tua ragazza era intenta a regalarti un E656 ACME, bel modello, vabbè hai avuto timore, memore dell'esperienza passata, non ti preoccupare, sarà per il prossimo Natale o compleanno :P
Non demordere, non mollare mai Michele!
Per quanto riguarda il progetto del plastico futuro qui vai tranquillo...in una botte di ferro come dicono a Roma :lol: ...incontrerai forumisti esperti e davvero in gamba per consigliarti al meglio.
Ciao.
Massimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 agosto 2013, 14:05
Messaggi: 39
ciao Massimo :)
Il mio compleanno è il 22 gennaio...chissà come andrà a finire :)
Come tu stesso hai compreso,il timore ce ed è pure alto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 dicembre 2013, 14:22
Messaggi: 471
Località: Genova
Evvai che manca poco al compleanno!!!!!!! Benissimo :D
I timori via...ora metti quelli nel famigerato cassonetto e gira pagina tranquillo... :wink:
...l'hobby quando è passione non si soffoca, anzi, si coltiva!
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 agosto 2013, 14:05
Messaggi: 39
magari,chissà...un piccolo impianto modulare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2012, 8:50
Messaggi: 206
Località: (Roma)
Buongiorno Michele, una sola cosa non mollare!
Saluti
Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
Il trucco in questi casi è quello di non spaventare chi ci è vicino. Abbiamo la stessa età (son più giovane di te di 6 mesi e 5 giorni), capisco cosa dici.

Paventarsi all'improvviso con in mente un progetto immenso e che occuperà uno stanzone, metterebbe in difficoltà chiunque. La tua idea viene vista o come una sparata che non porterà a nulla, oppure come un'inappropriata usurpazione della libertà altrui.

Da quanto mi pare di aver capito, il primo passo è convincere i tuoi delle tue capacità. Fai cose piccole, anche non strettamente ferroviarie (ma che, stai attento al fine ragionamento, potranno poi essere inglobate nel progetto principale), che possano essere inserite negli ambienti domestici come soprammobili. Nel caso, essere leccaculo è imprescindibile, cerca di scoprire i gusti dei tuoi e realizza le tue opere seguendoli (chessò, la mamma è religiosa? Ricostruisci la chiesa del paese, oppure una chiesolina nelle vicinanze; il papà è un fervente comunista? Ricostruiscigli la casa del popolo, e così dicendo... :mrgreen: ). Insomma, questi dioramini oltre ad dimostrare le tue capacità, saranno anche ottimi regali, segni di attenzione alle loro esigenze. Ma questi diorami ti consentiranno di inserire all'interno della tua casa una riproduzione modellistica, un piccolo germe del tuo progetto finale.
Dopodichè, io passerei alla costruzione di un modulo, nulla di complicato, e sempre molto bucolico, un bel tratto di ferrovia costiera (nel tuo caso) vicino al mare. Qualcosa in cui l'elemento ferroviario si inserisca con discrezione, non sia preponderante rispetto al resto. Una scena magari sempre vicina ai loro ricordi, li aiuterà ad identificarsi nella tua opera.

Insomma, procederei a piccoli passi, allargandomi sempre di più, seguendo il progetto originale. L'impatto della presenza del plastico non sarà brusca come dire "mi serve quella stanza per costruirci il plastico", ma dolce "perchè questo moduletto non lo mettiamo sul mobile nel salotto?". Ovvio che, mano a mano che la creatura crescerà, mettendoli davanti al fatto compiuto, saranno più inclini a concederti la stanza...

Ah, cosa importante, tu adesso cosa fai, lavori, studi? Perchè poter contare su finanze proprie (ovvero non contare su quelle dei tuoi, per quanto ampie esse possano essere), stranamente rende tutti più inclini ad accettare ciò che stai facendo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: "hai 21 anni e pensi ancora al plastico?"
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 agosto 2013, 14:05
Messaggi: 39
ciao Bomby :)
ti sembrerà strano ma l opera di lecchinaggio la porto avanti già da tempo :)
ogni anno dalla metà di ottobre mi cimento nella costruzione del presepe,utilizzo in maniera più o meno uguale,le tecniche che vedo utilizzare per i plastici.
quindi so già come muovermi sotto alcuni punti di vista.
ogni anno ho occupato uno spazio di 2 metri e 50 x 2 metri,l altezza è praticamente dal pavimento al soffitto,ti lascio quindi immaginare il risultato.
è vero sono 2 cose diverse,però il sistema non cambia più di tanto (muri di contenimento,l uso del polistirolo,colla e acqua,rete metallica per i rilievi) quindi un minimo di pratica ce l ho.
è proprio il contesto treni che non va giù ai miei,considera che loro non sanno che vado alla stazione per osservare transiti,organizzazione,rotabili vari ecc ecc.
sono convinto che leccando parecchio riuscirei ad arrivare a un risultato.
vorrei un piccolo progetto,magari composto da 3 moduli,ciascuno 1 metro per 50 da inglobare poi in un impianto futuro.
l arco temporale va dagli anni 80 alla fine dei 90.
secondo te si può fare qualcosa di bello senza esagerare troppo?
magari una stazione con una rimessa e uno scalo merci?
ti ringrazio per la risposta in anticipo

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 giugno 2013, 16:02
Messaggi: 117
Località: Osio Sotto (BG)
Io ho 45 anni e penso "ancora" al plastico.
Allora mi consolo... :D
Ho tagliato dei pannelli di compensato profondo 40cm per una lunghezza totale di 5,20 metri, la lunghezza della libreria che ho in taverna, per realizzare un diorama.
Dal mese di settembre non sono riuscito a fare altro che posizionare i moduli sopra al mobile, promettendomi di realizzare almeno i telai entro il mese successivo.
Purtroppo ho solamente il lunedì mattina libero e ogni volta c'è qualcos'altro di più importante da fare.
La domenica sto con i bambini, che vedo pochissimo durante la settimana, e durante le festività ho sempre lavorato.
E poi con 3 pesti in giro per un totale di nove anni di età (messi tutti assieme) è come avere una squadra demolizioni in casa... :D
Ma non demordo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 aprile 2013, 17:22
Messaggi: 174
Località: Figline Valdarno (FI)
Ciao Michele io ho iniziato con lo svezzamento col fermodellismo..... :D , non ho mai lasciato spegnere il focolaio che lo teneva in vita neanche con i mille impegni di oggi (ed ho solo 30 anni...), una famiglia ed un bimbo che in piedi non lascia praticamente niente!
oltre al plastico potresti iniziare anche con dei kit di carri/carrozze come ho fatto io; poca sporcizia, e veloci da eseguire giusto per tenere "calda" la mano che in futuro ti porterà tante sodisfazioni :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2014, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 11:48
Messaggi: 1283
Località: TO
Michele, se ho ben capito i dati importanti sono:
lo spazio c'è, ed in famiglia quello spazio non serve ad altri usi
la disponibilità finanziaria anche, ergo hai un lavoro e non devi chiedere denari ai genitori
hai una fidanza che ti capisce, approva e supporta (caso + unico che raro tra i fermodellisti!)

A questo punto mi sembra che la risposta alla domanda del titolo sia:
"ho 21 anni, e mi vieni ancora a dire cosa fare o non fare nel MIO tempo libero?"
Ovvio che bisognerebbe darla in un modo più gentile di come l'ho messa io, inutile porsi in conflitto con chi ti da un tetto, però alla lunga il concetto che dovrebbe passare è questo; e non solo per il fermodelllismo.

Spero di non aver ficcato troppo il naso negli affari tuoi, e di non averti offeso; casomai dimmi se cancellare questo intervento.
Io almeno mi muoverei così come scritto sopra; ma forse il quadro della situazione è + articolato.
Ciao, forza!
Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1394
Località: Bari
MicheleGiannini ha scritto:

"è inutile che ti metti nel priscio(che dalle nostre parti significa essere felici)


Ciao, Michele, devo dedurre che sei di Bari come me ...o sbaglio?
Se è così (...e anche se non è così), benvenuto tra noi.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: "hai 21 anni e pensi ancora al plastico?"
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2014, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 agosto 2013, 14:05
Messaggi: 39
Pik ha scritto:
Michele, se ho ben capito i dati importanti sono:
lo spazio c'è, ed in famiglia quello spazio non serve ad altri usi
la disponibilità finanziaria anche, ergo hai un lavoro e non devi chiedere denari ai genitori
hai una fidanza che ti capisce, approva e supporta (caso + unico che raro tra i fermodellisti!)

A questo punto mi sembra che la risposta alla domanda del titolo sia:
"ho 21 anni, e mi vieni ancora a dire cosa fare o non fare nel MIO tempo libero?"
Ovvio che bisognerebbe darla in un modo più gentile di come l'ho messa io, inutile porsi in conflitto con chi ti da un tetto, però alla lunga il concetto che dovrebbe passare è questo; e non solo per il fermodelllismo.

Spero di non aver ficcato troppo il naso negli affari tuoi, e di non averti offeso; casomai dimmi se cancellare questo intervento.
Io almeno mi muoverei così come scritto sopra; ma forse il quadro della situazione è + articolato.
Ciao, forza!
Franco

Franco non ti preoccupare! ;) hai preso in pieno la questione :)
ora spero solo di riuscire a ricavare spazio (ce ne davvero parecchio vuoto) sperando di riuscire a realizzare anche una semplice di stazione con un spazio di 3 metri x 50 cm.
poi in futuro continuare ed espandermi.
ti ringrazio per l intervento e ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto :)
buona domenica :)

Inviato dal mio GT-I9070 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl